Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

R.OSA di Silvia Gribaudi. Sabato all’ex Caserma Piave lo spettacolo che sfida il cliché del corpo femminile

$
0
0

Sabato 26 Maggio alle ore 21:00 all’interno dello spazio Hangar 11, presso l’Ex-Caserma Piave di Belluno andrà in scena R.OSA, spettacolo di teatro-danza di Silvia Gribaudi con Claudia Marsicano, Finalista premio Ubu come miglior spettacolo di danza 2017, Finalista Premio Rete Critica 2017.

R.OSA, 10 esercizi per nuovi virtuosismi, è una performance che si inserisce nel filone poetico di Silvia Gribaudi, coreografa che con ironia dissacrante porta in scena l’espressione del corpo, della donna e del ruolo sociale che esso occupa.  R. OSA si ispira alle immagini di Botero, al mondo anni 80 di Jane Fonda, al concetto di successo e prestazione, R.OSA mette al centro una sfida, quella di superare continuamente il proprio limite, mette in atto una rivoluzione del corpo, 
un’esperienza in cui lo spettatore è chiamato ad essere protagonista volontario o involontario dell’azione artistica in scena.  In scena Claudia Marsicano, attrice, performer, danzatrice che nel 2017 si è aggiudicata, proprio per questo spettacolo, il premio Ubu come miglior attrice under 35, che Gabriele Rizza su Il Manifesto così descrive: “Claudia Marsicano in R.osa di Silvia Gribaudi afferra tutta la leggerezza, la libertà e la dirompente voglia di scommettere sulla propria, ingombrante fisicità con una performance di vertiginosa bravura”
.

Ironia e pensiero all’interno di uno spettacolo che sfida i cliché del corpo femminile, li calpesta con spirito di rivincita, dando nuova vita, nuova voce e nuovo spessore all’immagine del corpo femminile.

“L’evento – raccontano Rajeev Badhan ed Elena Strada, che curano la stagione Belluno Miraggi – pone le basi di un processo che vede nel collegamento tra il centro e la periferia, tra luoghi istituzionali e non, una nuova possibilità di confronto e contaminazione, un’epidemia artistica che da un centro di grande visibilità come il Teatro Comunale di Belluno possa diffondersi in altri spazi più marginali”. Belluno Miraggi si apre così ad altri luoghi come l’Hangar11 che da rimessa per automezzi militari, passo dopo passo, SlowMachine sta trasformando in un vero e proprio luogo di arte, aggregazione e spettacolo per la città di Belluno.

Coreografia e regia Silvia Gribaudi

Con Claudia Marsicano – Premio UBU 2017 nuova attrice under 35
Disegno luci Leonardo Benetollo
Costumi Erica Sessa
Consulenza artistica Antonio Rinaldi, Francesca Albanese, Giulia Galvan, Matteo Maffesanti

Produzione Associazione Culturale Zebra, La Corte Ospitale, Silvia Gribaudi Performing Arts
Coproduzione Santarcangelo Festival

Con il supporto di Qui e Ora Residenza Teatrale – Milano, Associazione Culturale
In collaborazione con Armunia Centro di residenze artistiche – Castiglioncello / Festival Inequilibrio, AMAT – Ass.Marchigiana attività teatrali, Teatro delle Moire / Lachesi LAB – Milano, CSC Centro per la scena con- temporanea –Bassano del Grappa.

SILVIA GRIBAUDI

Coreografa e performer. Nata a Torino, è un’artista attiva nell’arte performativa. Il suo linguaggio coreografico attraversa la performing art, la danza e il teatro, mettendo al centro della ricerca il corpo e la relazione col pubblico. La sua poetica si avvale di una ricerca costante di confronto e inclusione con il tessuto sociale e culturale in cui le performance si sviluppano. Il suo linguaggio artistico è l’incontro della danza con la comicità cruda ed empatica.

Nel 2009 crea A corpo Libero, con cui vince il Premio pubblico e giuria per la Giovane Danza d’Autore, viene anche selezionato in Aerowaves Dance Across Europe, alla Biennale di Venezia, al Dublin Dance Festival, Edinburgh Fringe Festival, Dance Victoria Canada e al Festival Do Disturb a Palais De Tokyo di Parigi e a Santarcangelo Festival.

Conduce seminari in Italia e all’estero e progetti di formazione all’Accademia Teatrale Veneta e al Theaterschool – Amsterdam School of the Arts.

Dal 2013 al 2015 si concentra sul corpo e la nudità e comincia creando performance quali: The film contains nudity ( progetto Performing Gender) e What age are you acting? – Le età relative (progetto Act your age)
Dal 2011 conduce laboratori destinati Over 60 e collabora con Università Ca ‘Foscari di Venezia, Dipartimento di Management Cultura e Impresa, nel progetto ARTimprendo e Action Reasearch Coreografie d’Impresa.
Nel 2017 è selezionata in Italia tra i coreografi del Network ResiDance Anticorpi XL 2017.

Nel 2016 e 2017 è regista e coreografa di tre diverse performance (My Place, Felice e R. OSA_10 esercizi per nuovi virtuosismi) dove il corpo del performer diventa protagonista, attraverso la propria identità espressiva.
Nel 2017 debutta Vancouver, Canada, con Empty. Swimming. Pool una coproduzione italo-canadese con Tara Cheyenne Frienderberg, vincitore del sostegno del Chrystal Dance Prize 2016.

Nel 2017 è finalista per il premio rete critica Italia.

BIGLIETTI

PRENOTAZIONI:

biglietteria@slowmachine.org / Tel. 328 9252116
Contributo alla serata 10 €

Posti limitati, si consiglia la prenotazione

Ricordiamo che per la Stagione Belluno Miraggi è possibile usufruire della Carta del Docente e del Bonus Cultura 18app.

BIGLIETTERIA

Via del Piave 4, Belluno

Venerdì 17:00-19:00

Sabato 10:30-12:30 e dalle 18:00 al presso lo spazio Hangar 11 – Via Tiziano Vecellio 82N

Facebook: SlowMachine/Belluno Miraggi

Share


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles