Domenica 11 agosto nuovo appuntamento con la Fiera dell’oggetto ritrovato, la mostra mercato dell’usato e dell’antiquariato. Gli iscritti tra gli stand degli operatori commerciali e degli hobbisti sono 120 ai quali si sommano circa una decina di quelli delle associazioni di volontariato. Come di consueto ci sarà dell’animazione per bambini.
Il Polo Bibliotecario Feltrino presenterà la bancarella dei libri usati, gestita da volontari, il cui ricavato andrà a finanziare l’acquisto di nuovi libri. In un altro stand, verrà messo in vendita anche del materiale di provenienza comunale (dispositivi per l’illuminazione pubblica, sedie), oltre a biciclette, motorini e vecchie macchine da ufficio.
Per quanto riguarda le proposte culturali, ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente il Museo Civico e sarà aperto anche il Teatro de la Sena. Grazie all’iniziativa “Chiese e palazzi aperti”, in collaborazione con l’associazione “Il Fondaco per Feltre”, dalle 16.00 alle 19.00 si potrà visitare gratuitamente la Sala degli Stemmi, la Sala Consiglio, la Sala Cassaforte del Monte di Pietà, le chiese di San Rocco e della SS. Trinità, nonché il Battistero del Duomo, appena fuori le mura.
Inoltre, alla Galleria d’arte Moderna “Carlo Rizzarda”, in via Paradiso, c’è la possibilità di visitare la mostra “Riccardo Licata: un viaggio tra pittura e arti applicate” con orario: 10.30 – 12.30 e 16.00-19.00. Nell’area della Fiera, sono allestite tre mostre. Palazzo Angeli propone una collettiva di pittura di artisti locali, nazionali e internazionali. Alla Galleria Via Claudia Augusta, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 20.00, sarà visitabile una mostra fotografica collettiva dell’Associazione Fotografica Feltrina F-Cube. Al Fondaco delle Biade si potrà ancora vedere la mostra dei drappi del Palio di Feltre e la personale di Irina Zannin.