Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Il visibile parlare. Un’insolita passeggiata alla scoperta dei misteriosi intrecci fra poesia e linguaggio visivo. Dal mondo antico ad oggi tre incontri con Alfonso Lentini

$
0
0

bellunopress

Il Comitato Provinciale dell’Aics di Belluno, in collaborazione con l’Istituto “Catullo”, organizza un ciclo di tre incontri sul rapporto fra poesia e linguaggio visivo, riproponendo a Belluno un corso che Alfonso Lentini ha svolto nell’ottobre del 2014 a Cremona nell’ambito della “Scuola di poesia” diretta da Alessandro Fo.

Alfonso Lentini

Alfonso Lentini

Il corso, che si intitola “Il visibile parlare: un’insolita passeggiata alla scoperta dei misteriosi intrecci fra poesia e linguaggio visivo, dal mondo antico ad oggi”, si rivolge a giovani e adulti di media cultura e non richiede una preparazione specifica, ma solo interesse verso gli argomenti e desiderio di approfondirli.
Gli studenti dell’ultimo anno delle superiori potranno chiedere il riconoscimento del corso come credito formativo valido per gli Esami di Stato.

Nei tre incontri saranno affrontati, con il supporto di immagini, questi argomenti:
– il “carme figurato” dall’Ellenismo al Barocco – Rapporti fra poesia e immagini nei movimenti d’avanguardia: dalle “parole in libertà” del Futurismo alla “poesia visiva” – Il libro oggetto – Nanni Balestrini, Adriano Spatola, Emilio Isgrò – Dino Buzzati: un autore in bilico fra scrittura e pittura – Il linguaggio poetico nei media e nella pubblicità – Uno sguardo al contemporaneo: la “poesia di strada” e altre sperimentazioni.

Gli incontri si svolgeranno dalle ore 17.30 nei giorni:
venerdì 10 aprile
lunedì 13 aprile
mercoledì 15 aprile 2015

Aula Magna dell’Istituto Catullo
via Garibaldi, 10 – BELLUNO
Quota di iscrizione: 15 Euro (comprendente il costo della tessera AICS con polizza assicurativa),
5 Euro per i già soci.
É consigliabile iscriversi anticipatamente.
Rivolgersi all’AICS:
via Vittorio Veneto, 166
BELLUNO
tel. 043733981 – info@aicsbelluno.it

Per gli studenti e il personale scolastico dell’Istituto Catullo la partecipazione è gratuita, ma è necessario, per motivi organizzativi, comunicare in anticipo la propria adesione.

***

Alfonso Lentini, nato in Sicilia nel 1951, vive a Belluno dalla fine degli anni Settanta.
Laureato in filosofia, si è formato nel clima delle neoavanguardie del Secondo Novecento. Ha insegnato letteratura italiana e storia. Si occupa di scrittura e di arti visive, sconfinando talvolta nei territori della poesia.
La sua prima personale risale al 1976. Nelle sue mostre e installazioni tenute in Italia e all’estero propone opere basate sulla valorizzazione della parola nella sua dimensione materiale e gestuale.
Fra i suoi libri, due sono stati pubblicati dalle edizioni Stampa Alternativa (“Piccolo inventario degli specchi” e “Un bellunese di Patagonia”). Ha inoltre pubblicato il romanzo “Cento madri” (Foschi, 2009 vincitore del premio letterario “Città di Forlì”) e “Luminosa signora, lettera veneziana d’amore e d’eresia” (Pagliai, 2011).
Insieme ad Aurelio Fort è autore del progetto artistico internazionale “Resistere per Ri/esistere” culminato il 25 aprile 2013 con un’installazione urbana per le vie e le piazze di Belluno.

L'articolo Il visibile parlare. Un’insolita passeggiata alla scoperta dei misteriosi intrecci fra poesia e linguaggio visivo. Dal mondo antico ad oggi tre incontri con Alfonso Lentini sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles