A Domegge di Cadore teatro per grandi e piccini, scuole e famiglie, con la paura di Barbalù, le avventure di Pippi Calzelunghe e la tenerezza di una mucca e del suo uccellino! Fiabe classiche e avventurose da condividere con compagni di scuola e insegnanti, divertimento ed emozione per trascorrere un pomeriggio con mamma e papà.
Si comincia giovedì 13 febbraio con BARBABLÙ Fiaba horror per ridere di paura liberamente ispirato all’omonima fiaba di Charles Perrault, per le scuole primarie (4ª e 5ª) e secondarie di primo grado. La storia è quella classica di Perrault: Barbablù, ricco vedovo, chiede in sposa la giovane Maria. Quest’ultima accetta, nonostante il disgusto che la barba blu le suscita, abbacinata dalla spropositata ricchezza dell’uomo, che è interamente a disposizione della sposa, purché lei non apra una sola, unica porta. Maria trasgredirà alla proibizione del marito, scatenandone la furia punitiva da cui solo in extremis verrà salvata. Grazie al potere evocativo della parola, della narrazione, i bambini “vedranno” con i propri occhi l’immenso pranzo che Barbablù offrirà a Maria e potranno ammirare le bellezze e le esagerate ricchezze del castello. Tutto si concretizzerà davanti ai loro occhi perché il teatro sa creare luoghi e spazi che non esistono, che solo la nostra immaginazione può fare vivere. E la magia di questo spettacolo è tutta qui, semplice ma fantasticamente forte. Alla fine i bambini avranno fatto un percorso dentro meraviglie e paure e si accorgeranno che sì, paura ne hanno avuta, e magari tanta, ma poi la storia li ha stregati e la paura se ne è andata.
A seguire, venerdì 28 febbraio PIPPI PIRATA, per i piccoli della scuola dell’infanzia e 1ª, 2ª e 3ª della scuola primaria. Pippi Calzelunghe è la bambina lentigginosa dalle trecce rosse all’insù, personaggio moderno e rivoluzionario nato dalla penna della scrittrice svedese Astrid Lindgren nel 1945. Lo spettacolo racconta il viaggio di Pippi nei mari del sud, accompagnata dagli inseparabili amici di sempre, fino al suo ritorno a Villa Villacolle.
I due attori sulla scena, utilizzando tecniche di narrazione, descrivono luoghi e avventure, interpretano tutti i personaggi valorizzando il testo magico e surreale dell’autrice, ironico e provocatorio, ma ricco di dolcezza, di buoni sentimenti e buoni propositi. Perché Pippi è un’eroina positiva: spavalda, temeraria, sempre sorridente, burlona; si diverte con poco, affronta la vita con serenità e un sorriso contagioso. E così, nascosto tra le pieghe di questa divertente avventure, scopriamo il valore del coraggio di essere se stessi, di essere diversi e di apprezzare la diversità.
Ed infine, domenica 2 marzo (inizio spettacolo ore 17:00) una tenerissima storia da ascoltare abbracciati a mamma e papà LA MUCCA E L’UCCELLINO. La storia di una mucca senza vitellino e di un uccellino caduto dal nido… Quando si incontrano, la mucca trova un figlio, l’uccellino trova una mamma. Non importa se sono di due razze diverse. Però l’uccellino non sa di essere un uccellino, crede di essere una mucca e non vuole volare. La mucca, invece, sa che suo figlio è un uccellino e non una mucca e vuole insegnargli a volare. Ci riuscirà?
Con una serie di gag buffe e tenere, lo spettacolo racconta, con poche parole semplici e primarie, il rapporto d’amore fra adulti e bambini: quello fra genitori e figli biologici; quello fra genitori adottivi o affidatari e i minori di cui hanno la responsabilità; quello fra gli insegnanti e i loro scolari. È un legame in cui si mischiano affetto, senso di protezione, bisogno l’uno dell’altro e riconoscimento reciproco. I bambini si identificano con gli adulti cui sono affettivamente legati e tendono a riprodurne i comportamenti. Gli adulti vorrebbero proteggere ad oltranza i “cuccioli” e finiscono spesso per non vederli per quello che sono. Lo spettacolo racconta la bellezza e la difficoltà di questa relazione, perché amare vuol dire saper dosare lo stare vicini col lasciar andare.
La Stagione Cadorina di Teatro per l’Infanzia e la Gioventù Comincio dai 3 è organizzata da Tib Teatro per la direzione artistica di Daniela Nicosia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.
INFO E PRENOTAZIONI 0437-950555 da martedì a venerdì 9-13 e 14.30-17.30.