Questa pedalata nasce da una delle tante iniziative della CCasa dei beni comuni di Belluno, Laboratorio cittadino che, grazie all’impegno dei volontari e in accordo col Comune di Belluno, sta restituendo nuova vita all’ex Caserma Piave di via Tiziano Vecellio a Belluno, da molto tempo abbandonata, allo scopo di creare una zona polifunzionale, per finalità sociali, culturali e sportive.
Negli anni 2015 e 2016 la CBC ha invitato artisti di varie località a dare nuova vita a superfici e spazi
dimenticati del territorio bellunese, nell’ambito del progetto “Clorofilla”, realizzando le pitture murali che visiteremo con questa pedalata.
Programma della manifestazione:
Ritrovo: P.le Resistenza ore 10.15, dove confluiranno anche gli amici di Treviso, che, arrivati in treno + bici a Ponte nelle Alpi (ore 9.31), saranno accompagnati all’appuntamento dai dirigenti di Fiab Belluno, onde evitare strade trafficate e pericolose.
Partiremo poi per il nostro facile itinerario tra città e prima periferia, soffermandosi un po’ nei luoghi dove si possono ammirare i murales.
La pedalata si concluderà presso l’ex Caserma Piave, dove si potrà consumare il pranzo al sacco e
anche una pastasciutta a offerta libera. Si potranno vedere altri murales, i lavori di recupero dell’area già effettuati e quelli in programma. Gli amici di Treviso proseguiranno poi in bici fino al lago di S. Croce e riprenderanno il treno dalla stazione Alpago.
La partecipazione è libera. Si potrà iscriversi sul sito www.bellunoinbici.it, specificando anche se si vuole la pasta. Necessaria bici con cambio, buoni freni e copertoni. Obbligatoria camera d’aria di scorta.
Vivamente consigliato il casco. Rispettare le norme del codice della strada. Non superare
il capogita e attenersi alle indicazioni del servizio d’ordine.
Referenti per Belluno: Bortolo 333 2175846, Alex 3883807153.
Domenica 18 giugno 2017
L’Arte di strada – Pedalando a Belluno
in collaborazione con: Casa dei beni comuni di Belluno, Fiab Treviso e T.R.A. (Treviso Ricerca Arte)