Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Rassegna Cortina Terzo Millemnnio. Domenica al Miramonti si parla di sci. Stefano Vietina intervista gli imprenditori turistici

$
0
0

Lo sci in montagna non significa solo sport e divertimento, ma anche e soprattutto economia. Un volano che, se ben valorizzato, consente di moltiplicare le risorse, come nel caso ultra quarantennale del Dolomiti Superski, il più grande consorzio sciistico al mondo con i suoi 1.200 km di piste sempre perfettamente innevate.
Proprio dell’economia di montagna si parlerà domenica prossima, 5 marzo, al Miramonti Majestic di Cortina alle ore 18,00 in occasione della presentazione del libro “Sciare con i social network” di Tiziana Fattor e Stefano Vietina (Arco Edizioni, 160 pagine, 15 euro). Nell’occasione il giornalista Stefano Vietina intervisterà Franz Senfter, noto imprenditore di San Candido e Presidente della società 3 Zinnen Dolomites; Alberto Zanatta, Presidente del gruppo Tecnica/Nordica di Giavera del Montello; Enrico Ghezze, Presidente degli impianti a fune di Cortina e responsabile di Valle del Dolomiti Superski; Giorgio Pilotti, direttore commerciale Italia di Leitner.
L’incontro è promosso da Cortina Terzo Millennio della giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina.
“Sono molto contento di poter avere per questo nostro incontro – spiega Stefano Vietina – quattro interlocutori così importanti con i quali presentare il nostro libro ‘Sciare con i social network’ ed affrontare il tema ‘La montagna e lo sci: l’economia, le storie e le persone’. Quattro personaggi che, nel loro settore, sono leader di aziende e associazioni che vogliono far vivere la montagna, creando attività economiche compatibili con l’ambiente ed in grado di sviluppare un turismo moderno e sostenibile”.
Franz Senfter, noto per la produzione dello speck e presidente di Salumifici Italiani, guida anche con passione la società 3 Zinnen Dolomites, che gestisce gli impianti di risalita della Pusteria, da San Candido a Monte Elmo, dalla Croda Rossa a Dobbiaco, ed anche quelli della Val Comelico. Proprio il progetto di collegamento sciistico fra Comelico e Pusteria, con la programmata prosecuzione anche in Austria, a Sillian, rappresenta una della più interessanti novità all’interno del Dolomiti Superski. La storia del Consorzio, nato nel 1974, rappresenta il cuore del libro di Fattor e Vietina e sarà il rappresentante cortinese Enrico Ghezze a parlarne. Da lui, nella veste di presidente degli impiantisti di Cortina, sarà interessante anche capire cosa si sta muovendo e si muoverà nella Perla delle Dolomiti in vista dei Mondiali 2021 ed avere una valutazione non solo sulla stagione sciistica in corso, ma anche sulle tendenze. Molto interessante, poi, l’apporto di Giorgio Pilotti, Direttore commerciale Italia di Leitner, il colosso di Vipiteno leader nella costruzione di funivie, seggiovie e sistemi di mobilità urbana, nonché di gatti delle nevi/battipista (Prinoth) e di cannoni sparaneve (DemacLenko). Un’azienda interessata sia ai nuovi impianti che consentiranno di collegare Pusteria e Comelico sia, ovviamente, a quanto verrà realizzato a Cortina in vista del 2021. Importante anche la visione che Alberto Zanatta, presidente di Tecnica e Nordica potrà dare sul mercato dell’attrezzo sportivo (sci e scarponi) da parte di un’azienda italiana che ha una grande storia alle spalle e che tiene testa ai colossi internazionali del settore.

Condividi


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles