Agata. Storia e storie di una donna emigrata per sempre in Brasile. Venerdì 21 aprile 2017, ore 20.45, Sala degli Stemmi, Feltre
Dopo Miserere e bandiera rossa e Villeggiare in posta, con i quali ha raccontato la “nostra” gente del passato, con Agata. Storia e storie di una donna emigrata per sempre in Brasile Carlo Zoldan ritorna con la narrazione della vita di una donna friulana che, sul finire del XIX secolo, a causa della difficile situazione economica della sua famiglia e dell’Italia, è costretta ad abbandonare la sua terra, Sirone, per imbarcarsi alla volta del Brasile. Le notizie che hanno permesso di ricostruire la travagliata vicenda di Agata le dobbiamo a due anziani nipoti, ancora viventi, depositari del racconto della donna e alla paziente ricerca d’archivio di un giovane discendente di Agata. Quest’ultimo lavoro di Zoldan rappresenta dunque un ulteriore contributo alle ricerche in ambito di storia e tradizioni popolari, alle quali lo studioso ha dedicato numerose ricerche. Maestro elementare nelle scuole del Feltrino, Zoldan ha contribuito all’allestimento del Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, ha collaborato con la rivista feltrina el Campanon e ha scritto diverse commedie in dialetto arcaico di Sarone.
Silvana Vignaga leggerà alcuni brani del libro, accompagnata da interventi musicali di Ivano Da Barp, Natale Pollet, Denis Sacchet ed Erika Trevisan.