Grazie alla collaborazione tra Coldiretti di Belluno, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e Comune di Belluno riparte anche nel 2017, nel cortile del centro culturale “Piero Rossi”, in piazza Piloni, l’ormai tradizionale mercato di prodotti agricoli “a chilometri zero”.
Forte delle positive esperienze degli anni scorsi, il mercato ospiterà produttori locali, che si fregiano del logo Carta Qualità del Parco, garantendo in questo modo ai consumatori che gli ortaggi e la frutta in vendita provengono dal territorio dei 15 Comuni del Parco.
La riapertura è prevista per sabato 15 aprile 2017.
Il mercatino sarà aperto tutti i sabati, fino a novembre 2017, dalle ore 8.00 alle ore 13.00.
Filosofia, motivazioni e obiettivi dell’iniziativa restano gli stessi degli anni scorsi: favorire l’acquisto diretto dagli agricoltori locali, per ottenere ricadute positive per i produttori, i consumatori e l’ambiente.
I produttori, grazie alla vendita diretta, ottengono ricavi maggiori; i consumatori acquistano prodotti freschi, di qualità e a prezzi convenienti; l’ambiente viene preservato perché, con i prodotti a “chilometri zero”, si riducono notevolmente i lunghi e inquinanti trasporti su gomma e, di conseguenza, le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
“L’esperienza del mercato “a chilometri zero” di piazza Piloni – ha dichiarato il Direttore del Parco, Antonio Andrich – si consolida nel tempo ed è uno degli esempi più significativi di come il Parco sviluppi da anni progetti per la valorizzazione delle realtà imprenditoriali locali, grazie ad iniziative come “Carta Qualità” e, in tempi più recenti, attraverso la Carta Europea del Turismo Sostenibile”.
Soddisfazione viene espressa anche dal Presidente Provinciale Coldiretti di Belluno Silvano Dal Paos: “ogni anno in questo periodo riapriamo i mercati degli agricoltori ed ogni volta per me è un’emozione perché significa dare opportunità economiche alle nostre imprese e alternative di acquisto ai consumatori”. “Oggi – continua Dal Paos – il consumatore vuole sempre di più mangiare cibi sani e genuini e si fida dei produttori locali, la vendita diretta è garanzia di qualità e stagionalità come lo è l’etichettatura dei prodotti lattiero caseari che a giorni verrà resa obbligatoria (19 aprile). Per questo faccio un appello ai cittadini e consumatori: comprate direttamente dagli agricoltori, dalle cooperative locali e pretendete, quando andate a fare la spesa, di conoscere da dove proviene la materia prima di cui sono fatti i prodotti che comprate”.
↧
Sabato 15 aprile riapre il mercato di prodotti agricoli a “chilometri zero” in piazza Piloni a Belluno
↧