VENERDI’ 21 LUGLIO 2017, Auditorium Istituto Canossiano: FESTIVAL INTERNAZIONALE DELLA FISARMONICA
Venerdì 21 luglio alle 20:45, presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano, si terrà la 22^ edizione del Festival Internazionale della Fisarmonica – Dolomiti 2017. Si esibiranno il Duo DissonAnce e la Fisorchestra da Camera Arti-Sentemo. Il Duo DissonAnce è composto da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin, entrambi diplomati con il massimo dei voti e la lode in fisarmonica classica presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze. È attivo dal 2005 e ha al suo attivo collaborazioni con illustri compositori italiani e con svariate formazioni musicali. I due artisti si sono esibiti in prestigiose sedi e stagioni concertistiche italiane ed estere e le loro produzioni discografiche sono state trasmesse a Rai Radio 3 e Radio Belgrado. La Fisorchestra da Camera Arti-Sentemo, nata nel 2013, si esibisce in concerti in tutta la Polonia e partecipa a molti festival e concorsi. L’orchestra è formata da studenti del maestro Zbigniew Czuryło, insegnante, fisarmonicista e preside della Scuola Musicale Statale di primo grado Karol Lipiński di Radzyń Podlaski dal 1991. Tra i molti premi ricevuti per le sue attività artistiche e d’insegnamento, può vantare il Premio di Primo Grado dal Ministero per la Cultura e il Patrimonio Nazionale della Polonia per i notevoli risultati in campo educativo ed artistico, assegnatogli nel 2009.
SABATO 22 LUGLIO DALLE 16.00 ALLE 19.00: ASPETTANDO VOILA’
Sabato si terrà il terzo dei cinque appuntamenti della rassegna estiva di arte di strada e teatro di figura “Aspettando Voilà”, organizzata dalla Città di Feltre in collaborazione con l’associazione culturale “Teatri nomadi”, nel solco della tradizione decennale di Voilà.
Questi gli spettacoli in programma per sabato 22 luglio:
CRONOPIA CONTORSIONES – Maromas. Maromas è un’esibizione ispirata alle acrobazie del circo, in cui Cronopia mostra le sue abilità in modo ingenuo e talvolta ironico, riuscendo a coinvolgere e stupire il pubblico grazie all’unione di contorsioni e dislocazione corporea.
Cronopia. Ha esordito in teatro da bambina e, dopo aver praticato per anni ginnastica artistica, ginnastica ritmica e danza jazz, classica e contemporanea, a 17 anni alla Escuela de Circo Criollo ha iniziato a dedicarsi al contorsionismo, arte che l’ha portata ad esibirsi in Cile, Brasile e in tutta Europa con il suo spettacolo Maromas.
BAMBABAMBIN – Il carro della Commedia. Paolo Rech si esibisce nuovamente con i suoi burattini, raccontando la storia di Arlecchino che, per avere la possibilità di arricchirsi e sposare la figlia del Re, si mette in affari.
Paolo Rech. Esperto nella costruzione ed animazione di burattini, marionette e pupazzi, ha partecipato a svariati stages in Italia, Spagna, Francia e Polonia, si è esibito in molti festival nazionali e internazionali e nel 2005 ha vinto il primo premio “Vetrina Figura Italia” al San Giacomo Puppet Festival.
Gli spettacoli si terranno in Via XXXI Ottobre alle 16:00, in Largo Castaldi alle 17:00 e in Piazzetta Trento e Trieste alle 18:00. Il programma completo della rassegna è disponibile sul sito Visit Feltre.
SABATO 22 LUGLIO, Teatro de la Sena: L’ONOREVOLE CAMPODARSEGO – Spettacolo in memoria di Libero Pilotto
Sabato 22 luglio alle 20:45, l’associazione culturale ONLUS “Il Fondaco per Feltre”, per celebrare la memoria di Libero Pilotto, propone la sua commedia “L’Onorevole Campodarsego”. Al teatro de la Sena di Feltre la compagnia teatrale “I Saranno Famosi”, per la regia di Dino Dal Pan, rappresenterà le avventure economiche, politiche e sentimentali di un parlamentare veneto di fine ottocento alle prese con l’ambiente della grande Urbe romana. Per le prenotazioni contattare l’Ufficio turistico al numero 0439/2540.
LUNEDÌ 24 LUGLIO, Teatro de la Sena: CONCERTO INAUGURALE DELL’ACCADEMIA DI MUSICA ANTICA
Lunedì alle 21:00 si terrà il primo di una serie di eventi organizzati dall’Associazione L’Artifizio Armonico e dall’Associazione Feltre Musica nell’ambito dell’Accademia di musica antica – Laboratorio di musica barocca per cantanti e strumentisti. Al Teatro de la Sena alle ore 21.00, si esibirà l’ensemble barocco L’Artifizio Armonico – composto da Paola crema, soprano, Giulia Zannin, chalumeau, Luca Ventimiglia, flauto dolce, Claudia Rado, violino, Cristina Vidoni, violoncello, Severiano Paoli, contrabbasso e Deniel Perer, cembalo e direzione. Verranno eseguite musiche di Vivaldi, Telemann, Ziani, Conti e Bach. L’ingresso è gratuito.
L’iniziativa è realizzata con la collaborazione del Comune di Feltre.
MOSTRE E PALAZZI APERTI
Si ricorda che la Galleria d’arte moderna «Carlo Rizzarda» e il Museo civico saranno visitabili con il nuovo orario 9:30 – 13:00 e 14:00 – 18:00. Alla Galleria “Rizzarda” sarà possibile visitare la mostra “Opere surrealiste nelle collezioni della Galleria Rizzarda”, che presenta le opere riconducibili, direttamente o latamente, al Surrealismo, presenti nelle collezioni del Museo.
In Galleria via Claudia Augusta è allestita la mostra Scansioni di Nerella Barazzuol “Scansioni”
A Palazzo Guarnieri si tiene la mostra “Il genio e l’ingegno – modelli di macchine di Leonardo da guardare e provare” che presenta ricostruzioni in scala di macchinari di ingegneria civile, militare e funzionali al volo ricostruiti dai disegni di Leonardo.
Grazie all’iniziativa Chiese e Musei aperti, realizzata in collaborazione con l’Associaizione il Fondaco per Feltre, le chiese e i palazzi di pregio artistico e architettonico della città saranno visitabili gratuitamente domenica dalle 16:00 alle 19:00.
Sabato e domenica sarà inoltre possibile visitare il Teatro de la Sena con ingresso ad 1 euro.
Maggiori informazioni sul sito Visit Feltre.