E’ in programma per giovedì 24 maggio alle ore 18.00, presso la sala riunioni dell’ospedale San Martino, l’incontro “Prostata: significato e importanza del PSA.”
L’appuntamento “I giovedì della Salute”, sarà tenuto dal dr. Massimo Meneguolo, Direttore dell’U.O. di Urologia dell’Ospedale San Martino di Belluno e riguarderà il tema dell’esame del PSA, un test che misura i livelli nel sangue dell’ antigene prostatico specifico che è una proteina prodotta dalla prostata che ha la funzione di liquefare il liquido seminale e liberare gli spermatozooi.
I valori ematici del PSA non di rado tendono ad aumentare con l’invecchiamento e quindi un loro piccolo incremento in una persona di oltre 60 anni può essere considerato normale, ma superata una certa soglia un valore alto di PSA, specie dopo i 50 anni, può essere il segnale di un una malattia più o meno grave a livello della prostata.
Tra queste malattie purtroppo vi è anche la possibilità che l’incremento del valore del PSA, anche se di piccole quantità, possa essere l’espressione di un iniziale tumore della ghiandola prostatica.
Nel corso dell’incontro verranno poi prese in considerazione le situazioni che possono determinare l’incremento del valore nel sangue del PSA, che non necessariamente sono espressione di un tumore prostatico in quanto il PSA è un marcatore d’organo e non di patologia e cosa fa lo specialista urologo nella sua attività ambulatoriale per cercare di capirne i motivi.
Per i pazienti già affetti da tumore prostatico, questo marcatore diventa indispensabile per l’evoluzione e il controllo della malattia.
↧
Ai “Giovedì della Salute” al San Martino si parla di prostata
↧