Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Nasce Belluno miraggi, una nuova stagione per il Teatro comunale di Belluno firmata Slowmachine

$
0
0

A seguito della nascita della “Residenza Teatrale Bellunese” SlowMachine presenta la sua
prima stagione teatrale “Belluno miraggi”. Un progetto che volge lo sguardo e punta
su artisti di livello internazionale, su nuove realtà nazionali e venete e sul coinvolgimento del
territorio in prima persona. Una nuova spinta culturale per la città, ma anche per tutto il
territorio Bellunese e non solo, ideato e sotto la direzione artistica di Rajeev Badhan ed
Elena Strada, in collaborazione con la Fondazione Teatri delle Dolomiti e il supporto
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Belluno.

teatro comunale interniBelluno miraggi è una stagione teatrale e un progetto composto da 8 spettacoli ed eventi collaterali, che speriamo possa essere un punto di partenza per un percorso che guidi gli spettatori bellunesi
attraverso il meglio del teatro nazionale e internazionale e che sia una solida base per la
costruzione di future progettualità culturali e artistiche realizzate grazie alla creazione della
nuova realtà culturale della Residenza Teatrale Bellunese.
Belluno miraggi si propone di guardare al teatro come un’esperienza e non solo come
una passiva visione per lo spettatore. Non solo un teatro “digestivo” quindi, ma un teatro
coinvolgente e divertente e allo stesso tempo problematico, che rifletta su sulla nostra
società, ma che punti anche ad un alto valore artistico. Un teatro come opera d’arte, come
un miraggio che sappia destare dall’orizzonte del quotidiano procedere. Un percorso di 8
spettacoli ed altrettanti incontri con gli artisti per riportare all’interno del Teatro Comunale di
Belluno il confronto e il dialogo artistico e culturale.
L’apertura della stagione, il 17 Gennaio, è affidata a Pippo Delbono che porterà in scena
la sua vita controversa di artista, teatrante e uomo, con lo spettacolo RACCONTI DI
GIUGNO, (spettacolo fuori abbonamento). Uno struggente monologo che è stato ospitato
ormai in tutto il mondo.
Il 20 e 21 Febbraio presenteremo la commedia scritta da Elena Strada IL GIARDINO
DELLE ROSE prodotta da Slowmachine con il sostegno del Comune di Bergamo per la
regia di Rajeev Badhan per il divertimento dedicato a tutte le età. Una commedia grottesca
sul tema dell’amore, che rilegge con un nuovo sguardo il mito della Bella e la Bestia.
Il 7 Marzo sarà la volta del teatro prodotto in veneto, con lo spettacolo vincitore del
prestigioso Premio Scenario 2013 MIO FIGLIO ERA COME UN PADRE PER ME uno
spettacolo realizzato dai Fratelli Dalla Via. “La prima generazione ha lavorato. La seconda ha risparmiato. La terza ha sfondato. poi noi”. Spettacolo aspro ed irriverente che guarda
con disillusa freddezza e ironia alla generazione dei nuovi “giovani” e a quelli che li hanno
preceduti.
Avremo poi il piacere di ospitare lo spettacolo HOW LONG IS NOW#BELLUNO, progetto
che vede il coinvolgimento attivo del territorio. Balleto Civile infatti, celebre compagnia di
teatro danza con a capo la notissima coreografa e artista Michela Lucenti, realizzerà un
laboratorio di dieci giorni presso la Casa di Riposo di Belluno “Maria Gaggia Lante” in cui
verranno coinvolti direttamente una dozzina di anziani bellunesi per la realizzazione dello
spettacolo in scena sabato 21 Marzo. Uno spettacolo unico, generato da una profonda
spinta sociale ed esperienziale, punti guida di questa pluripremiata compagnia composta da
numerosi attori e danzatori.
La magia della compagnia tedesca FAMILE FLÖZ arriva per la prima volta a Belluno il 12
Aprile con HOTEL PARADISO uno spettacolo di culto, dove il divertimento è assicurato dal
sapiente lavoro degli attori sostenuto da una ricerca innovativa dell’uso delle maschere. Uno
spettacolo che ha fatto conoscere in tutto il mondo la sottile comicità di questi eccezionali
artisti.
Il 18 Aprile, la prima regionale del pluripremiato spettacolo di Cristian Ceresoli con Silvia
Gallerano LA MERDA, opera che ha scioccato e meravigliato il mondo al Festival di
Edimburgo 2012 vincendo, tra gli altri, il Fringe First Award for Writing Excellence, il The
Stage Award for Acting Excellence e l’Arches Brick Award for Emerging Art e registrando il
tutto esaurito sia nel 2012 che nel ritorno al festival del 2013; proseguendo con il clamoroso
successo di pubblico e critica del tour europeo 2014 con Copenhagen, Bristol, Berlino,
Lugano, Glasgow e il celeberrimo West End londinese.
Sarà poi la volta di THANKS FOR VASELINA, decretato dal sito di critica teatrale KLP
“miglior spettacolo del 2013”, che porterà per la prima volta al Comunale di Belluno, sabato
2 Maggio, la Compagnia CARROZZERIA ORFEO, giovane formazione conosciuta ed
apprezzatissima ormai su tutto il territorio nazionale. Uno spettacolo divertente ma in grado
anche di commuovere e di far riflettere sull’oggi. Spettacolo che ha realizzato il tutto esaurito
presso i teatri di Milano.
Il 30 Maggio Slowmachine presenterà una sua nuova produzione, realizzata per e
presso il Teatro Comunale di Belluno, come primo progetto produttivo della Residenza
Teatrale Bellunese.
Gli spettacoli si terranno alle 20:45 al Teatro comunale di Belluno.
Prevendite e abbonamenti da inizio gennaio alla biglietteria del Teatro comunale

www.slowmachine.org
INFO: biglietteria@slowmachine.org – +39 3289252116 – www.slowmachine.org


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles