Inizia con un trittico di proiezioni la stagione autunnale del documentario sulla Valbelluna dei primi anni 60. Come si viveva 50 anni fa, nelle immagini che sono spuntate fuori da un archivio di famiglia.
E’ questo il contenuto del film dal titolo “Braghete! Braghete! La Valbelluna all’inizio degli Anni 60” (si riferisce a una battuta all’interno della pellicola, a proposito di una ragazza che ‘osava’ portare i pantaloni…), che sarà presentato il 24 settembre a Sedico a Villa Patt, il 25 a Lentiai nella Biblioteca civica e il 26 a Pieve d’Alpago nella Sala P. Fabris, tutte alle ore 20,30.
L’iniziativa sta riscuotendo un ampio consenso e approvazione da parte di giornalisti, di esperti, del pubblico e degli Enti e Associazioni che organizzano le serate, tanto che sono già state programmate proiezioni nelle Università per gli anziani e nelle scuole.
È un documento unico per il nostro territorio, vivace nelle immagini ed eccellente nella tecnica; ricco di passione e di qualche nostalgia, ad opera di una squadra di amici che ha catalogato le immagini, preparato il copione e la sceneggiatura, intervistato le persone e fatto montare i filmati con l’intento di condividere le emozioni con i concittadini.
L'articolo Come eravamo negli anni ’60: un video d’epoca racconta la vita di una volta. Il 24 a Sedico Villa Patt, il 25 a Lentiai Biblioteca civica e il 26 a Pieve d’Alpago Sala P. Fabris sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.