Riparte l’iniziativa culturale della Biblioteca civica di Belluno denominata “aperitivi bibliotecari” perché si tiene nei locali della biblioteca tra le h. 19.15 e le 20.00, proprio prima di cena. L’obiettivo di questi incontri, che sono aperti alla partecipazione di tutti i cittadini, è quello di far conoscere e apprezzare documenti conservati nell’istituzione culturale cittadina, attraverso autori e temi vari di storia e di attualità. Il tredicesimo della serie ma primo del 2014, è “Il manicomio provinciale di Feltre (BL), 1775-1978: follia, controllo sociale e impresa” e sarà curato da Giovanni Grazioli con letture di Annarita Capraro.
L’iniziativa si svolge in occasione del 90° anniversario della nascita di Franco Basaglia (1924-1980) padre della moderna psichiatria e grande promotore della L. 180/1978 che portò alla chiusura dei manicomi in Italia.
La presentazione, frutto di una ricerca avviata nel 2005 tra Belluno, Venezia e Feltre, presenterà una rapida storia dell’istituzione ospedaliera, attraverso i documenti conservati, proponendo un parallelo con la storia sociale e della psichiatria italiana. Le immagini presentate e le letture di accompagnamento, saranno utili a capire e ambientare le situazioni descritte.
La definitiva chiusura di questi spazi e di queste strutture ospedaliere dopo il 1978, hanno creato anche nella nostra provincia come in tutto il resto del Paese un processo di rimozione collettiva della storia, del significato stesso dell’istituzione del manicomio e della sua vita. Ricordare, conoscere e valorizzare può invece essere un modo per cambiare anche l’attuale società, nella quale c’è sempre più necessità di diffondere il dibattito sulla salute mentale.
L’incontro si svolgerà venerdì 7 febbraio alle h. 19.15 presso la sala di lettura della Biblioteca civica di Belluno. Per ogni ulteriore info rivolgersi al tel. 037948093 o biblioteca@comune.belluno.it