Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

“I Piani Anticorruzione nelle Amministrazioni Pubbliche: esperienze, bilancio, prospettive”

$
0
0

Lunedì 10 aprile, a Belluno, dalle ore 9.30 alle ore 16.00, presso la Sala Bianchi (viale Fantuzzi 11) si svolgerà il secondo Seminario di formazione del progetto ‘Conoscere le mafie, costruire la legalità2’ promosso dalla Regione del Veneto e realizzato insieme ad Avviso Pubblico, con la collaborazione del Forum italiano per la sicurezza urbana.

Sala Bianchi – Belluno

Il Seminario, organizzato con il patrocinio del Comune di Belluno ed intitolato “I Piani Anticorruzione nelle amministrazioni pubbliche: esperienze, bilancio, prospettive”, è rivolto ad amministratori, dirigenti, funzionari e dipendenti degli enti pubblici, nonché a professionisti,
rappresentanti del mondo del volontariato e delle associazioni e a tutti i cittadini interessati al tema.
Nel corso della giornata, con un approccio di tipo operativo, si approfondirà, innanzitutto, il fenomeno della corruzione, le sue dinamiche e dimensioni, per proseguire con un focus sui Piani Anticorruzione e la presentazione di significative esperienze realizzate nelle amministrazioni pubbliche, a partire da quelle dei Comuni di Milano e di Venezia.
L’obiettivo del Seminario sarà quindi quello di far conoscere ai partecipanti alcune buone pratiche amministrative, pratiche e concrete, portate avanti dalle amministrazioni locali per far acquisire maggiori conoscenze ai dipendenti che saranno poi chiamati a lavorare direttamente sulle tematiche della prevenzione della corruzione e per assicurarne la piena consapevolezza delle scelte valutative.
Il Seminario, inoltre, sarà l’occasione per i comuni del bellunese di far conoscere, a livello regionale, le loro esperienze sul tema.
Il seminario, che sarà articolato in due sessioni, una mattutina ed una pomeridiana, prevede l’intervento di esperti qualificati di caratura nazionale e di amministratori locali e funzionari pubblici del Veneto e di altre regioni.
Interverranno come relatori:
• Mariangela Zaccaria, Vice Segretario Generale Vicario del Comune di Milano;
• Emma Galli, Professore associato di Scienze della Finanza, Università La Sapienza – Roma;
• Giuliano Palagi, Direttore Generale ACER di Bologna, già Direttore Generale della
Provincia di Pisa;
• Franco Nicastro, Responsabile Servizio Anticorruzione e Trasparenza del Comune di
Venezia.
Il Seminario vedrà inoltre l’intervento del Capo Centro della Direzione Investigativa Antimafia (DIA) di Padova. Modera Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico. “L’obiettivo finale di questo importante progetto che insieme ad Avviso Pubblico ci proponiamo è ambizioso – dichiara l’assessore regionale Cristiano Corazzari – perché punta ad innescare e mettere in moto un processo virtuoso di scambi di conoscenze ed esperienze fra amministrazioni locali, autorità e forze di polizia nazionali e locali affinché, grazie alla regia regionale, si crei una rete integrata di rapporti basata sulla condivisione di strategie operative e di effettiva interoperabilità, pur nel pieno rispetto delle specificità e delle competenze di ciascuno”. Nel pomeriggio i partecipanti insieme a Franco Nicastro, Responsabile Servizio Anticorruzione e Trasparenza del Comune di Venezia, oltre a confrontarsi sulle esperienze più significative, avranno l’opportunità di raccontare e condividere le misure preventive più efficaci portate avanti dalla loro amministrazione. La partecipazione al seminario è gratuita, previa iscrizione da effettuarsi on-line attraverso il sito http://conoscerelemafie.it/progetto/ cliccando l’apposito banner “Calendario e iscrizioni”.

Condividi


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles