Si avvicina il 72° anniversario della Liberazione. Il Comune di Belluno, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, con la Federazione Italiana Volontari della Libertà, con l’ISBREC, con il Comitato Onoranze Caduti dell’Oltrardo e con l’Associazione Nazionale Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, ha predisposto il programma delle cerimonie commemorative ufficiali di martedì 25 aprile, a ricordo e omaggio di quanti combatterono e sacrificarono la loro vita per la Libertà.
Quest’anno, nella ricorrenza del 70° anniversario del conferimento della Medaglia d’oro al Valor militare, verranno proposti alcuni appuntamenti speciali.
Il primo appuntamento in calendario è alle 9.45, con il ritrovo al pennone di piazza dei Martiri per l’alzabandiera. Di qui si proseguirà in corteo per la deposizione di una corona al Monumento alla Resistenza, con intervento del Sindaco, Jacopo Massaro, di alcuni rappresentanti della Consulta provinciale studentesca e l’orazione ufficiale a cura del del Direttore dell’ISBREC, Enrico Bacchetti.
Seguirà, nello spazio tra i giardini della piazza, un concerto della Filarmonica di Belluno 1867.
Alle 11.30 al Parco Città di Bologna, e precisamente all’ingresso di via Tissi, verrà scoperta una targa con dedica alla Divisione Acqui e a tutti i militari italiani che dopo l’8 settembre 1943 contribuirono alla Resistenza e all’inizio di un nuovo cammino verso la democrazia.
Alle 12 ci si sposterà nella Sala Consiliare di Palazzo Rosso, per la presentazione del sentiero tematico parlante “Dei Bersaglieri e dei Partigiani”, realizzato in collaborazione con il CAI di Belluno e il Comune di Longarone. Interverranno Francesco Rasera Berna, Presidente del Consiglio comunale, Roberto Padrin, Sindaco di Longarone, e Sergio Chiappin, Presidente del CAI di Belluno.
La giornata si concluderà alle 18.30 in Teatro comunale con il recital “La strada dei monti – Narrare la Resistenza: testimonianze, diari, lettere. 8 settembre 1943 – 25 aprile 1945”, a cura degli alunni del Liceo “Dal Piaz” di Feltre, del Liceo musicale “G. Renier” e dell’Istituto “T. Catullo” di Belluno, su progetto e coordinamento teatrale di Annarosa Cavallari e coordinamento musicale di Maria Grazia Gesiot.
La cittadinanza è invitata a partecipare.
Per consentire il regolare svolgimento delle cerimonie si rende necessaria l’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in tutta l’area di parcheggio di piazza Martiri antistante all’Hotel Astor (area regolamentata a parcometro, area riservata ai veicoli per invalidi e area riservata ai veicoli per le operazioni di carico e scarico merci), il giorno 25 aprile 2017, dalle ore 7.00 fino al termine della cerimonia.