Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Sentiero tematico parlante “Dei Bersaglieri e dei Partigiani”. Martedì 25 aprile, alle ore 12, nella sala consiliare di Belluno la presentazione

$
0
0

Verrà presentato martedì 25 aprile, alle ore 12, nella Sala consiliare di Palazzo Rosso, a Belluno, il percorso in montagna tematico intitolato “Il sentiero dei Bersaglieri e dei Partigiani”.
In occasione del 70° anniversario del conferimento della Medaglia d’Oro al Valore Militare alla città di Belluno e alla sua provincia, per meriti acquisiti durante la lotta di liberazione, l’Amministrazione comunale di Belluno, il Comune di Longarone, il CAI, in collaborazione con l’ANPI, l’ISBREC, la Fondazione Dolomiti UNESCO e con il patrocinio del Parco nazionale delle Dolomiti bellunesi, hanno tratto spunto dalle vicende accadute nel territorio per l’ideazione di questo sentiero tematico.

Francesco Rasera Berna

“Il sentiero dei Bersaglieri e dei Partigiani” percorre luoghi della prima e della seconda guerra mondiale cari ai Bellunesi, perché è lì che i loro padri hanno lottato per diventare uomini liberi e hanno gettato le basi di un avvenire di pace, democrazia, solidarietà su cui si basa la convivenza civile.
Questo percorso, che richiede circa 15 ore complessive di cammino, è stato inserito nella App del CAI Veneto per Smartphone chiamata “Sentieri parlanti”, la cui funzione è quella di audio guida che sviluppa, per ciascun sentiero tematico inserito, i temi del “dove sei e dove puoi andare”, della “storia e segni dell’uomo” e “geologia e paesaggio”. Scritti, audio registrati, immagini e video-clip veicolano i contenuti associati al percorso, rendendo l’esperienza escursionistica più ricca e radicandola nel territorio.
“Il sentiero dei Bersaglieri e dei Partigiani” verrà presentato a Belluno proprio il 25 aprile, nell’ambito delle iniziative a commemorazione del duplice anniversario, della Liberazione e del conferimento della Medaglia d’Oro al Valor militare.
“Presentiamo questo progetto con soddisfazione – commenta il Presidente del Consiglio comunale di Belluno, Francesco Rasera Berna – perché, grazie alla passione e professionalità di singoli cittadini, istituzioni e associazioni, ci ha permesso di rendere fruibili avvenimenti e valori importanti della storia locale, integrandoli nella pratica dell’andare in montagna che rappresenta un’esperienza capace di arricchire chi la viva, da diversi punti di vista: sportivo e naturalistico, ma anche storico e culturale. E anche così, i momenti fondamentali della vita della città e della provincia rivivranno nei passi di chi camminerà da Faè, in Comune di Longarone, fino a piazza dei Martiri, il cuore di Belluno”.

Condividi


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles