A Lamon un gruppo di allevatori si sta impegnando per la ripopolazione di una razza autoctona di pecora che conta meno di 300 esemplari.
Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre si ritroveranno per la terza edizione della “Rassegna della pecora di Lamon”: sfileranno le pecore con le caratteristiche più conformi allo standard della razza, suddivise in tre categorie, con premiazione dei capi più belli, e tra stand gastronomico, mercatino, convegni, mostre e musica, sarà ancora festa sull’altopiano di Lamon.
“Fea di Lamon” è l’associazione che organizza questa manifestazione in collaborazione con il gruppo ANA di Lamon e l’associazione “Lamonese calcio”. Questa associazione unisce allevatori e artigiani della zona che lavorano con lana e feltro, oltre ad alcuni ristoratori e macellai che propongono un’altra prelibatezza gastronomica di queste terre,oltre ovviamente al fagiolo: la “carn de fea ‘nfurmegaa”. (carne di pecora affumicata). L’obiettivo dell’associazione è di realizzare una filiera che permetta la sostenibilità economica per l’allevamento di questa razza di pecora autoctona.
Un importante risultato è già stato raggiunto: di recente è stato presentato il marchio “Lana Lamon” che identifica i manufatti realizzati con feltro e lana della “Fea” che potranno essere acquistati presso il mercatino durante la rassegna.