Centro Consorzi, Ente di formazione per le imprese e Rete Imprese Dolomiti, sono liete di rendere nota la programmazione di eventi dedicati alle imprese, ai professionisti e privati che coinvolgerà tutto il mese di marzo 2017. Ben 5 appuntamenti con l’obiettivo di presentare alle imprese, professionisti e privati, che operano sui nostri territori di montagna e oltre, tutte le novità in tema di: ICT, Digitalizzazione, Tecnologie Droni, Sviluppo sostenibile, come evitare la Responsabilità Penale d’impresa, Convenzioni e Opportunità per il credito. Una vera opportunità che vanta collaborazioni di primo piano.
Venerdì 3 marzo – Presso la sede del Centro Consorzi di Sedico sarà presentata la seguente tematica dedicata alle imprese: le ICT strategie di diffusione e interconnettività. Un evento con la partecipazione del prof. Luciano Gamberini, Direttore dello Human Technology Lab e del Centro Interdipartimentale di Ricerca Human-Inspired Technology. Insegnante di Ergonomia cognitiva ed Ergonomia sociale e nuovi ambienti di comunicazione. È tra i massimi esperti internazionali dell’interazione tra persone e tecnologie, è consulente di multinazionali. Luciano Gamberini: “La risposta del consumatore a qualsiasi nuovo prodotto o servizio può essere valutata in anticipo con metodiche empiriche e analitiche che hanno appunto a che fare con la risposta del nostro cervello a determinate sollecitazioni (forme, colori, dimensioni, profumi, aspettative, ecc.). Questi studi sono mirati proprio a valutare ex ante i possibili impatti, reazioni, ecc… del cliente finale quando verrà in contatto con un nuovo prodotto. Inoltre, un prodotto e/o servizio che contiene una nuova tecnologia deve anche prevedere delle interfacce opportune che siano accettate e fruibili dall’utente finale. Non considerare opportunamente questi aspetti significa buttare via il prodotto”. Su questi temi di ricerca Luciano Gamberini ha ottenuto importanti finanziamenti pubblici e privati. Ha collaborazioni con importanti Università ed aziende in Inghilterra, Finlandia, Svezia, Olanda, Spagna, Germania, Portogallo, Stati Uniti, Brasile, Ecuador, Perù e Tailandia in progetti di ricerca, cooperazione, formazione e didattica, divulgazione scientifica. A Padova ha servito l’Università come delegato del Rettore alla Ricerca Europea, ai Sistemi di Ranking Internazionale, ai Rapporti con il mondo delle Imprese. È oggi coordinatore della IV Commissione di UNIVENETO per i rapporti con le imprese e il territorio e coordinatore delle iniziative “Smart City” per l’Università sul territorio cittadino e regionale. Inoltre grazie alla collaborazione con il neonato consorzio CULTURA CONCEPT saranno trattati i temi della digitalizzazione e virtualizzazione dei paesaggi, prodotti e servizi. Per finire, lo staff di DIGITAL COMBEL, informerà tutte le strutture ricettive presenti sulle novità in tema di servizi digitali.
Sabato 4 marzo – Presso la fiera Ricostruire di Longarone sarà presentata la seguente tematica dedicata ai professionisti: Droni, modelli 3D per il territorio, le infrastrutture e l’edilizia. Un evento che affronterà le seguenti tematiche: campi di utilizzazione del Drone, tecnologie, prodotti e normative – nuvole di punti da droni e da laser scanner. Acquisizione dati concettuali per GIS e BIM – esempi applicativi. Dalle ore 15.00
Venerdì 10 marzo – Presso la sede del Centro Consorzi di Sedico sarà presentata la seguente tematica dedicata alle imprese: sviluppo sostenibile e accesso al credito per le imprese nel sistema economico locale. Un evento che affronterà le seguenti tematiche: accesso al Credito a cura di CASSA RURALE VAL DI FASSA E AGORDINO. Le garanzie dei Confidi alle Imprese a cura di COFITRE . Le agevolazioni alle Imprese a cura di TREVIGIANFIDI. Dalle ore 17.00
Venerdì 17 marzo – Presso la sede del Centro Consorzi di Sedico, in collaborazione con il Consorzio Bruciatoristi della Provincia di Belluno, sarà presentata la seguente tematica dedicata alle imprese e privati: convenzioni per le imprese privati. Presentazione libro settore Bruciatoristi – Pianeta CAT. Un evento che affronterà le seguenti tematiche: convenzione ASCOTRADE, convenzione spedizione pacchi e corrispondenza, convenzione Recapito Certo. Presentazione libro: Pianeta CAT – Settore Bruciatoristi. Dalle ore 17.00. Possibilità di prenotare il libro. Inoltre parallelamente si terrà il Workshop: Come evitare la responsabilità penale in impresa attraverso la redazione del Modello MOG”.
Martedì 21 marzo – Presso la fiera Agrimont di Longarone sarà presentata la seguente tematica dedicata alle imprese e privati: Amaranto la risorsa alimentare del futuro. Un evento che affronterà le seguenti tematiche: presentazione Start Up Q.B. Srl. Aspetti tecnici ed operativi relativi alla coltivazione. Dalle ore 15.00
Tutti gli eventi sono a ingresso libero. Il Centro Consorzi con l’intento di agevolare il pubblico interessato, garantisce la prenotazione del posto tramite compilazione del modulo presente al link: https://goo.gl/vylxUh
Centro Consorzi – Il Centro Consorzi è organismo di formazione sito a Belluno con Sistema di Gestione per la qualità certificato secondo la norma ISO 9001 nel settore Istruzione (EA:37) con campo di applicazione “Progettazione ed erogazione di attività formative: a catalogo, obbligo formativo, formazione superiore e continua”. Nei suoi 30 anni di esperienza affianca la PMI Bellunese offrendo anche servizi sul settore sicurezza, reti di impresa e connessione internet/telefono.