Il web consente di vivere una vita più ricca, di conoscere persone nuove, di leggere i classici. Ma è anche quello della cattiveria online, degli youtuber, dei cyberbulli, dei padroni delle anime da Facebook ad Amazon, dell’educazione sentimentale affidata a YouPorn, della distruzione dei posti di lavoro. In Metti via quel cellulare (Mondadori) Aldo Cazzullo invita i ragazzi a non confondere la vita virtuale con quella reale, a non rinunciare ai libri, al cinema, al teatro. E Cazzullo sarà a Una Montagna di Libri, la festa internazionale della lettura di Cortina d’Ampezzo.
L’appuntamento è per sabato 10 febbraio, ore 18, presso il Miramonti Majestic G.H. di Cortina d’Ampezzo. Una conversazione con Massimo Mamoli. Letture dal libro a cura di Paolo Valerio.
Aldo Cazzullo
Inviato e editorialista del «Corriere della Sera», dove cura la pagina delle Lettere, ha scritto più di dieci saggi sulla storia e l’identità italiana. Tra i suoi libri, Viva l’Italia! (2010), Basta piangere! (2013), Possa il mio sangue servire (2015), Le donne erediteranno la terra (2016).
L’incontro
Aldo Cazzullo si rivolge ai figli e a tutti i ragazzi: li invita a non bruciarsi davanti ai videogame, a salvare i rapporti umani, la gioia della conversazione vera e non attraverso le chat e le faccine. Francesco e Rossana rispondono spiegando al padre e a tutti gli adulti il rapporto della loro generazione con il telefonino e la rete. Ne nasce un dialogo serrato sui rischi e sulle opportunità del nostro tempo: gli idoli del web, i nuovi politici da Trump a Grillo, sino all’uomo artificiale; ma anche le possibilità dei social, i nonni che imparano a usare le chat per parlare coi nipoti, la rivolta contro le dittature, la nascita di una gioventù globale unita dalla rete.
L’incontro con Aldo Cazzullo è quindi per sabato 10 febbraio 2018, alle 18, presso il Miramonti Majestic G.H.. Ingresso libero fino a esaurimento posti.