Laste Ciaspamoon Sun Edition è una camminata con le ciaspe in compagnia sull’ultima neve di Laste di Rocca Pietore. Che quest’anno, dopo le ultime nevicate, è davvero tanta!
Non è una gara, non si paga nulla, si sta insieme. Una festa di paese, al sole, sulla neve, in allegria.
La prossima Laste Ciaspamoon Sun Edition si svolgerà domenica 13 marzo 2016, con inizio alle 10.
Nessuna iscrizione: chi è sul posto all’ora giusta può liberamente (e gratuitamente) unirsi al gruppo. Il paese prepara l’accoglienza e il ristoro per i partecipanti, con la solita spontaneità e semplicità.
La «Sun Edition» si svolge sullo stesso percorso tabellato di Laste CiaspaMoon ma di giorno, sotto il sole di fine inverno (un consiglio: ricordatevi la crema!), a passeggio con le ciaspe tra i villaggi e nei boschi di Laste, con vista sulle Dolomiti.
La passeggiata inizia a Laste di Sopra alle 10 con arrivo finale al Col da Gésia (la chiesa). Laste CiaspaMoon Sun Edition è lunga 5 km, con circa 200 metri di dislivello in salita e altrettanti in discesa. L’intera ciaspolata, soste comprese e ritmo lento, dura due ore e mezza, dunque fino alle 12.30.
Dopo la partenza a Laste di Sopra si raggiunge il villaggio di Col, poi il bosco della Leda, fino al Rifugio Migon. Qui i partecipanti sostano sulla terrazza panoramica e possono assaggiare qualcosa per un ristoro offerto dai volontari. Poi la discesa conduce al Sass de Rocia, con le sue pareti dolomitiche da toccare. Di seguito, lo sguardo eccezionale di Ronch verso Pelmo e Civetta, dunque Laiel, Le Coste e il panoramico Col da Gésia.
Il percorso potrebbe subire variazioni anche senza preavviso ed essere ridotto con situazioni particolari di neve o vento, che possono anche consigliare l’annullamento della passeggiata.
Nessuna iscrizione alla passeggiata, che è del tutto gratuita: semplicemente, chi è sul posto può unirsi liberamente al gruppo; le eventuali offerte libere sono devolute a favore di iniziative solidali. Chi partecipa alla passeggiata Laste CiaspaMoon Sun Edition lo fa unicamente sotto la propria responsabilità, pertanto i partecipanti si assumono qualsivoglia responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone che possano verificarsi prima durante e dopo la manifestazione.
È previsto il servizio di noleggio di ciaspe (disponibilità limitata). Si possono prenotare senza impegno telefonando al Bar dai Gobi 0437 529223 e lasciando il proprio nome come riferimento.
Info: http://www.tuttodolomiti.it/laste-ciaspamoon_eventi2.html
IL PROGRAMMA
Presso il Bar dai Gobi (in centro a Laste, località Val, telefono 0437 529223) tra le 9 e le 9.30 è possibile ritirare le ciaspe a noleggio (consegnando un documento d’identità). Da lì, il punto di partenza di «Laste CiaspaMoon» si raggiunge a piedi in meno di dieci minuti, scendendo a Laste di Sopra.
A Laste di Sopra, alle 10, inizia la passeggiata in gruppo. Si raccomanda puntualità.
In un’ora si raggiunge il Rifugio Migon, il punto più elevato del percorso; sul terrazzo è allestito un ristoro. Alle 12.30 è previsto l’arrivo alla chiesa sul panoramico Col da Gésia.
Alla fine i partecipanti sono attesi ai piedi del Col da Gésia al Bar dai Gobi per bere qualcosa, intanto si possono restituire le ciaspe prese a noleggio e ritirare il documento d’identità. Sulla piazzetta davanti al Bar dai Gobi il volontariato locale offre qualcosa da mangiare, cose semplici, fatte in casa.
PERNOTTAMENTO
Prima della manifestazione è possibile soggiornare al B&B Campo Base 1451 in centro a Laste (occorre prenotare: 338 1947176) oppure negli alberghi e negli alloggi vicini a Laste (un elenco su www.tuttodolomiti.it).
AVVERTENZE
Non si tratta di un percorso impegnativo ma richiede un po’ di allenamento e un po’ di spirito escursionistico. Indispensabili le ciaspe. Si sale ai 1660 metri di quota del Rifugio Migon, servono scarponcini, acqua e alimenti idonei (barrette). Il percorso è al riparo dal pericolo di valanghe e non presenza tratti esposti ma è importante non uscire dalle tracce e non abbandonare il gruppo. In parte il sentiero si sviluppa nel bosco.
LA STRADA
La strada di accesso a Laste si imbocca appena a sud di Digonera (da Alleghe si procede in direzione Rocca Pietore ma si svolta a destra dopo la salita di Savinèr), è ampia ma ripida e in ombra e il suo fondo d’inverno può essere coperto di neve: sono necessarie, dunque le gomme da neve e si consiglia di avere a bordo le catene da utilizzare se necessario. In caso di alta partecipazione potrebbe presentarsi qualche problema di parcheggio, con la possibilità di essere indirizzati lontano dalla partenza: si consiglia di raggiungere Laste per tempo.
Per ogni informazione telefonate al Bar dai Gobi 0437 529223.
L'articolo Laste CiaspaMoon Sun edition domenica 13 marzo 2016, ore 1a Laste di Rocca Pietore sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.