Domenica 10 agosto, nella sera di San Lorenzo, alle 21, il portico della Prefettura in Piazza Duomo, sarà lo scenario del concerto di sax e piano,con Luis Lanzarini e Damiano Lazzaron. Parteciperà anche la classe di sassofono della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari di Belluno”.
Ingresso gratuito. organizzato dalla Scuola Comunale di Musica di Belluno “Antonio Miari”.
Lunedì 11 agosto, in due turni alle 17.30 e alle 18.45, lo storico e giornalista Dino Bridda condurrà una visita guidata gratuita alla scoperta delle tre antiche porte cittadine (Rugo, Dante, Dojona) con l’accompagnamento musicale dei flauti di Lucia D’Auria e Federico Tavi della Scuola Comunale di Musica “Antonio Miari” di Belluno.
Per prenotazioni: cultura@comune.belluno.it tel. 0437 913191.
Sempre lunedì, appuntamento al Chiostro del Catullo dove alle 21 sarà presentato lo spettacolo “Carver Jazz”, un “certo jazz” mixato a letture di racconti e poesie di Raymond Carver. Con le voci di Guido Beretta, Alessandro Padovani, Michele Sbardella e Francesca Bogo e le musiche di Ensemble Unisono con Carlo Cappello, chitarra; Riccardo Simion, pianoforte; Francesco Dal Molin, basso; Nicolò Ferrari Bravo, batteria. La regia è di Guido Beretta da un progetto di Alessandro Padovani.
A cura dell’Associazione Culturale 32100.
Il costo del biglietto è di 5 € e in caso di maltempo ci si sposterà nell’Aula Magna del Catullo.
Martedi 12, il Museo civico offrirà una speciale apertura serale dalle 20.30 per l’inaugurazione di un’esposizione dedicata a Pietro e Francesco Monaco, incisori bellunesi del ’700.
La “Notte al Museo” continuerà con il concerto a cura della musicologa e docente di musica, Elena Filini, “La sindrome di Stendhal. Viaggio musicale dentro un’ossessione artistica” Bimbperl Ensemble con Matteo Andri al pianoforte.
A seguire, l’Associazione Campedel porterà i presenti alla scoperta dei tesori del museo civico con percorsi guidati.
Modifiche alla circolazione in via Mezzaterra e piazza Duomo Sabato 9 e domenica 10 agosto
Sabato 9 e domenica 10 agosto, nell’ambito della manifestazione di “Ferragosto e dintorni” ci saranno due eventi che interesseranno via Mezzaterra e il portico della Prefettura di piazza Duomo.
Per disciplinare l’afflusso di pubblico e permettere un corretto svolgimento degli spettacoli è stato perciò deciso di istituire il divieto di circolazione per tutti i veicoli (compresi i residenti in ZTL 1 e AP muniti di permesso) in via Mezzaterra, nel tratto di strada compreso tra piazza Mercato e via Sant’Andrea regolamentato area pedonale, dalle ore 19 alle ore 22 del 9 agosto 2014. e l’istituzione del divieto di circolazione veicolare in piazza Duomo, sulla corsia di marcia adiacente il palazzo della Prefettura (tra la scalinata ed il tavolo dell’architettura), dalle ore 20 alle ore 24 del 10 agosto 2014, per consentire lo svolgimento del concerto nel sottoportico del palazzo dei Rettori.
Sul posto sarà collocata idonea segnaletica.