Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Sabato a Fonzaso serata dedicata alle donne

$
0
0

Sabato 26 luglio 2014 dalle ore 21.00, l’Eremo di San Micel nel comune di Fonzaso sarà la location di un evento dedicato alle donne. L’Arpa di Chiara Gasparotto in sinergia con il team della Velocità della Speranza, l’Orchestra della Speranza Onlus e le formiche di Fabio Vettori proporranno un concerto per dire: “ NO alla violenza sulle donne “

Evento inoltre di solidarietà a sostegno dell’associazione “Binamba” di Sedico che si rivolge e sostiene ragazzi che per motivi diversi hanno dei bisogni educativi speciali. Viene proposto per Venerdi 25 luglio alle ore 21.00 un incontro presso la sala San Filippo del comune di Fonzaso sul tema: la violenza sulle donne, fotografia del territorio Bellunese. Interviene l’ispettrice Suellotto della squadra mobile della Questura di Belluno, l’associazione Belluno Donna e Confcommercio Gruppo Terziario Donna. Si rappresenta che l’esibizione musicale sarà oggetto di ripresa audiovisiva e trasmessa in diretta su maxi schermo all’interno del parco adiacente alla locale piazza chiesa per permettere la visione del concerto ad un numero di spettatori superiore a quello della location di San Micel e per essere vicino a tutte quelle persone che per varie problematiche non possano raggiungere quel luogo che per dislocazione risulta raggiungibile solo da sentiero alpino. Infatti si raccomanda agli spettatori che la salita all’eremo richiede un abbigliamento e attrezzatura consigliato per camminare su un sentiero di montagna, senza grosse difficoltà ma sempre di montagna ed in ore serali /notturne. Si consiglia vivamente una torcia al seguito per facilitare il rientro e ricordiamo la posizione a 500 mt slm per l’abbigliamento.

Naturalmente presente anche la mascotte del gruppo della Velocità della Speranza: la Formica Pilota. Una speciale creazione del papà delle formiche a sostegno della solidarietà dedicata al mondo dei bambini.

 

La Velocità della Speranza

Correva l’anno 2008 quando emozioni forti hanno creato quello che oggi è diventata una semplice realtà . Un progetto di solidarietà con un unico destinatario; regalare la speranza al mondo dei bambini. Quei Bambini che per malattia o condizioni particolari si trovano a dover affrontare situazioni difficili che segnano duramente la loro crescita. Grazie ad una lodevole sinergia di forze siamo giunti al traguardo dei cinque anni. Impegno e costanza ci hanno permesso di raggiungere grandi obiettivi. Lo slogan primario che abbiamo fatto nostro “ Il piccolo impegno di ognuno di noi ci permette di realizzare grandi cose” diventa la base per supportare la loro aspettativa: Voglio diventare grande come tè e gridare a gran voce tutti insieme “I Sogni Diventano Realtà”.

Sport e solidarietà

Un progetto con finalità solidale a favore della fondazione Onlus “Città della Speranza. Quale obiettivo primario la raccolta di fondi da destinare al sostegno del reparto di ematoncologia pediatrica dell’ospedale di Padova e la Torre della Ricerca. Il primo centro Europeo per la ricerca su tutte le patologie pediatriche. Il 16 dicembre 2008 la posa della prima pietra, il 16 dicembre 2011 la cerimonia del fine lavori edili. Il 6 maggio 2012 la inaugurazione ufficiale dell’istituto. Poco più di tre anni per realizzare una struttura dove si cercherà di trovare le cure per combattere le malattie nei bambini, dai tumori alle malformazioni infantili. Sul tema della speranza ai piccoli degenti del reparto è stata rivolta la domanda: che velocità a la tua speranza di uscire dal tunnel della malattia? Con entusiasmo i bambini rispondono realizzando dei disegni che dal 2009 diventano la livrea di un’auto da competizione Citroen Saxo condotta dal pilota Enzo Slongo. La collaborazione di Fabio Vettori, fumettista trentino e ideatore delle formiche a permesso al progetto di partire con il piede giusto. Nasce una speciale “Formica Pilota” che guiderà il progetto la Velocità della Speranza verso i nuovi traguardi della ricerca scientifica. Una sinergia di forze ha reso possibile la realizzazione di questa iniziativa proposta quale forma di sensibilizzazione nell’ambito sportivo di tematiche molto profonde. Dal 2013 a conclusione del traguardo dei cinque anni di attività, avendo oramai tante realtà sportive, culturali che sostengono in autonomia la fondazione è stata presa la decisione di affiancare economicamente per quello che è possibile e dare visibilità all’interno dei nostri eventi a tutte quelle piccole realtà provinciali da sempre vicine al mondo dei bambini che con evidenti difficoltà riescono a “tirare avanti”.

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 5754

Trending Articles