Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Le attività della Biblioteca civica di Belluno

$
0
0

Nuove attività:

 

Palazzo Crepadona, sede della Biblioteca civica di Belluno

Palazzo Crepadona, sede della Biblioteca civica di Belluno

Cinema d’Autore “Maestri del cinema italiano”

Programma:

Mercoledì 30 aprile Il vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini, Italia-Francia, 1964

Mercoledì 14 maggio Umberto D di Vittorio De Sica, Italia, 1952

Mercoledì 28 maggio  Uomini contro di Francesco Rosi, Italia-Jugoslavia, 1970

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – h. 21.00

Ingresso libero aperto a tutti

* * * * * * * * * * * * * * *

Attività in corso:

“Istruzioni per l’uso” Quattro esperienze di vita di quattro bellunesi che vivono all’estero per conoscere il mondo.

Mercoledì 30 aprile “Venezuela. Che dramma sta vivendo il Paese? Usi e costuni. Il ruolo degli emigranti italiani” con  Daniele Marchioro

Venerdì 6 giugno “Cina. La nuova potenza economica si racconta. Come vive una ragazza bellunese in Oriente?” con Martina Bristot

Venerdì 3 giugno “Germania. E’ veramente il motore dell’Europa? Perché molti italiani si trasferiscono lì? Cosa offre? Con Luca Urpi

Venerdì 7 novembre “Sud Africa. Dopo l’Apartheid come si vive? Il futuro di questo Paese visto da una giovane” con Giulia Gasparet

In collaborazione con Associazione Bellunesi nel Mondo e Belluno radici.net

Tutti gli incontri, aperti alla partecipazione di tutti, si terranno in video conferenza.

Belluno – Sede Associazione Bellunesi nel mondo – sala riunioni – via Cavour 3 – h. 20.30

* * * * * * * * * * * * * * *

Mercoledì 7, 14, 21 e 28 maggio 2014

ITINERARI DANTESCHI. “Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: “Guai a voi, anime prave! Non isperate mai veder lo cielo: i’ vegno per menarvi a l’altra riva ne le tenebre etterne, in caldo e ‘n gelo”. Dalle fiamme alla ghiaccia: percorso tematico nell’Inferno di Dante. Canti XV, XIX, XXI, XXVI, XXXII e XXXIII dell’Inferno. Per ogni appuntamento commento, analisi storica e declamazione o lettura dei canti a cura di Maurizio Mellini. In collaborazione con Società Dante Alighieri Comitato di Belluno.

Belluno – Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” – viale Fantuzzi 11 – h. 17.30 – 19.00

 

* * * * * * * * * * * * * * *

La vita di Belluno: chiese e conventi scomparsi in città a cura di Marta Azzalini, guida turistica.

Programma:

Sabato 10 maggio- Visita alle scomparse chiese di Sant’Andrea, San Martino, San Giovanni battista e San Lucano. Ritrovo sul sagrato del Duomo alle ore 9.30

Sabato 17 maggio – Visita alla chiesa di Santo Stefano e al chiostro dei Serviti. Ritrovo davanti alla Chiesa di Santo Stefano.

Iscrizioni presso la sede della Biblioteca civica di Belluno a partire dal 18 marzo fino ad un massimo di 50 partecipanti; costo 5 euro cadauno (minorenni gratis) per giornata, con due ore circa di visita, da versare direttamente alla guida il giorno della visita.

* * * * * * * * * * * * * * *

Camminaturalmente: perle in Valbelluna e dintorni. La Valbelluna è uno scrigno di tesori ambientali che meritano di essere ammirati a passo lento, per coglierne l’essenza naturalistica, paesaggistica, culturale e tradizionale. Queste escursioni saranno anche un  modo efficace ed autentico per andare alla scoperta della nostra identità e delle nostre radici. Ci accompagna, in questo cammino, Anacleto Boranga, guida naturalistica e ambientale. Sabato 26 aprile 2014 – Lago di Vedana e le masiere. Dalla Certosa di Vedana, si raggiunge il lago omonimo, uno specchio d’acqua incastonato tra collinette moreniche. La visita si completa con una camminata tra le Masiere di Vedana. Ritrovo alle 15,00 in p/le Resistenza, oppure successivamente presso l’ingresso della Certosa. Percorso su sentiero di circa 2 Km. Sabato 3 maggio 2014 -  Il Pont de la Mortis. La Valle dell’Ardo costituisce uno degli aspetti più notevoli del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e il Pont de la Mortis è uno spettacolare, buio e profondo canyon. Questo orrido è capace di suscitare una forte emozione che ha fatto muovere l’immaginazione popolare come luogo di convegno di demoni e streghe. Ritrovo alle 15,00 in p/le Resistenza, oppure successivamente nel parcheggio della Pescheria  delle Valli di Bolzano. Percorso su strada carrozzabile e mulattiera di circa 3 Km.  Costi: 5 euro a persona (minorenni gratis) da versare direttamente alla guida. Iscrizioni presso la sede della Biblioteca a partire dal 1 aprile fino al venerdì mattina che precede la visita. Info: tel. 0437948093 o biblioteca@comune.belluno.

* * * * * * * * * * * * * * *

Venerdì 16 maggio “Erich Fromm. Fuga dalla libertà” a cura di Lorenzo Lotto. Diciannovesimo aperitivo bibliotecario per conoscere le raccolte e i documenti della Biblioteca civica. In collaborazione con Enoteca Mazzini di Belluno sarà offerto un brindisi ai partecipanti all’evento.

Belluno – Biblioteca civica – Sala di lettura – h. 19.15.

Ingresso libero aperto alla partecipazione di tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *

 

Venerdì 23 maggio “Andrea Alpago, un arabista bellunese correttore di Avicenna” a cura di Marco Perale. Ventesimo aperitivo bibliotecario per conoscere le raccolte e i documenti della Biblioteca civica. In collaborazione con Enoteca Mazzini di Belluno sarà offerto un brindisi ai partecipanti all’evento.

Belluno – Biblioteca civica – Sala di lettura – h. 19.15.

Ingresso libero aperto alla partecipazione di tutti

 

* * * * * * * * * * * * * * *
Venerdì 30 maggio “Dietro il sipario delle apparenze. Arte e Cinema negli Stati Uniti: Edward Hopper, La Valle dell’Eden, Gioventù bruciata, La gatta sul tetto che scotta, L’appartamento.” A cura di Lisa Carrera. Ventunesimo aperitivo bibliotecario per conoscere le raccolte e i documenti della Biblioteca civica. In collaborazione con Enoteca Mazzini di Belluno sarà offerto un brindisi ai partecipanti all’evento.

Belluno – Biblioteca civica – Sala di lettura – h. 19.15

Ingresso libero aperto alla partecipazione di tutti

* * * * * * * * * * * * * * * *

PROGRAMMA COMPLETO SUGLI EVENTI CULTURALI E ALTRE NEWS SUI SERVIZI OFFERTI DALLA BIBLIOTECA IN: http://biblioteca.comune.belluno.it . PER ULTERIORI INFORMAZIONI: biblioteca@comune.belluno.it o al tel. 0437948093

* * * * * * * * * * * * * * * *

BIBLIOTECA DEI RAGAZZI:

Il POF 2013-2014 è consultabile al sito: http://www.comune.belluno.it/web/belluno.

Il Comune per le scuole.

* * * * * * * * * * * * * * *

ALTRI SERVIZI E PROGETTI:

La Biblioteca civica di Belluno offre a giovani studenti che abbiano interesse, la possibilità di fare la tesi di laurea magistrale/specialistica o la tesi di dottorato di ricerca sulla figura e sull’opera di Beniamino Dal Fabbro (Belluno 1910 – Milano 1989). Molteplici gli argomenti possibili su:poesia, narrativa (autobiografica, fantastica e di viaggio), musicologia, critica letteraria, musicale e d’arte, giornalismo, disegno e pittura, traduzione). Per informazioni contattare la direzione della Biblioteca presso la sede, al tel 043725727 oppure scrivere via e-mail all’indirizzo di posta elettronica: biblioteca@comune.belluno.it. Cliccare qui per info sul Fondo Beniamino Dal Fabbro

* * * * * * * * * * * * * * *

“Adotta un libro: iniziativa di tutela e valorizzazione di libri antichi e manoscritti”. Promuove, in collaborazione con la Regione del Veneto, la partecipazione attiva dei cittadini che, con una donazione, possono contribuire al restauro e/o alla digitalizzazione di un libro antico o manoscritto della Biblioteca civica. Info: direzione della Biblioteca tel. 043725727.

Info in: http://biblioteca.comune.belluno.it/content/adotta-un-libro

* * * * * * * * * * * * * * *

Clicca “Mi piace” in alto a destra nella pagina facebook e diventa fan della Biblioteca civica di Belluno!
http://www.facebook.com/bcbelluno#!/bcbelluno

* * * * * * * * * * * * * * *

Il video di presentazione della Biblioteca! Clicca su:

http://www.youtube.com/user/bibliotecacomunebl#p/a/u/0/ujP8X0wozwg
* * * * * * * * * * * * * * *

La Biblioteca Digitale.

Il primo fondo è quello di Beniamino Dal Fabbro: http://biblioteca.comune.belluno.it/books/fondo-beniamino-dal-fabbro/; Esplora anche l’altra collezione digitale “Biblioteca storica – Sezione Manoscritti”! La trovi tra le “Risorse” del sito: http://biblioteca.comune.belluno.it/books/risorse/biblioteca-storica/. I documenti sono in gran parte di autori o di argomenti bellunesi. Ben 204 manoscritti della Biblioteca, pari a più di 107.000 immagini, liberamente consultabili in rete.

* * * * * * * * * * * * * * *

Biblioteca Civica

via Ripa, 3

I – 32100 BELLUNO

tel. +390437948093

fax +390437941051

e-mail: biblioteca@comune.belluno.it

http://biblioteca.comune.belluno.it/

 

 

 

 

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles