Giovedì 15 giugno alle 18:30 a Palazzo Guarnieri avrà luogo l’inaugurazione della mostra dedicata alle macchine di Leonardo da Vinci.
La mostra arriva a Feltre grazie all’impegno congiunto del Comitato dei Mondiali di Parapendio MonteAvena2017 e dei Commercianti di Feltre che, facendo tesoro della segnalazione arrivata da Fabio Giudice hanno deciso di fare lavoro si squadra e portare in cittadella questa opportunità unica per per conoscere più da vicino il Maestro fiorentino. “Abbiamo voluto un taglio del nastro aperto- spiegano i promotori- perché vogliamo sia chiaro che le iniziative che prenderanno vita da qui in avanti hanno carattere inclusivo, sono pensate per creare scambio e movimento grazie alla partecipazione di tutti.” Proprio in questo spirito, al taglio del nastro seguirà per i presenti una visita dell’esposizione sotto la guida di Girolamo Covolan e Ivano Morgan che della mostra sono gli ideatori e che hanno realizzato con le loro mani tutti i modelli.
L’esposizione sarà ospitata, grazie alla disponibilità della famiglia Guarnieri – Ferrari Bravo, nelle storiche stanze di Palazzo Guarnieri, luogo legato a doppio filo al mondo del volo libero, perch
è residenza di Famiglia di Adriano Guarnieri, pioniere del volo libero, cui è intitolato l’omonimo trofeo che annualmente si disputa proprio sul Monte Avena.
La mostra, a ingresso libero, sarà aperta dal 15 giugno al 10 agosto, dal martedì alla domenica grazie all’assistenza dei volontari delle associazioni Fondaco, La Fenice e Tilt.
NOTE SULLA MOSTRA
Una mostra tributo all’ingegno di Leonardo, scelto come simbolo dell’eccellenza artigiana e creativa italiana e per il ruolo fondamentale che i suoi studi hanno avuto nel rendere realtà il sogno e l’aspirazione dell’uomo a volare. La mostra consentirà al visitatore di conoscere da vicino molte delle macchine progettate da da Vinci, grazie ai modelli costruiti dal dal prof. Girolamo Covolan e da Ivano Morgan, dopo studi approfonditi dei codici originali fino ad arrivare a delle riproduzioni perfettamente fedeli all’originale. Per meglio condurre il visitatore attraverso il percorso di ingegno nato dalla mente di Leonardo, i suoi progetti sono raggruppati in quattro sezioni corrispondenti agli elementi cosmologici: terra, acqua, aria, fuoco e corredati da pannelli descrittivi.
Nel passare da una riproduzione ad un’altra, i visitatori avranno la possibilità di meglio apprezzare il difficile e affascinante passaggio dall’intuizione alla realizzazione pratica, avendo la possibilità di toccare con mano ed azionare i diversi congegni perfettamente funzionanti.