Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all 5754 articles
Browse latest View live

Venerdì a Santa Giustina serata con l’alpinista scrittrice Paola Favero

$
0
0

Venerdì 4 marzo 2016 alle ore 20.45 nella sala riunioni in Via Volpere n. 23 a Santa Giustina BL (dietro EdilTutto) la libreria-agenzia di viaggi Alpinia Itinera proporrà un incontro con Paola Favero.

L’alpinista scrittrice, presenterà con parole e immagini “AMA DABLAM la perla dell’Himalaya”, il suo trekking attraverso le montagne del Nepal con le salite del Mera Peak, Amphu Lapsa e Ama Dablam, e il suo ultimo libro “DIAMIR la montagna delle fate” che descrive il suo trekking attorno al Nanga Parbat. La partecipazione è libera e gratuita e la cittadinanza è invitata.

L'articolo Venerdì a Santa Giustina serata con l’alpinista scrittrice Paola Favero sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Tullio Lombardo e Filippo Juvarra a Belluno per il “Tè in Biblioteca”. Martedì 1 marzo, alle 16.30, in sala Cappella

$
0
0

Martedì 1 marzo si arriva al quarto appuntamento con i Tè in Biblioteca, il ciclo di incontri proposti dalla Biblioteca Civica di Belluno, collegati tra loro dal filo conduttore “Bellunesi e Foresti: storie di migrazioni artistiche”.

Palazzo Crepadona, sede della Biblioteca civica di Belluno

Palazzo Crepadona, sede della Biblioteca civica di Belluno

Marta Azzalini parlerà di due artisti che hanno lasciato un’importante traccia della loro arte in città nella Cattedrale e nel vicino campanile.
Primo protagonista dell’incontro sarà il veneziano Tullio Lombardo, chiamato all’inizio del Cinquecento per progettare la nuova Cattedrale; scultore e architetto che mosse i primi passi nel grande cantiere di Santa Maria dei Miracoli a Pisa lavorerà spesso insieme al fratello a Venezia, a Padova e per la corte dei Gonzaga ma anche a Feltre.
A due secoli di distanza, nel 1731, un altro “foresto” progetta per Belluno l’edificio che ancora oggi domina la linea dell’orizzonte in città: l’abate messinese Filippo Juvarra. Chiamato dall’allora vescovo Gaetano Zuanelli, l’architetto non metterà mai piede a Belluno ma progetterà la torre rivedendo e migliorando il campanile del Duomo di Torino. Particolarmente attivo presso la corte dei Savoia, a lui si devono edifici straordinari come la Palazzina di caccia di Stupinigi e la Reggia di Venaria Reale oltre che un intervento nella famosa Basilica di Superga.
L’incontro si terrà nella sala Cappella di Palazzo Crepadona alle ore 16.30. Ogni partecipante riceverà, oltre a tè e dolcetto, una breve scheda con la bibliografia di riferimento e alcune notizie inerenti il tema trattato.
Il costo per partecipare all’incontro è di 5 euro (pagamento della quota alla curatrice, minorenni gratis); informazioni e iscrizioni presso la sede della Biblioteca, telefonando al numero 0437 948093 o scrivendo a biblioteca@comune.belluno.it.

L'articolo Tullio Lombardo e Filippo Juvarra a Belluno per il “Tè in Biblioteca”. Martedì 1 marzo, alle 16.30, in sala Cappella sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Luci dell’acquerello. sabato 5 marzo alle ore 17.30 al Centro Culturale di Santa Giustina apre la mostra del Gruppo acquerellisti,

$
0
0

Una mostra per farsi conoscere. È questa l’iniziativa del neonato Gruppo Acquerellisti della provincia di Belluno che, a tre mesi dalla sua costituzione, si presenta al pubblico con la mostra “Luci dell’acquerello” che si svolgerà al Centro Culturale di Santa Giustina da sabato 5 a domenica 20 marzo 2016.

mostra quadri LentiaiRiunitisi nelle sale del Centro Culturale Pietro Rossi, gli artisti hanno deciso di formare il “Gruppo Acquerellisti della provincia di Belluno” per avere un’occasione d’incontro per condividere le proprie esperienze pittoriche e confrontarsi su di un’arte – come quella dell’acquerello – che richiede notevole maestria nel governare un elemento vivace come l’acqua, che tende sempre a sfuggire, giocare in libertà con luce e colori, facendo a gara con chi la vuole dominare. La mostra diventa quindi un’occasione di crescita per il gruppo e di apertura verso tutti gli artisti appassionati di acquerello.

Molti degli artisti che esporranno sono degli allievi del maestro milanese Angelo Gorlini, che sarà presente alla mostra domenica 13 marzo alle ore 10.30 con una dimostrazione gratuita di acquerello e che tornerà a Belluno quest’estate per tenere uno stage di due settimane.

Per il loro contributo al clima artistico pittorico in provincia, parteciperanno all’esposizione   quali ospiti d’onore alla mostra: Silvia De Bastiani, acquarellista dell’ambiente montano dallo stile innovativo, Rhut Maldonado Tinoco, artista nei cui dipinti si fondono la maestria del disegno e la pittura, e il Maestro della Scuola “di nudo” e celebre fumettista bellunese Roberto Totaro. Va aggiunto che molti dei partecipanti sono iscritti al Circolo Artistico Morales altra Associazione che crea cultura artistica nel Bellunese.

La vernice sarà sabato 5 marzo 2016 alle 17, con presentazione di Evelina Reolon, organizzatrice della mostra.
Gli orari di apertura sono: tutti i giorni tranne il martedì ore 17-19 e sabato/domenica ore 9-12.30 e 15-19.30, Centro Culturale di Santa Giustina.
Per avere informazioni sul gruppo Acquarellisti, scrivere a evelina@webdolomiti.net oppure andare alla pagina www.webdolomiti.net/gruppo-acquerellisti/

Partecipanti:
Rhut Maldonado Tinoco , Roberto Totaro , Silvia De Bastiani.
Bianca Biesuz, Paola Bortot, Nadia Centis, Daniele Coatti, Maria Corso, Silvia Da Rold, Federico Dalle Mule, Sara Da Cortà, Noemi Durighello, Ivonne Elmetti, Mario Facchin, Sabrina Frison, Patrizia Giannini, Rita Pria De Pian, Evelina Reolon, Lucia Rossato, Luisella Salce, Pierpaolo Speranza, Gabriella Uliana, Silvia Vieceli, Marina Zollet.

fronte-locandina.jpg

L'articolo Luci dell’acquerello. sabato 5 marzo alle ore 17.30 al Centro Culturale di Santa Giustina apre la mostra del Gruppo acquerellisti, sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

BellunoDonna: In funzione la Carta dei Servizi 2016

$
0
0

BellunoDonna informa: Abbiamo appena aggiornato la nostra “Carta dei Servizi“, reperibile alla pagina “Cosa facciamo“. Informa su cosa possiamo fare e su come accedere ai nostri servizi e alle nostre attività. Uno strumento utile per le donne, gli enti, le associazioni etc. riguardo ai servizi offerti, ai tempi e alle modalità per accedervi. Sommario:
* PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’ASSOCIAZIONE Belluno-DONNA
* PARTE PRIMA – CHI SIAMO
La mission, gli organi, le risorse
Come contattarci
* PARTE SECONDA – I SERVIZI DELL’ASSOCIAZIONE Belluno-DONNA
Accoglienza
Ospitalità
Sportello Lavoro
* PARTE TERZA – LA RETE DEI SERVIZI
* PARTE QUARTA – QUALITA’ DEI SERVIZI EROGATI

L'articolo BellunoDonna: In funzione la Carta dei Servizi 2016 sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Mel: corso per l’uso dei fitosanitari

$
0
0

L’Associazione ” Mele a Mel ” e la “Cooperativa La Fiorita” organizzano un corso per il conseguimento del patentino per l’uso e l’acquisto dei prodotti fitosanitari, divenuto obbligatorio dal 26 novembre 2015 per gli utilizzatori professionali.

Palazzo delle Contesse a Mel (Belluno)

Palazzo delle Contesse a Mel (Belluno)

L’impiego dei prodotti fitosanitari in una moderna agricoltura richiede una conoscenza delle modalità d’azione delle diverse sostanze attive, delle cautele d’uso, dei rischi per l’uomo per gli animali e l’ambiente, consapevolezza e capacità di scelta.
Il corso, aperto non solo agli agricoltori professionisti ma anche a coloro che per hobby nel proprio orto o giardino intendano utilizzare fitofarmaci nei trattamenti delle piante coltivate, è articolato in 5 lezioni di 4 ore ciascuna con inizio lunedì 7 marzo 2016 alle ore 19 presso la sala conferenze del Palazzo delle Contesse di Mel.
Per iscrizione ed informazioni rivolgersi a:
Bepi Comel cell. 3393774887
Fabio Barp cell. 3398028002

L'articolo Mel: corso per l’uso dei fitosanitari sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Sabato e domenica a Feltre il laboratorio di arte “irritata” con Nicola Valentino

$
0
0

L’associazione Jabar organizza, nei giorni di sabato 5 e domenica 6 marzo al Campus Universitario Tina Merlin di Feltre, un laboratorio di arte “irritata” nell’ambito del progetto “Sconfinamenti” con il contributo del CSV di Belluno.
La due giorni di lavoro sarà guidata da Nicola Valentino della cooperativa”sensibili alle foglie” di Roma e riguarda i linguaggi espressivi come risorsa per s-prigionarsi e la valorizzazione delle modalità di espressioni artistiche in ogni forma.
Il laboratorio si svolgerà nell’aula Magna del campus Tina Merlin di Feltre ed è articolato in due giornate, sabato 5 dalle 14.30 alle 18.30 e domenica dalle 10.00 alle 14.00. La partecipazione è gratuita previa comunicazione tramite e-mail con i propri dati a: associazione.jabar@gmail.com.
Per ulteriori i formazioni: jabar.altervista.org

L'articolo Sabato e domenica a Feltre il laboratorio di arte “irritata” con Nicola Valentino sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Sabato la visita guidata a Villa De Manzoni ai Patt di Sedico con la Biblioteca civica

$
0
0

La Biblioteca Civica di Belluno organizza per sabato 5 marzo 2016 una visita guidata a Villa De Manzoni ai Patt di Sedico, a conclusione del fortunato ciclo di incontri “Tè in biblioteca”.

Villa Patt - Sedico

Villa Patt – Sedico

Marta Azzalini e Annalisa Crose, curatrici dell’intera iniziativa, desiderano far conoscere a tutti gli interessati le bellezze della villa progettata dall’architetto Giuseppe Jappelli, tra le quali spiccano i magnifici affreschi eseguiti degli artisti bellunesi Giovanni de Min e Pietro Paoletti, già oggetto degli incontri pomeridiani nelle scorse settimane e la torretta egizia, le cui decorazioni ricordano il viaggio in Egitto di Girolamo Segato.

L’appuntamento è per le ore 15.00 all’ingresso nord dell’edificio, il costo di 5 Euro a persona è da pagarsi in loco alla guida, mentre la visita è gratuita per i minorenni. Per l’occasione sarà visitabile liberamente anche il Museo del 7° Reggimento Alpini.

Informazioni e iscrizioni presso la sede della Biblioteca, telefonando al numero 0437948093 o scrivendo a biblioteca@comune.belluno.it.

 

L'articolo Sabato la visita guidata a Villa De Manzoni ai Patt di Sedico con la Biblioteca civica sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Comincio dai 3, famiglie a teatro. Circus Colombazzi, sabato a Feltre e domenica a Belluno, un ever green del teatro popolare

$
0
0

Doppio appuntamento – a Feltre sabato 5 alle 17 presso l’Auditorium dell’Istituto Canossiano e a Belluno al Teatro Comunale domenica 6 sempre alle 17- per la stagione Comincio dai 3 – Famiglie a Teatro, organizzata da Tib Teatro per la direzione artistica di Daniela Nicosia.

Circus ColombazziE’ in arrivo lo storico spettacolo Circus Colombazzi, della compagnia romagnola Fratelli di Taglia, che da trent’anni attraversa piazze e Teatri non solo italiani. Uno spettacolo che ha fatto storia, un ever green nella tradizione del teatro popolare!
Buffi personaggi, naso rosso e guance arrossate dal lambrusco, si cimentano in improbabili acrobazie, scatenando situazioni comico-grottesche, travolgenti. Uno spettacolo che spiazza, che quando pensi sia tutto una buffonata, ti sorprende con veri numeri di acrobazia: verticali, salti mortali, evoluzioni d’ogni genere. E’ la storia di una famiglia di saltimbanchi acrobati, giocolieri, fachiri, mangiafuoco dal 1887 : costumi a righe fuori taglia, baffoni, calotte, tamburi, ed un vecchio baule dove sono contenuti tutti gli oggetti indispensabili per stupire e divertire il pubblico:

“Benvenuti in questa pubblica piazza nel CIRCUS della DISTINTA COMPAGNIA COLOMBAZZI, nevero…!”. A tuonare così è Annibale Colombazzi, capostipite della premiata omonima ditta di saltimbanchi, un imbonitore grottesco, cattivo quel tanto che basta da risultare simpatico, sbruffone, fautore di improbabili e audaci acrobazie! Poi i suoi figli: Gervasio – il tamburino, musicista costretto dal padre a svolgere numeri di alta acrobazia che non riesce assolutamente a fare, scatenando delle situazioni divertentissime – e Gesualdo – il più piccolo, il vero acrobata della famiglia che con semplicità disarmante si prodiga in Flic-Flac, verticali in equilibrio sulla bicicletta, salti mortali, ed evoluzioni di ogni genere. Clown o grandi atleti? Questa famiglia di saltimbanchi, stravaganti giocolieri, pericolanti acrobati, imbonitori, ciarlatani di inizio secolo, racchiude nel proprio piccolo mondo, nella caratterizzazione dei suoi personaggi, la tradizione del teatro popolare, dalla Commedia dell’Arte al Clown, dal Clown al Buffone! E potrebbe essere un giorno qualsiasi di fine ’800, e potrebbe essere una piazza qualsiasi, di un piccolo paese o di una grande città, e potrebbe essere nella piazza di Belluno, o di Feltre tanto tempo fa’…
Regia e Testo Daniele Dainelli e Giovanni Ferma
con Daniele Dainelli, Giovanni Ferma e Boris Betzov

Info e prenotazioni Tib Teatro 0437-950555 sabato e domenica 3346620926
Biglietti bambini 6 euro – adulti 10

L'articolo Comincio dai 3, famiglie a teatro. Circus Colombazzi, sabato a Feltre e domenica a Belluno, un ever green del teatro popolare sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Questo fine settimana al cinema Il caso Spotlight vincitore di 2 Oscar

$
0
0

IL CASO SPOTLIGHT, un film di Tom McCarthy con Mark Ruffalo, Michael Keaton, Rachel McAdams, Liev Schreiber e Stanley Tucci.

Miglior film

Miglior sceneggiatura originale – Tom McCarthy e Josh Singer 

durata 128 minuti

In programmazione questo fine settimana al cinema multisala La petite Lumière di Belluno e all’Eden di Cortina d’Ampezzo.

Il caso Spotlight  racconta la storia del team di giornalisti investigativi del Boston Globe  soprannominato Spotlight, che nel 2002 ha sconvolto la città con le sue rivelazioni sulla copertura sistematica da parte della Chiesa Cattolica degli abusi sessuali commessi su minori da oltre 70 sacerdoti locali, in un’inchiesta premiata col Premio Pulitzer.

 

 

L'articolo Questo fine settimana al cinema Il caso Spotlight vincitore di 2 Oscar sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Biennale d’arte sulle Dolomiti, sabato nella ski area San Pellegrino

$
0
0

Un evento internazionale senza precedenti sta per arricchire di forme e colori gli hotel e le piste da sci della Ski Area San Pellegrino.

I005299-sci_ski-area-san-pellegrinoL’ampio e rinomato comprensorio sciistico situato a cavallo tra la Val di Fassa e la Provincia di Belluno ospiterà dal 5 marzo al 3 aprile 2016 la prima Biennale d’Arte Contemporanea sulle Dolomiti con oltre 100 pittori astratti e figurativi, scultori e fotografi provenienti da tutto il mondo.

La bellezza della montagna e la magia dell’arte si uniscono così per offrire emozioni indimenticabili a tutti gli appassionati della neve e del turismo culturale. Per un mese la Ski Area San Pellegrino sarà custode e luogo d’incontro privilegiato dei più disparati linguaggi artistici del panorama moderno, fucina di idee ed espressione di un’offerta sempre più trasversale e innovativa.

Più di 200 opere verranno esposte negli hotel, mentre una speciale mostra outdoor dello scultore Mirko Demattè sarà allestita lungo la pista Chiesetta al Passo San Pellegrino. Nel programma sono previste anche presentazioni di libri, incontri con gli artisti e degustazioni di prodotti tipici ed eccellenze vinicole del territorio.

L’inaugurazione della Prima Biennale d’Arte sulle Dolomiti avrà luogo sabato 5 marzo alle ore 17.30 presso l’Hotel Arnika al Passo San Pellegrino alla presenza del prof. Giorgio Grasso e della dott.ssa Mattea Micello, noti critici d’arte e curatori della mostra.

PROGRAMMA:

• 5 MARZO 2016, ore 17.30: VERNISSAGE (c/o Hotel Arnika)
• 11 MARZO 2016, ore 8.30: Colazione con l’artista (c/o Baita Paradiso)
• 12 MARZO 2016: Presentazione degli artisti e delle loro opere nei vari hotel del Passo San Pellegrino
• 19 MARZO 2016, ore 17.30: Inaugurazione Personale Outdoor dell’artista Mirko Demattè (c/o Chalet Cima Uomo)
• 19 – 26 MARZO 2016: Mostra Personale Outdoor dell’artista Mirko Demattè
• 19 MARZO 2016: Presentazione degli artisti e delle loro opere nei vari hotel del Passo San Pellegrino
• 24 MARZO 2016, ore 17.30: Out_Side (aperitivo sulla terrazza dello Chalet Cima Uomo)
• 26 MARZO 2016: Presentazione degli artisti e delle loro opere nei vari hotel del Passo San Pellegrino
• 01 APRILE 2016, ore 8.30: Colazione con l’artista (c/o Chalet Cima Uomo)
• 02 APRILE 2016: Presentazione degli artisti e delle loro opere nei vari hotel del Passo San Pellegrino
• 02 APRILE 2016, ore 17.30: FINISSAGE (c/o Hotel Arnika)

 

 

L'articolo Biennale d’arte sulle Dolomiti, sabato nella ski area San Pellegrino sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Domenica la riapertura del Museo delle Zoche a San Gregorio nelle Alpi

$
0
0

Riaprirà domenica 6 marzo 2016, dopo il periodo di chiusura invernale, il Museo delle Zoche, della Tarsia e della stampe antiche di San Gregorio nelle Alpi.

museo delle zoche san gregorio nelle alpiSi ricorda che sono collocate oltre trecento opere di una sessantina di autori, lavori che sono stati esposti nelle sei edizioni della Mostra delle Zoche del 1970, 1973, 1990, 1997 e 2002. Accanto a queste composizioni una serie di scultore in legno dell’artista Vittorio Malnati e una trentina di opere di Tarsia del maestro Bruno De Pellegrin e dei suoi allievi.

Al piano terra si possono ammirare un centinaio di stampe antiche a partire dal 1500 fino agli anni del 1800. Il Museo è visitabile tutte le domeniche dalle ore 15 alle 18. Possibilità di visite di scolaresche, gruppi e comitive telefonando al 338 8375256 o 0437 800.018. L’ingresso è libero.

L'articolo Domenica la riapertura del Museo delle Zoche a San Gregorio nelle Alpi sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Un’americana a Treviso. Venerdì a Pieve di Cadore la presentazione del libro di Guglielmo Botter

$
0
0

Venerdì 11 marzo alle 18.00 nella sede della Magnifica Comunità di Cadore in piazza Tiziano, 2, a Pieve di Cadore, verrà presentato il libro di Guglielmo Botter “Un’americana a Treviso.

Lyù un'americana a TrevisoLyù la bellissima pittrice che lasciò gli Stati Uniti per Memi Botter”, DBS, 2013. Il libro racconta di una giovane artista, originaria di Pozzale, bellissima ed anticonformista, giunta dagli Stati Uniti in Italia per frequentare l’Accademia di Belle Arti di Venezia, e di un giovane restauratore di Treviso, coraggioso e intraprendente, che ha salvato, con il padre, gran parte delle opere d’arte trevigiane dalla distruzione del secondo conflitto mondiale. E, insieme, un contributo al coraggio di chi, emigrando, seppe, con sacrificio e intraprendenza, costruire un futuro per sé e per la propria famiglia. Questi gli elementi di una storia bella come una favola, ma vera: tant’è che a raccontarla è il figlio dei due protagonisti, Guglielmo Botter. Per realizzare questo libro ci sono voluti tre anni di ricerche, interviste in Italia e negli Stati Uniti ai protagonisti delle vicende narrate e la consultazione di un archivio di migliaia di foto, lettere e documenti in gran parte inediti. La presentazione è organizzata dalla Biblioteca delle migrazioni “Dino Buzzati”, in collaborazione con l’Associazione Bellunesi nel Mondo, la Famiglia ex emigranti del Cadore e la Magnifica Comunità. L’ingresso è libero.

L'articolo Un’americana a Treviso. Venerdì a Pieve di Cadore la presentazione del libro di Guglielmo Botter sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Belluno sposi: 24 espositori sabato e domenica 12 e 13 marzo alla Carpenada

$
0
0

“Belluno sposi”, la fiera-evento sulle nuove tendenze 2016-2017 si terrà il prossimo week-end del 12/13 marzo a Villa Carpenada in via Mier 158 a Belluno.

Park Hotel Villa Carpenada Belluno

Park Hotel Villa Carpenada Belluno

Una due giorni con 24 espositori che proporranno la loro professionalità e competenza nel fantastico mondo del wedding, a partire dagli abiti da sposa, sposo, catering, fioristi, abbigliamento da cerimonia, fotografi, location, intrattenimenti musicali, acconciature, bomboniere e articoli da regalo, liste nozze, abiti sartoriali, cosmetica, agenzia di viaggi, wedding planner.
All’interno della manifestazione ci sarà un percorso nella storia dell’abito da sposa-sposo, delle damigelle e dei corredi, un flashback da non perdere.
Il programma prevede l’apertura nella giornate di sabato dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 19.00.
Alle 17 della domenica pomeriggio, ci sarà il classico taglio della torta e l’estrazione dell’abito da sposa messo in palio da tutti gli espositori.
Durante le due giornate c’è la possibilità di assaggiare un buon aperitivo accompagnato da piacevoli stuzzichini della cucina bellunese offerti dal servizio catering presente in fiera.
Insomma, due giorni dedicati ai futuri sposi per questa prima edizione, alla quale –  assicura la Gbeventi organizzatrice della manifestazione –  ne seguiranno altre.

L'articolo Belluno sposi: 24 espositori sabato e domenica 12 e 13 marzo alla Carpenada sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Laste CiaspaMoon Sun edition domenica 13 marzo 2016, ore 1a Laste di Rocca Pietore

$
0
0

Laste Ciaspamoon Sun Edition è una camminata con le ciaspe in compagnia sull’ultima neve di Laste di Rocca Pietore. Che quest’anno, dopo le ultime nevicate, è davvero tanta!
Non è una gara, non si paga nulla, si sta insieme. Una festa di paese, al sole, sulla neve, in allegria.
ciaspa moon laste di rocca pietoreLa prossima Laste Ciaspamoon Sun Edition si svolgerà domenica 13 marzo 2016, con inizio alle 10.

Nessuna iscrizione: chi è sul posto all’ora giusta può liberamente (e gratuitamente) unirsi al gruppo. Il paese prepara l’accoglienza e il ristoro per i partecipanti, con la solita spontaneità e semplicità.

La «Sun Edition» si svolge sullo stesso percorso tabellato di Laste CiaspaMoon ma di giorno, sotto il sole di fine inverno (un consiglio: ricordatevi la crema!), a passeggio con le ciaspe tra i villaggi e nei boschi di Laste, con vista sulle Dolomiti.

La passeggiata inizia a Laste di Sopra alle 10 con arrivo finale al Col da Gésia (la chiesa). Laste CiaspaMoon Sun Edition è lunga 5 km, con circa 200 metri di dislivello in salita e altrettanti in discesa. L’intera ciaspolata, soste comprese e ritmo lento, dura due ore e mezza, dunque fino alle 12.30.

Dopo la partenza a Laste di Sopra si raggiunge il villaggio di Col, poi il bosco della Leda, fino al Rifugio Migon. Qui i partecipanti sostano sulla terrazza panoramica e possono assaggiare qualcosa per un ristoro offerto dai volontari. Poi la discesa conduce al Sass de Rocia, con le sue pareti dolomitiche da toccare. Di seguito, lo sguardo eccezionale di Ronch verso Pelmo e Civetta, dunque Laiel, Le Coste e il panoramico Col da Gésia.

Il percorso potrebbe subire variazioni anche senza preavviso ed essere ridotto con situazioni particolari di neve o vento, che possono anche consigliare l’annullamento della passeggiata.

Nessuna iscrizione alla passeggiata, che è del tutto gratuita: semplicemente, chi è sul posto può unirsi liberamente al gruppo; le eventuali offerte libere sono devolute a favore di iniziative solidali. Chi partecipa alla passeggiata Laste CiaspaMoon Sun Edition lo fa unicamente sotto la propria responsabilità, pertanto i partecipanti si assumono qualsivoglia responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone che possano verificarsi prima durante e dopo la manifestazione.

È previsto il servizio di noleggio di ciaspe (disponibilità limitata). Si possono prenotare senza impegno telefonando al Bar dai Gobi 0437 529223 e lasciando il proprio nome come riferimento. 

Info: http://www.tuttodolomiti.it/laste-ciaspamoon_eventi2.html


IL PROGRAMMA

Presso il Bar dai Gobi (in centro a Laste, località Val, telefono 0437 529223) tra le 9 e le 9.30 è possibile ritirare le ciaspe a noleggio (consegnando un documento d’identità). Da lì, il punto di partenza di «Laste CiaspaMoon» si raggiunge a piedi in meno di dieci minuti, scendendo a Laste di Sopra.
A Laste di Sopra, alle 10, inizia la passeggiata in gruppo. Si raccomanda puntualità.
In un’ora si raggiunge il Rifugio Migon, il punto più elevato del percorso; sul terrazzo è allestito un ristoro. Alle 12.30 è previsto l’arrivo alla chiesa sul panoramico Col da Gésia.
Alla fine i partecipanti sono attesi ai piedi del Col da Gésia al Bar dai Gobi per bere qualcosa, intanto si possono restituire le ciaspe prese a noleggio e ritirare il documento d’identità. Sulla piazzetta davanti al Bar dai Gobi il volontariato locale offre qualcosa da mangiare, cose semplici, fatte in casa.

PERNOTTAMENTO

Prima della manifestazione è possibile soggiornare al B&B Campo Base 1451 in centro a Laste (occorre prenotare: 338 1947176) oppure negli alberghi e negli alloggi vicini a Laste (un elenco su www.tuttodolomiti.it).

AVVERTENZE

Non si tratta di un percorso impegnativo ma richiede un po’ di allenamento e un po’ di spirito escursionistico. Indispensabili le ciaspe. Si sale ai 1660 metri di quota del Rifugio Migon, servono scarponcini, acqua e alimenti idonei (barrette). Il percorso è al riparo dal pericolo di valanghe e non presenza tratti esposti ma è importante non uscire dalle tracce e non abbandonare il gruppo. In parte il sentiero si sviluppa nel bosco.

LA STRADA

La strada di accesso a Laste si imbocca appena a sud di Digonera (da Alleghe si procede in direzione Rocca Pietore ma si svolta a destra dopo la salita di Savinèr), è ampia ma ripida e in ombra e il suo fondo d’inverno può essere coperto di neve: sono necessarie, dunque le gomme da neve e si consiglia di avere a bordo le catene da utilizzare se necessario. In caso di alta partecipazione potrebbe presentarsi qualche problema di parcheggio, con la possibilità di essere indirizzati lontano dalla partenza: si consiglia di raggiungere Laste per tempo.
Per ogni informazione telefonate al Bar dai Gobi 0437 529223.

L'articolo Laste CiaspaMoon Sun edition domenica 13 marzo 2016, ore 1a Laste di Rocca Pietore sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Venerdì al Liceo Tiziano si parla di ricerca biomedica con la dottoressa Valeria Roni

$
0
0

Venerdì 11  marzo 2016 dalle 14.15 alle 16.15 nell’Aula magna del Liceo Classico Tiziano di Belluno, in via Cavour, 2 si terrà la conferenza dal titolo “La ricerca biomedica nell’era post-genomica” con relatrice la dottoressa Valeria Roni.

liceo-classico-tizianoLa conferenza mira a mettere in evidenza l’importanza del momento storico che stiamo vivendo scientificamente, non solo dal punto di vista teorico ma anche pratico, in quanto il potenziale tecnologico permette un approccio nuovo e rivoluzionario.

L’attuale disponibilità delle sequenze complete del genoma consente uno studio del funzionamento dei sistemi viventi nella loro totalità e complessità.

Ogni essere vivente ha un suo genoma e una sua storia biomolecolare per una medicina di precisione personalizzata.

Per l’uso di questa tecnologia è necessario un cambiamento dell’approccio metodologico e di paradigma sia nella ricerca di base sia nella tossicologia e nell’approccio terapeutico.

Le lezioni sono aperte  a tutti.

 

L'articolo Venerdì al Liceo Tiziano si parla di ricerca biomedica con la dottoressa Valeria Roni sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Venerdì a Chies d’Alpago Caterina De March con le leggende della Conca

$
0
0

Venerdì 11 marzo dalle ore 17, al Teatro Minimo di Chies d’Alpago, si terrà il terzo dei quattro incontri di cultura locale “Pomeriggi a tema…”, organizzati dalla Biblioteca Popolare di Chies d’Alpago.
chies d'alpago leggende e tradizioni popolariCaterina De March illustrerà le leggende e le tradizioni della Conca.
I temi della rassegna sono scelti dalla Direzione della Biblioteca, per offrire ai propri utenti alcuni spunti per intraprendere un proprio percorso d’esplorazione dell’Alpago e di tutti quei luoghi che ancora conservano testimonianze di questa terra e della sua gente.

L'articolo Venerdì a Chies d’Alpago Caterina De March con le leggende della Conca sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Donne, uomini e dintorni: Una serata contro la violenza di genere con BellunoDonna

$
0
0

Nell’ambito di una serie di serate sulla parità fra uomo e donna, il Movimento Acli Primiero Vanoi e Mis e il Coordinamento Donne Acli Trentine organizzano un incontro pubblico sul tema:
“Rompi il silenzio – La donna e la violenza di genere. Insieme per informare e prevenire”
martedì 15/03/16, ore 20.30
Sala Negrelli – Comunità di Primiero e San Martino di Castrozza
Interverranno:
* Anna Maria Maggio (Primo Dirigente Polizia di Stato, Questura di Trento)
* Francesca Quaglia (Responsabile Centro Antiviolenza Belluno-Donna)
* Michela Tomas (Resp. di settore Ass. Sociale Comunità di Primiero)
* Cecilia Bonat (Consultorio Familiare Distretto Sanitario Primiero)

L'articolo Donne, uomini e dintorni: Una serata contro la violenza di genere con BellunoDonna sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Nuovo centro acustico Udifon in piazza Santo Stefano

$
0
0

Sabato 12 marzo dalle ore 17 in poi si terrà il brindisi d’inaugurazione con rinfresco per il nuovo studio audioprotesico Udifon di Belluno, in piazza Santo Stefano, n.8.
alessandro canovaIl centro acustico di Alessandro Canova e Tiziana Vanacore, è convenzionato con l’Ulss e con l’Inail per la fornitura di apparecchi acustici e ausili.
Orario dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,30 e dalle 15.00 alle 18.00. Chiuso il sabato.

www.udifon.net

L'articolo Nuovo centro acustico Udifon in piazza Santo Stefano sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Il “Corriere dei Piccoli va alla Guerra”: Una mostra che ripropone la propaganda effettuata durante la Grande Guerra dal noto Corriere dei Piccoli

$
0
0

Il “Corriere dei Piccoli va alla Guerra”. Una mostra che ripropone la propaganda effettuata durante la Grande Guerra dal noto Corriere dei Piccoli. Dove? In centro a Riva del Garda TN a due passi dal lago presso l’ex stazione ferrovia MAR. Quando? Da sabato 12 a domenica 20 marzo 2016 dalle 10.00 alle 17.00. INGRESSO LIBERO. L’inaugurazione si terrà Venerdì 11 marzo alle 17.00
Interverranno le autrici dell’omonimo volume, Camilla Peruch e Sonia Santin dell’Associazione Sintesi e Cultura. A seguire Concerto del gruppo 2 GIGA: aromnica e teatro di Gloria e Gabriele Girardelli

LA GRANDE GUERRA A S. PIETRO IN UN LIBRO A PIU’ VOCI
Presentata sabato a Palazzo Poli una pubblicazione nata grazie al contributo di molte persone e al confronto tra documenti ufficiali e tradizione orale.
Una serata in cui un’intera comunità ha potuto, con interesse ed emozione, rileggere una pagina importante della sua storia. Erano in tantissimi sabato nel salone del Palazzo Poli – De Pol di S. Pietro di Cadore ad assistere alla presentazione del libro “Grande Guerra Grandi Dolori” di Walter Musizza e Giovanni De Donà dedicato al primo conflitto mondiale in questo comprensorio del Comelico.
Dopo i saluti del Sindaco Elisabetta Casanova Borca, del Presidente dell’Unione Montana Comelico e Sappada Alessandra Buzzo, dell’Assessore regionale al Territorio, Cultura e Sicurezza Cristiano Corazzari, del Sindaco di Kartitsch Josef Außerlechner, del Presidente del Comitato TAPum Walter Pilo, è stato il noto giornalista della RAI Bepi Casagrande ad introdurre e collegare i vari interventi dei relatori, intervallati dai canti alpini del Coro Comelico.

L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali
Giovedì 11 febbraio, nell’ambito degli incontri “Un libro, un autore tra storia e attualità”, è stato presentato il volume di Simonetta Bartolini “L’epica della Grande Guerra. Il fallimento degli intellettuali” (Luni Editore, 2015).

Un’inutile strage come disse Benedetto XV o il grande lavoro della modernità? Il libro di Simonetta Bartolini tenta di fornire una risposta utilizzando memoriali, diari e romanzi di letterati, intellettuali e artisti europei che parteciparono in massa al primo conflitto mondiale su ogni fronte. L’entusiasmo della partenza fu la cifra comune, seppure con motivazioni diverse, e altrattanto comune fu lo sbalordito orrore nel ritrovarsi in una guerra dei materiali che toglieva ai soldati ogni possibilità di protagonismo eroico e uccideva, oltre a un numero sproporzionato di uomini, l’ideale antico del campo di battaglia come agone dove si prova la virtù guerriera dell’uomo. La diabolica alchimia di guerra di posizione e di macchine, provoca negli scrittori la drammatica percezione della vera cifra della modernità e la sua imprevista contraddizione nel momento in cui essa passa dal piano estetico-teorico a quello della pratica bellica.
Aggiornamenti su www.tapum.it!

L'articolo Il “Corriere dei Piccoli va alla Guerra”: Una mostra che ripropone la propaganda effettuata durante la Grande Guerra dal noto Corriere dei Piccoli sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Domenica a Belluno torna l’Antica Festa della Madonna Addolorata o “Sagra dei Fisciot”

$
0
0

Tutto è pronto in città per accogliere l’antica festa della Madonna Addolorata, celebrazione sacra e momento di svago e di incontro per tutti, con la quale Belluno suole salutare l’arrivo della primavera.

sagra fisciot 2013La Festa si celebra due domeniche prima di Pasqua e quest’anno si svolgerà domenica 13 marzo. La celebrazione ha origini antiche: dal 1716 la statua della Madonna dei Sette dolori, voluta dalla cittadinanza bellunese per festeggiare la fine di una pestilenza, viene portata in processione attraverso il centro storico.
La Festa viene anche chiamata “Sagra dei Fisciot” – fischietti di richiamo – perché una volta questi erano tra gli articoli più venduti dagli artigiani locali che li fabbricavano a mano in molte fogge.
Al momento religioso si affianca quello ludico: distribuiti su tutta l’area del centro, comprese le vie Dante e Cavour, saranno presenti più di 200 operatori con banchi di dolciumi, giocattoli, articoli in vetro, ceramica, legno e tessuto, bigiotteria, soprammobili, quadri, dischi e musicassette, manufatti in vimini, rame, occhiali, essenze ed erbe aromatiche, miele, pelletteria, ombrelli, foulard, palloncini, cibi e bevande.
Piazza Piloni quest’anno ospiterà la Mostra mercato cibi e degustazioni d’autore e la piazza dei Martiri ospiterà il Mercatino dei prodotti agricoli locali a cura dell’Unione Montana Bellunese.
In Piazza Duomo tornerà il mercato dei fiori “Fiori in Città: la Città sboccia”. Sempre in Piazza Duomo e nella vicina Piazza delle Erbe, ci sarà il mercatino dell’antiquariato “Cose di vecchie case” che con i qualificati operatori presenti si conferma come uno degli appuntamenti più attesi e frequentati, prima del suo ritorno estivo. Piazzale Marconi ospiterà un banco di frutta di stagione.
Dalle 10.45 in piazza Duomo, angolo palazzo Ex Tribunale, si esibirà il complesso bandistico “Città di Belluno”.
Alle ore 16.00 si svolgerà la processione.

Modifiche alla circolazione veicolare
Dalle ore 14.30 di sabato 12 alle ore 21.00 di domenica 13 marzo:
divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in tutta la piazza Piloni, negli stalli di sosta regolamentati a parcometro, negli stalli riservati ai veicoli al servizio delle persone invalide (adiacente al Centro Rossi), nelle aree di sosta riservate ai ciclomotori/motoveicoli ed ai veicoli per le operazioni di carico e scarico merci (zone adiacenti al Centro Diocesano Giovanni XXIII), per consentire l’installazione delle strutture e lo svolgimento dell’evento;
divieto di circolazione veicolare in piazza Piloni, ad eccezione nella corsia creata a nord della piazza, tra gli edifici e le strutture della manifestazione, per consentire il transito verso via D’Inca’ e via Zuppani.

Domenica 13 marzo – centro storico
Durate tutta la giornata si renderà necessario apportare delle modifiche alla circolazione veicolare, dalle ore 5.00 alle 21.00, e comunque fino al termine della manifestazione:
divieto di circolazione veicolare per tutti i veicoli, con eventuali deroghe, da valutarsi da parte degli operatori di vigilanza in servizio all’interno dell’area della manifestazione, limitatamente ai casi consentiti secondo le esigenze del momento, all’interno del centro storico circoscritto dalle seguenti intersezioni:
a est: via Segato/p.le Battisti, con direzione via Caffi-est dalla laterale del monumento “Caduti per Servizio”; a nord-est: via Simon da Cusighe/via Gabelli; a nord: p.le delle Foibe/via Dante; ad ovest: p.le Marconi/via Caffi/ via Cavour; a sud: via San Lucano/piazza Duomo/via S. Andrea;
divieto di circolazione veicolare in via Zuppani, eccetto i residenti ZTPP Nord 1 e A.P. Via Psaro, con entrata e uscita da p.zza Piloni e con obbligo di dare la precedenza prima di immettersi nella suddetta piazza per poi uscire dal centro città per via D’Inca’/Ostilio;
divieto di sosta con rimozione forzata di tutti i veicoli in via Dante, p.le C. Battisti lato est (area regolamentata a parcometro, eccetto invalidi, residenti e autorizzati per particolari esigenze dagli operatori di Polizia Locale), via Cavour, p.le Marconi – lato sud (area regolamentata a parcometro), via Loreto, via Matteotti, p.zza dei Martiri, p.zza Vittorio Emanuele II, via Roma, p.zza S. Stefano, via Simon da Cusighe, p.zza Castello, p.zza del Duomo e p.zza Mercato, per il posizionamento dei posteggi degli operatori della Fiera e del Mercatino.
In via Sottocastello la circolazione degli autorizzati dovrà avvenire esclusivamente da e per via Lambioi (con ingresso lato viale dei Dendrofori).

Servizio gratuito navette
Per facilitare la mobilità, il Comune ha istituito il consueto servizio gratuito di navette che circoleranno dalle ore 9.30 alle 19.30 nell’intera giornata di domenica 13 marzo.
Per le linee nord-est (da Baldenich/Cavarzano alla stazione) e sud-ovest (da via Col da Ren a piazzale Marconi), passeranno ogni 10′ minuti.

Per le altre linee:
linea 1 (da Castion a piazzale Marconi), avrà frequenza ogni 30′
linea 2 (da Giazzoi/Tisoi al piazzale della stazione), frequenza ogni 50′, con partenza da Giazzoi alle ore 9.55 – 10.45 – 11.35 – 12.25 – 13.15 – 14.05 – 14.55 – 15.45 – 16.35 – 17.25 – 18.15 – 19.05 – 19.55 e partenze da p.le Vittime delle Foibe alle ore 9.40 – 10.30 – 11.20 – 12.10 – 13.00 – 13.50 – 14.40 – 15.30 – 16.20 – 17.10 – 18.00 – 18.50 – 19.40
linea 3 (da Col di Piana al piazzale della stazione), frequenza ogni 50′, con partenza da Col di Piana alle ore 9.30 – 10.20 – 11.10 – 12.00 – 12.50 – 13.40 – 14.30 – 15.20 – 16.10 – 17.00 – 17.50 – 18.40 – 19.30 e partenza da Piazzale Vittime delle Foibe alle ore 9.20 – 10.10 – 11.00 – 11.50 – 12.40 – 13.30 – 14.20 – 15.10 – 16.00 – 16.50 – 17.40 – 18.30 – 19.20.

L'articolo Domenica a Belluno torna l’Antica Festa della Madonna Addolorata o “Sagra dei Fisciot” sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Viewing all 5754 articles
Browse latest View live