Venerdì 10 luglio alle ore 20:30 presso la Cooperativa di Cirvoi a Belluno si terrà una serata informativa dal titolo “L’agricoltura intensiva ci conviene veramente?”.
Una nuova forma di colonizzazione, infatti, è in atto nel territorio bellunese. Molti ettari di terreno vengono acquistati nelle nostre zone allo scopo di impiantarvi coltivazioni di tipo intensivo, in particolare, vigneti e meleti.
Tali coltivazioni sono caratterizzate da un largo impiego di diserbanti e pesticidi che hanno già avuto diversi effetti negativi per la salute e per l’ambiente nelle Province confinanti.
Per questi ed altri motivi, diverse realtà e singoli cittadini del territorio hanno sentito la necessità di organizzare un primo incontro pubblico di approfondimento sui rischi per la salute e per l’ambiente. Durante la serata verrà proiettato un breve video estratto da alcuni documentari sugli effetti devastanti dell’agricoltura intensiva nei territori limitrofi alla provincia di Belluno . Interverrà, inoltre, Il dottor Giacomo Toffol specialista in pediatria autore del libro “Inquinamento e salute dei bambini”.
Vista l’importanza degli argomenti trattati, invitiamo, oltre alla cittadinanza tutta, gli amministratori locali, provinciali, nonché il neo assessore all’Ambiente della Regione Veneto Gianpaolo Bottacin.
L’incontro sarà occasione anche per la presentazione della campagna “ Liberi dai veleni” e della relativa petizione popolare.
Coltivare Condividendo – Gruppo Natura Lentiai
Comitato Bellunese Acqua Bene Comune – Movimento Terra Bellunese
Associazione Dolomiti Bio – La Comune Bellunese
Ass. Casa dei Beni Comuni Belluno – Gas La madia feltrina
Cooperativa Samarcanda scs onlus.
L'articolo “L’agricoltura intensiva ci conviene veramente?” Incontro pubblico a Cirvoi venerdi 10 luglio sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.