Anche quest’anno il Festival internazionale Ciak Junior, ideato da Sergio e Francesco Manfio e giunto alla XXV edizione, vedrà le Dolomiti fare da splendida cornice al grande cinema fatto dai ragazzi e per i ragazzi.
Dal 28 al 31 maggio 2014 Cortina d’Ampezzo ospita questo importante Festival ideato da Francesco e Sergio Manfio di Gruppo Alcuni, un progetto internazionale che da 15 anni vede Canale5 come emittente partner per l’Italia.
Al Festival di Cortina d’Ampezzo, dedicata ai film scritti e interpretati dai ragazzi, quest’anno partecipano le emittenti di 8 Paesi (oltre all’Italia vi sono Belgio, Cina, Croazia, Francia, Germania, Israele e Slovenia).
IL PROGETTO CIAK JUNIOR – Ogni anno Ciak Junior (un format già esportato con successo in 22 paesi) coinvolge gli studenti delle scuole medie e superiori di tutto il mondo, impegnati a scrivere una storia per un cortometraggio di cui potranno diventare protagonisti. I ragazzi autori delle storie selezionate, coadiuvati da troupe di professionisti, realizzano il loro cortometraggio in tre giorni di lavoro e i film di Ciak Junior sono quindi condivisi tra le televisioni del network. I brevi film di Ciak Junior rappresentano un incredibile e interessantissimo affresco del “sentire” dei giovani, che in questo modo si raccontano e ci raccontano le loro speranze, le loro paure, i loro progetti per il futuro.
IL PROGRAMMA DI CANALE 5 – In Italia Canale5 manderà in onda i 3 corti dei ragazzi italiani in un programma di 4 puntate, interamente prodotto da Gruppo Alcuni, a partire da domenica 8 maggio alle 10. L’ultima puntata, domenica 8 giugno, sarà dedicata a un reportage da Cortina d’Ampezzo, con le immagini più belle degli incontri, delle attività e delle premiazioni che vi si sono svolte la settimana precedente.
IL FESTIVAL CIAK JUNIOR – Il Festival è nato per premiare i migliori cortometraggi prodotti all’interno di questo progetto grazie a un meccanismo di voti assolutamente in linea con la filosofia del progetto: sono infatti i ragazzi stessi a votare, assegnando i premi al miglior film, soggetto, gruppo di interpreti e al miglior attore/attrice.
Nei giorni del Festival, che si preannuncia coinvolgente come sempre, la città ampezzana ospiterà tanti ragazzi italiani e stranieri che saranno impegnati nella visione e votazione dei cortometraggi. I giovani saranno i protagonisti anche di “Un corto tutti insieme”, realizzato per le strade della città insieme a tre diverse troupe che li seguiranno in una mattinata divertente ed entusiasmante. Insieme ai ragazzi ci saranno gli insegnanti delle scuole italiane e i responsabili delle emittenti e delle società di produzione straniere coinvolte nel progetto.
Il programma completo del Festival sul sito www.ciakjunior.it.
Giovanna MARTINOLLI, Assessore alla Cultura del Comune di Cortina d’Ampezzo, aggiunge: “Per il secondo anno consecutivo, il Comune di Cortina d’Ampezzo ospita il Festival Ciak Junior: un modo per dare fiducia a questo importante evento per i giovani e per il territorio. Ci tenevamo che anche i ragazzi di Cortina, le scuole, le associazioni, condividessero l’evento e attorno al festival vero e proprio abbiamo creato ulteriori progetti ai quali il maggior numero possibile di persone potesse partecipare. Abbiamo creato un motivo perché i nostri ragazzi entrassero in contatto con le realtà del mondo, quindi prendessero parte attivamente al Festival, che hanno la fortuna di avere “in casa”! Il Festival internazionale Ciak Junior sarà un bellissimo esempio di un territorio che partecipa a un evento e un’occasione per Cortina di dare un’immagine di sé internazionale e attiva…”
Un commento su Ciak Junior di Francesco MANFIO, ideatore del progetto con il fratello Sergio Manfio, e produttore esecutivo dei film: “Le 25 edizioni del festival, con 22 emittenti coinvolte fino a oggi, e gli oltre 500 film prodotti sono per Ciak Junior un ottimo biglietto da visita; ma l’aspetto più vero del programma è quello che numeri e “onorificenze” non possono esprimere, cioè lo straordinario entusiasmo con cui ogni anno migliaia di ragazzi decidono di raccontarsi a Ciak Junior! Naturalmente lo fanno ogni anno in maniera nuova (quando è nato Ciak Junior non esistevano né i cellulari né internet), e proprio grazie ai ragazzi ogni anno Ciak Junior diventa una programma completamente nuovo!”
Il Festival internazionale Ciak Junior è realizzato con il contributo del Comune di Cortina d’Ampezzo, della Regione del Veneto, dell’UNESCO Venice Office e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.
I partner del Festival: UniCredit, ATVO e Cortina Dolomiti. Media partner: Corriere della Sera – Corriere del Veneto.
Cortina d’Ampezzo conferma ancora una volta l’attenzione e la cura verso i piccoli ospiti. Numerosi, nel corso dell’anno, gli eventi e gli appuntamenti che dedica e organizza per i bambini. Non solo. Cortina è infatti anche Family Resort: un’ospitalità fatta di tante attenzioni e accorgimenti in grado di rispondere a esigenze di genitori e figli. Insomma, è un’estate a misura di bambino quella che la valle ampezzana ha in serbo per i visitatori che la sceglieranno come meta delle proprie piccole-grandi vacanze. Idee e proposte che spaziano dalle avventure adrenaliniche alla cultura, per chi sogna di essere Tarzan o sentirsi una piccola Alice nel Paese delle Meraviglie. |