Valorizzare e promuovere la montagna nei suoi molteplici aspetti: far conoscere ambienti, luoghi e sapori delle Prealpi, le malghe dove si lavora il latte e si producono eccellenti formaggi, casere, rifugi, bivacchi, prati e boschi, vedute mozzafiato che spaziano dalla laguna veneta alle Dolomiti. Con questi obiettivi torna anche quest’anno DOMENICA 6 SETTEMBRE 2015 torna l’appuntamento con “Malghe tra Mel e Miane”, manifestazione organizzata da Comune di Mel (BL) e Comune di Miane (TV) con la collaborazione di Pro Loco Miane, Squadre A.I.B. e P.C. A.N.A. Mel, AVAB Protezione Civile Miane e ” Gruppo Fuoristrada Due Laghi Club 4×4”. Circolo Auser “Il Sole”di Mel, “Stelle Alpine” di Mel , Miane Bike Team, Consorzio Pro Loco Quartier del Piave e Natura a Cavallo.
Per tutta la giornata il crinale delle Prealpi Bellunesi e Trevigiane, tra Malga Canidi e Rifugio Posa Puner sarà animato da molte iniziative: escursioni guidate gratuite che partono dal versante di Mel ed altre che partono dal versante di Miane, a piedi, in mountain bike, nordic walking e a cavallo, alla riscoperta delle malghe e dei formaggi della montagna Trevigiana e Bellunese, mostre e dimostrazioni varie. Non mancheranno laboratori per i più piccoli.
Un’occasione per scoprire i sapori tradizionali e genuini, patrimonio di storia, cultura e antichi saperi del nostro territorio, per conoscere da vicino il lavoro dei malgari, per apprezzarne la preziosa opera a tutela del bellissimo territorio delle nostre Prealpi e per acquistare i prodotti lattiero-caseari .
Il programma prevede :
ESCURSIONI
con partenza da Miane:
– merenda dell’escursionista… dalle ore 8:45 all’area attrezzata Posa Puner, degustazioni di prodotti tipici di montagna
– a piedi…
partenza ore 8:30, camminata impegnativa da da Malga Budoi, Cargador de la Federa, piazzale Posa Puner
partenza ore 9:00, facile passeggiata, adatta per famiglie, da Piazzale di Posa Puner a Mont con accompagnamento di guide naturalistiche.
info: Lino 0438.893576, Attilio 348.8104365
– in mountain bike… partenza ore 8:00 dal Municipio di Miane, o alle ore 10:00 da Posa Puner per proseguire verso i Pian, Salvedella, Mont e Canidi.
a cura di Miane Bike Team – info Tiziano 349.7604729
– con il nordic walking… partenza ore 9:00 dal piazzale di Malga Mariech per arrivare a Salvedela e Mont accompagnati dagli istruttori federali.
info Silvio Paladin 340.5672735 – 0438.899311
– a cavallo… partenza ore 9:00 da Malga Budoi a Malga Canidi e ritorno
trekking organizzato in collaborazione con Natura a Cavallo. info Paolo 335.6376007 e Mirco 333.3854614
con partenza da Mel:
– merenda dell’escursionista… dalle ore 9:00 presso Malga Canidi per degustazione di miele “Api Dolomiti” e formaggio
– a piedi… partenza ore 10:00 per facile passeggiata da Malga Canidi a Salvedella Vecia con guida naturalistica
– in mountain bike… partenza da Salvedela Nova per arrivare a Canidi e Posa Puner, tutto il giorno .
Possibilità di noleggio bici tradizionali o elettriche a cura di R.A.L. Bike-Ski Busche
– con il nordic walking… partenza ore 9:00 da Canidi per Salvedella a cura di Eranordic
Santa Messa
Ore 16:00 Malga Canidi
Il servizio navetta sul percorso da Posa Puner a Canidi solo per chiamata
svolto da Squadre A.I.B. e P.C. Miane e dal “Gruppo Fuoristrada Due Laghi Club 4×4”.
INIZIATIVE – tutto il giorno
Malga Canidi
Dimostrazione lavorazione di “CANIDELLA la prima mozzarella di malga Canidi” e visita guidata alla Malga
Dimostrazione attività di artigianato locale
Passeggiata a CAVALLO
Presentazione prodotti agricoli della Val Belluna
Dalle ore 12.00 PRANZO CON SPIEDO
Nel pomeriggio : Laboratori per bambini “Co le man” a cura dell’associazione “Liberamente Valbelluna”
ore 15.00 Concerto in Malga
ore 16.00 S. Messa
Malga Mont e Bivacco Mont
Mostra “Flora, fauna, ambienti” allestita dalla Riserva Alpina di Miane
Punto informazioni a cura del Circolo Auser “Il sole”
Laboratorio didattico sui prodotti tipici della pedemontana. Vendita diretta a cura de “La Bottega delle Alpi” di Vittorio Veneto.
Dal Monte Prenduol punto di osservazione con l’uso del cannocchiale a 30 ingrandimenti “spektive swarovski” a cura della riserva alpina di Miane
Dalle ore 12.00 PRANZO IN MALGA
Bivacco Salvedella Vecia
Allestimento spazio espositivo e divulgativo per conoscere i programmi del CAI Sezione Velio Soldan di Pieve di Soligo
Presentazione dei prodotti della civiltà del castagno, stand allestito dalla Pro Loco di Combai
Prodotti locali a cura dell’Associazione Mele a Mel e della Cooperativa La Fiorita
Assaggio di Panojot (mais)
Malga Salvedella Nova
Punto degustativo con frittelle di mele e panini caldi con il gruppo Stelle Alpine e squadre AIB e PC ANA Mel
Punto di ritrovo R.A.L. Bike-Ski Busche con NOLEGGIO BICI TRADIZIONALI ED ELETTRICHE
Casere Ai Pian
La Festa degli aquiloni
Nella giornata gli attivisti dell’Associazione Legambiente di Sernaglia della Battaglia, allestiranno un laboratorio di costruzione aquiloni usando carta dalle uova di Pasqua, stimolando in tal modo la curiosità di grandi e bambini nell’uso di materiale in sintonia con i principi della tutela ambientale.
(info: Emanuela 339.7831437)
Mostra “conoscere la nostra storia e la fattoria didattica ai pian che verrà” famiglia Diego Tovena
Casere Ai Pian Alti
Imperdibile punto sosta all’Osteria con cucina di “Malghe tra Mel e Miane” gestito da Pro Loco Miane in
collaborazione con “Gli amici di Guido”.
Mostra dei migliori libri montani delle Prealpi Trevigiane e Bellunesi proposti dalla libreria “La Pieve” di Pieve di Soligo, ed esposizione dei “tajer” di Dario Ciotta.
Il miele naturale ed i prodotti dell’alveare del Polesine dell’azienda biologica “Il Chicco Verde”,
incontrano i gusti ed i sapori delle Prealpi Trevigiane e Bellunesi
Rifugio Posa Puner e area attrezzata di posa Puner
Dimostrazione di intaglio e scultura con gli “allievi” della Scuola di Barbisano.
Mostra “il Poyat e il fuoco nascosto” per conoscere l’antico mestiere dei carbonai
Dalle ore 12.00 PRANZO
Malga Budoi
Dalle ore 12.00 PRANZO IN MALGA
VALSANA
Punto di degustazione di formaggi di malga presso il bivacco Salvedella Vecia, gestito da Valsana s.r.l., in collaborazione con la Pro Loco di Miane.
Dalle ore 09.00 alle ore 17.00 verrà predisposto un servizio di accoglienza per quanti vorranno sostare presso la casera Salvedella Vecia dove si potrà:
– visitare l’esposizione dei formaggi di malga;
– acquistare un piatto di degustazione composto da 5 tipi di formaggio di malga ed un bicchiere di vino;
– trovare uno spazio di animazione riservato ai più piccoli
“Malghe tra Mel e Miane” rappresenta per Valsana s.r.l. l’opportunità di continuare un progetto iniziato nel 2004 e che si propone di promuovere la riscoperta delle malghe e dei formaggi della montagna trevigiana e bellunese.
possibilità di pranzare presso:
Malga Canidi – Rifugio Posa Puner – Malga Budoi – Malga Mont
Durante la giornata saranno attivi punti di informazioni turistiche presso :
Malga Canidi a cura del consorzio Dolomiti Prealpi
Piazzale di Posa Puner a cura del Consorzio Pro Loco Quartier del Piave
L'articolo Malghe tra Mel e Miane 2015. Domenica 6 settembre ritorna la manifestazione con escursioni guidate, mostre, dimostrazioni sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.