Lunedi 27 ottobre 2014 a Villa Patt con orario dalle ore 9.00 alle ore 13.00 incontreremo gli ideatori e curatori del sistema di rilevazione dei costi standard dei Comuni degli Enti Locali.
La necessità di avere un sistema di riferimento per valutare i costi dei servizi pubblici è stata per anni vista da tutti come l’unico strumento capace di porre rimedio al perdurare degli squilibri nel sistema dei trasferimenti dallo Stato agli Enti Locali basato, come è noto, sulla spesa storica risalente ancora agli anni ottanta.
Ora però che il meccanismo è stato in gran parte messo a punto e comincia a far filtrare dati comparativi, si capisce che se il sistema si dovesse affermare non solo come parametro per i tagli ai trasferimenti e alla spesa dei Comuni, ma anche come criterio di valutazione delle amministrazioni locali, potrebbe riservare sorprese per molte Amministrazioni..
La possibilità quindi che tutto si blocchi, magari con il pretesto di approfondimenti e miglioramenti, e che le cicale possano continuare a fare la cicale e le formiche a pagarne le conseguenze è indubbia; grande è anche la possibilità che in questa seconda categoria ci vadano a finire molti dei nostri Comuni bellunesi, se non tutti , per cui è indispensabile conoscere i meccanismi del sistema di rilevazione dei costi standard, che sono piuttosto complessi, per essere adeguatamente preparati e, se necessario, anche ad un serrato confronto.
Relatori
Giampietro Brunello – Amministratore delegato di SOSE (Soluzioni per il Sistema Economico)
Marco Stradiotto – Consulente di SOSE
Gianluigi Masullo – Componente COPAFF (Commissione Tecnica Paritetica per l’Attuazione del Federalismo
Fiscale)
Coordina
Gianni De Bastiani – Dirigente della Provincia di Belluno
La partecipazione all’incontro è gratuita
Informazioni ed iscrizioni si possono richiedere presso la segreteria del Centro Studi Bellunese (0437 937097) – fax (0437 – 936171) o internet (www.centrostudibellunese.it). Il termine per l’iscrizione è stato fissato, a giovedì 23 ottobre 2014