Da giovedì 24 luglio a martedì 26 agosto, ritorna la rassegna estiva “Alice nelle città”, organizzata da Biblioteca Civica e Assessorato alla Cultura del Comune di Sedico, con l’intento di offrire occasioni di incontro, svago e approfondimento a coloro che trascorrono in città i mesi tradizionalmente legati alle vacanze.
Giovedì 24 luglio alle 20.45 ci sarà l’esordio della manifestazione con la presentazione da parte dell’autore Sergio Tazzer del libro “Grande guerra grande fame”, a 100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale, scoppiata il 28 luglio del 1914. Il libro analizza la fame come corollario sempre presente in tutte le guerre e verrà presentato dall’autore, storico conosciuto e già giornalista Rai, anche con l’ausilio di significative immagini del proprio archivio personale. La serata, organizzata in collaborazione con il “Museo del 7° Reggimento Alpini” a Villa Patt, vedrà la partecipazione del Coro Voci in Valle con alcuni intermezzi musicali e potrà essere anche l’occasione per visitare il museo aperto dalle 19.30 alle 20.45.
Mercoledì 30 luglio alle 20.45 in piazza della Vittoria di Sedico, avrà luogo lo spettacolo per bambini con attore e figure in scena “Pecore in bicicletta”. Lo spettacolo, indicato per bambini dai 3 ai 10 anni, viene portato in scena dall’attore Roberto Pagura della compagnia Molino Rosenkrantz di Pordenone e racconta le vicende di una pecora che decide di imparare ad andare in bicicletta, non facendosi condizionare dalla disapprovazione generale del gregge.
Mercoledì 6 agosto, con inizio alle 17.30, avrà luogo “Lettura a pedali” con l’attore Michele Firpo: una pedalata letteraria, o meglio una lettura in biciletta sulla bicicletta. Scelto un facile itinerario in bicicletta di una decina di chilometri attraverso le campagne di Sedico, quattro soste saranno occasione per leggere alcuni brani con tema la bicicletta: allenate le gambe, allenate la mente!
Mercoledì 13 agosto alle 20.45 in piazza della Vittoria, avrà luogo lo spettacolo “Storie dell’anno mille e cento”, con gli attori Charlie Gamba e Paola Brolati, liberamente ispirato dalle “Storie dell’anno mille” di Luigi Malerba e Tonino Guerra. Due poveracci, Ottone e Spinabello, alla perenne ricerca di cibo, camminano e sragionano viaggiando tra monti e valli e pensando al loro stare al mondo. Un collage di storie che mescolano toni lirici, grotteschi, drammatici e surreali, capace di divertire e ammaliare spettatori di tutte le età.
Giovedì 14 agosto dalle 9 alle 11, con partenza da Mirabei all’inizio della statale agordina, verrà organizzata una mattinata di brevi ma esaustive visite guidate al Castelliere di Noal, cadenzate con regolarità. Il castelliere, fortificazione dell’età dl ferro e del bronzo e già fortificazione medievale, è luogo importante nella storia della Val Belluna per la sua posizione sopraelevata e strategica laddove si incontrano la Valle del Cordevole e la Val Belluna
Mercoledì 20 agosto alle 20.45 in piazza della Vittoria ci sarà il “Piccolo circo letterario”. Al centro dell’arena non ci saranno belve, clown e trapezisti, ma Livio Vianello e Oreste Sabadin, i migliori domatori di parole e narratori di storie. In un divertissement letterario con repentini cambi di letture ed autori, passando da letture acrobatiche a letture comiche, da letture giocose a letture musicali, non rimpiangeremo il grande tendone con i consueti numeri.
Martedì 26 agosto alle 20.45, in una località da decidersi e al riparo dall’inquinamento luminoso si svolgerà una serata di osservazione della volta celeste e il riconoscimento di stelle, pianeti e costellazioni, con la collaborazione dell’Associazione Astronomica Rheticus di Feltre e l’ausilio dei loro telescopi.
A scandire ulteriormente i mesi estivi di Sedico, tre laboratori il giovedì mattina per bambini, ad iscrizione obbligatoria. Il 31 luglio e il 21 agosto verranno realizzati due laboratori creativi e manuali a cura dell’Associazione Maga Camaja di Treviso, mentre il 7 agosto ritornano a grande richiesta i laboratori scientifici organizzati con la collaborazione di Editoriale Scienza di Trieste.
Incontri molto diversi ma tutti di valore, a partecipazione libera e capaci di animare il centro della Val Belluna, segno tangibile della capacità propositiva della biblioteca di Sedico, vitale e frizzante anche nei mesi più caldi.
Un’estate di grande lavoro, che riuscirà inoltre ad assicurare per i mesi estivi la continuità nell’apertura del servizio bibliotecario, il lunedì e mercoledì dalle 15 alle 18, il martedì e venerdì dalle 15 alle 19, il giovedì mattina dalle 9 alle 12
Informazioni e adesioni presso Biblioteca Civica, tel 0437.855632
[Giacomin Alessandro 17 luglio 2014]