Si è svolta sabato mattina, alla presenza del sindaco di Feltre Paolo Perenzin, la presentazione della 27a Mostra dell’Artigianato che si si svolgerà, dal 27 al 30 giugno nel centro storico di Feltre. In occasione della Mostra gli androni dei palazzi, le strade e le antiche case diventano la cornice ideale per i 140 espositori che porteranno nella cittadella tessuti, abbigliamento, legno, metalli, ceramiche e mosaici.
Il contesto artistico e architettonico assolutamente unico fa da sfondo anche ad una serie di manifestazioni collaterali che da sempre hanno accompagnato la Mostra: spettacoli teatrali, concerti, sfilate di moda, cene a base di piatti tipici e dimostrazioni di tecniche artigianali. Attraverso le dimostrazioni pratiche dei vari mestieri riaffiora la complessità e il fascino di un processo lavorativo il cui risultato finale è un prodotto di altissima qualità plasmato da mani sapienti. Tessitura, lavorazione del legno, del ferro e della pietra sono al centro di un vero e proprio percorso museale all’aperto che si snoda tra le vie del centro storico, gli scorci sconosciuti, i Musei, il Teatro e il Castello.
Ha introdotto la presentazione il Presidente, Luciano Gesiot: <<la preparazione di questa Mostra si è rivelata particolarmente ardua a causa della difficile congiuntura economica. Nonostante questo il numero degli espositori, che abbiamo attentamente selezionato, rimane elevato. Per fortuna abbiamo avuto il sostegno dei proprietari degli androni che sono stati molto disponibili nel concedere i loro spazi. Se ce ne sarà la possibilità, terminata la manifestazione, mi impegno a dare loro un riconoscimento che sarà creato appositamente da uno degli artigiani presenti alla Mostra.>>
Il programma è stato introdotto dal Direttore, Dino Cossalter, che ha spiegato anche la scelta di portare fuori le mura i forgiatori: <<volevamo dare loro risalto e dare la possibilità a tutti, feltrini e non, di godere dello spettacolo di questi maestri all’opera>>.
La Mostra inizia giovedì con l’inaugurazione alle ore 18.00, l’avvio dei concorsi di forgiatura (intitolato a Carlo Rizzarda) e del simposio di scultura su legno (alla 3a edizione) e l’apertura degli stand in cittadella. Alle 21.00 si terrà l’esibizione della Scuola di musica Sandi.
Venerdì e sabato alle ore 18.30 si esibirà in Piazzetta Trento-Trieste il gruppo musicale Le Cardamomò. Venerdì alle 21.00 in Piazza Maggiore si terrà la sfilata di moda a cura dell’Enaip, dei parrucchieri e degli stilisti bellunesi dal titolo “Quando il mestiere diventa arte”.
Sabato alle ore 10.00 in Sala degli Stemmi si svolgerà la premiazione del concorso di design per la valorizzazione della pietra locale Dolomia. Sono 45 i partecipanti i cui progetti potranno essere visionati durante la manifestazione nell’androne di Palazzo Borgasio. Le opere dei primi tre classificati, realizzate dalla ditta Fent Marmi snc, saranno esposte in Piazza Maggiore. Sempre alle 10.00, da Porta Imperiale partirà la Caccia alle Roste dedicata a bambini e ragazzi. Alle ore 19.00, lungo la cittadella, sfileranno l’Ente Palio e i quattro quartieri della città. Dalle 20.00 presso la Chiesa di San Giacomo si potrà assistere al concerto per pianoforte e flauto con l’accompagnamento del coro. Alle ore 21.00 in Piazza Maggiore ci sarà il concerto dell’Orchestra della Speranza.
Domenica alle ore 10.00 in Sala degli Stemmi si si svolgerà il convegno “La figura dell’operatore edile tra tradizione e innovazione” a cura della scuola edile di Belluno. Alle 15.30 in collaborazione con Manufacti si terrà il talk di “Artigiamatto” sul tema “Manualità, Creatività e Glocalizzazione” con l’intervento del prof. Ruggero Crovato e del Prof. Michele Tison presso il giardino dell’Unisono.
La domenica alle ore 16.30 in Sala degli Stemmi si terrà la proclamazione dei vincitori del concorso di forgiatura, del premio Carlo Rizzarda e del premio acquisto della “Cassa Rurale Valle di Primiero e Vanoi” insieme alla premiazione dei partecipanti al simposio di scultura su legno. Alle 17.30 il centro storico sarà allietato dalla sfilata delle Maschere del Carnevale di Venezia. In Piazza Maggiore alle 17.30 si svolgerà lo spettacolo di lettura e azioni musicali “I diritti dei bambini con parole semplici” in collaborazione con l’Associazione Dafne. Alle ore 21.00 in Piazza Maggiore si terrà il concerto del gruppo Whiskey Distillando Fiori.
Anche quest’anno, inoltre, l’entrata sarà gratuita da giovedì a sabato mattina. Dalle ore 14.00 di sabato e domenica per tutto il giorno si entrerà a pagamento con un biglietto di 5€. Gli stand saranno aperti il giovedì dalle 18.00 alle 23.00 e dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 24.00.