Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Anche le biblioteche di Belluno e Ponte nelle Alpi venerdì alla maratona di lettura Veneto legge

$
0
0

L’Assessorato alla cultura della Regione del Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche e l’Ufficio Scolastico Regionale organizzano per venerdì 29 settembre 2017 la prima edizione di “Il Veneto legge”. Si tratta di una maratona di lettura che vuole coinvolgere in prima battuta scuole e biblioteche, ma che si rivolge a tutti i cittadini che amano i libri e la lettura.In un paese in cui solo quattro italiani su dieci leggono un libro all’anno, che si trova agli ultimi posti delle classifiche internazionale per i consumi culturali e in un contesto sociale in cui gli indicatori economici dicono costantemente che la crescita economica è in stretta relazione con gli indici di alfabetizzazione (anche informatica), educare alla lettura e promuovere un rapporto armonioso con i libri e più in generale con la parola scritta diventa necessario.

Biblioteca di Ponte nelle Alpi

Sono molte le iniziative dedicate alla promozione della lettura avviate nei territori di tutto il Veneto, nelle piazze, nelle scuole, nelle biblioteche, in ambienti pubblici e privati.
Anche Ponte nelle Alpi partecipa con entusiasmo alla Maratona con un programma ricco e sfaccettato che per la sua redazione ha visto collaborare insieme Comune, Scuole, Biblioteca, Associazioni sportive, Casa di riposo e che si svolgerà nell’arco di tutta la giornata.
Maggiori informazioni sulla Maratona regionale si possono trovare qui: http://ilvenetolegge.it/

Palazzo Crepadona, sede della Biblioteca civica di Belluno

Anche la Biblioteca civica di Belluno partecipa all’Iniziativa “Il Veneto legge – Maratona di lettura”, di cui l’assessorato alla Cultura della Regione Veneto, in collaborazione con l’Associazione Italiana Biblioteche e l’Ufficio Scolastico Regionale, organizza per venerdì 29 settembre la prima edizione. Si tratta di un’iniziativa di educazione alla lettura che vuole coinvolgere scuole e biblioteche, ma che si rivolge anche a tutti i cittadini che amano i libri e la lettura.
La Biblioteca civica di Belluno partecipa con due eventi, uno per bambini (fascia 3-6 anni) e uno per adulti. Il primo appuntamento si svolgerà in Biblioteca dei ragazzi alle 17.00: Barbara De Poloni leggerà storie, racconti e filastrocche di Chiara Armellini, Nicoletta Bertelli, Nicola Cinquetti, Roberto Comunian, Chiara Di Benedetto, Lella Gandini, Dino Maraga e Gek Tessaro.
Il secondo appuntamento si svolgerà presso la sala di lettura della sezione adulti alle 18.15: Mariarosa Da Rolt e Nanni Dorigo leggeranno due lettere tratte dal libro “Lettere a un provinciale” di Beniamino Dal Fabbro.
La Biblioteca civica di Belluno rispetta l’indicazione della Regione di scegliere per la Maratona autori veneti o libri di ambientazione veneta. Per questo, tra gli altri autori, ha colto l’occasione per valorizzare due scrittori bellunesi: Dino Maraga (Belluno, 1951) per i bambini e Beniamino Dal Fabbro (Belluno 1910 – Milano 1989) per gli adulti.
L’ingresso a entrambi gli eventi è libero e gratuito, per un massimo di 25 persone e su prenotazione in Biblioteca dei ragazzi e per un massimo di 70 persone nella sala di lettura.
Info: biblioteca@comune.belluno.it, al tel. 0437 948561 o 0437 948093.

Share


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles