Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Aperte le iscrizioni alla Dolomiti Sky Run 2017

$
0
0

Gli appassionati di corsa in natura hanno nuovamente la possibilità di testare i propri limiti affrontando una delle gare più belle e difficili d’Europa, la Dolomiti Sky Run, ormai consolidatasi come ultra-trail che non può mancare nel palmares di un amante di questa disciplina, facendosi spingere dall’adrenalina di una partenza piena d’incognite e dalla costante bellezza della natura.
Questa gara intrigante, lunga ben 130 chilometri e con un dislivello positivo di 10.300 metri, segue l’Alta via numero 1, il famoso percorso dall’inconfondibile segnavia triangolare azzurro. Una sfida da vivere nel cuore di uno dei patrimoni dell’umanità Unesco: le Dolomiti.

I muscoli dei partecipanti inizieranno a scaldarsi nel primo pomeriggio del 30 giugno 2017 a Braies in Val Pusteria, mentre la partenza della gara è prevista alle ore 16 dello stesso giorno. Il record da battere della corsa appartiene a Christian Insam con 21 ore e 42 minuti, mentre in campo femminile appare difficile migliorare il tempo di 23 ore e 6 minuti della vicentina Federica Boifava. Per chi non guarda al cronometro, il tempo massimo per giungere a Belluno sarà di 45 ore: la gara quindi si concluderà tra il 2 e il 3 luglio, dopo aver attraversato alcuni tra i luoghi più incantevoli della natura delle province di Bolzano e Belluno.
Luoghi unici dell’arco alpino che inanellano le Dolomiti di Braies, di Cortina d’Ampezzo, dello Zoldano, dell’Agordino e di Belluno. Un percorso arricchito in totale da 12 Gruppi Dolomitici e da tre Parchi naturali: il Paro Naturale di Fanes-Senes-Braies, il Parco delle Dolomiti Ampezzane e il Parco delle Dolomiti Bellunesi.
Gli atleti potranno godere di una immersione totale nella bellezza di una natura ricca e variegata, accompagnati solamente dal silenzio e dal battito del proprio cuore, mentre le leggendarie pareti di dolomia veglieranno immobili e maestose.

La Dolomiti Sky Run offre quindi una scenografia unica a coloro che sono soliti affrontare fatiche da giganti come quelle richieste dalle altre competizioni di questo tipo, ma allo stesso tempo permette anche a chi la affronta di testare i propri limiti e di trovare una diversa consapevolezza delle proprie risorse e capacità.
Le iscrizioni sono partite domenica 20 novembre e rimarranno aperte fino a sabato 15 giugno con tariffe agevolate per chi si iscrive entro il 31 gennaio; inoltre gli organizzatori, al fine di avvicinare alla bellezza di questo sport chi non è solito affrontare distanze così impegnative, permettono l’iscrizione in staffetta da due o tre concorrenti (maschili, femminili o miste). Da quest’anno vi è la nuova possibilità di partecipare in squadre composte da 3 o 4 atleti (maschili, femminili, miste).
Il percorso della Dolomiti Sky Run si sviluppa ad un’altitudine media di circa 2000 metri e il punto più alto del tracciato verrà toccato all’incirca al quarantesimo chilometro, quando gli atleti raggiungeranno i 2578 metri d’altitudine di Forcella Lagazuoi per poi continuare attraverso il passo Falzarego in direzione del rifugio Averau. Il tracciato prosegue in direzione del monte Pelmo – la prima cima dolomitica ad essere stata scalata grazie all’intrepido coraggio mostrato nel 1857 dall’irlandese John Ball – che gli atleti si lasceranno alle spalle per raggiungere il rifugio Sonnino, punto panoramico ideale per apprezzare la maestosa parete nordovest del monte Civetta. Seguiranno una serie di saliscendi intervallati fra boschi, ghiaioni e prati che conducono all’ultima tappa, forse la più impegnativa e selvaggia dell’intero percorso, che si sviluppa interamente nelle montagne bellunesi. Dall’ultimo punto panoramico di Forcella Tanzon, comincia la lunga discesa verso il traguardo posto nel cuore della città di Belluno (piazza Martiri).

Inizia così il count-down per la partenza di una gara unica nel panorama dei trail, per bellezza e difficoltà, un vero viaggio alla scoperta di se stessi e dei propri limiti, una corsa pensata per dare ai concorrenti la possibilità di mettersi alla prova e di sentirsi pienamente parte di un ambiente meraviglioso. Un viaggio che può cambiare la prospettiva delle persone.
Aggiornamenti verranno costantemente promossi attraverso i canali social come il sito internet www.dolomitiskyrun.it e la pagina facebook www.facebook.com/Dolomitiskyrun/.

 

FacebookTwitterGoogle+Condividi


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles