Quantcast
Channel: Pausa Caffè – Bellunopress – Dolomiti
Viewing all 5754 articles
Browse latest View live

La Destra presenta i nuovi vertici provinciali

$
0
0

Si è svolto nel pomeriggio di giovedì 18 febbraio a Belluno presso il Bar “Al Duomo” l’incontro di presentazione dei rinnovati vertici provinciali del movimento politico “La Destra” che a livello nazionale fa capo a Francesco Storace, già ministro della Salute ed attuale vicepresidente del Consiglio Regionale del Lazio.

La DestraA fare gli onori di casa il Segretario del circolo cittadino Daniele Libralon, coadiuvato dal responsabile organizzativo Alessandro Farina; ha poi preso la parola il segretario della Federazione Provinciale Roberto Dal Pan che ha illustrato i positivi risultati in termini di adesioni ad appena sei mesi dalla riapertura della struttura provinciale.
Nel suo intervento il segretario provinciale ha delineato il perimetro dell’attività futura che verterà principalmente sui temi della sicurezza e del depauperamento dei servizi pubblici in montagna ed ha ricordato la questione del mancato riconoscimento di una seppur minima forma di autonomia ed autogoverno ad un territorio così peculiare per la sua conformazione geografica e per la composizione sociale.
Ha poi preso la parola il coordinatore regionale del partito Roberto Lazzaretti, accompagnato all’incontro dal responsabile organizzativo regionale Gianluca Masiero e dal segretario provinciale di Rovigo Walter Leban anche in veste di rappresentante del Sindacato di Polizia Consap.
Nel suo intervento il coordinatore regionale ha illustrato le linee politiche del partito a livello intermedio e nazionale, confermando la fase di vivace crescita a livello di adesioni ed il costante aumento di contatti.
L’incontro si è chiuso con il saluto di alcuni rappresentati politici e di categorie sociali intervenuti e con le domande rivolte dal numeroso pubblico accorso per l’occasione.

L'articolo La Destra presenta i nuovi vertici provinciali sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Cortinametraggio 2016. Maddalena Mayneri: “La manifestazione è a rischio per l’esclusione del sostegno della Regione Veneto”

$
0
0

Maddalena Mayneri, ideatrice e coordinatrice di Cortinametraggio, a pochi giorni dall’inizio della rassegna, esprime i rischi che corre la manifestazione dopo l’esclusione del sostegno da parte della Regione Veneto.

Maddalena Mayneri

Maddalena Mayneri

“Cortinametraggio – dice la Mayneri – giunta alla sua undicesima edizione, è enormemente cresciuta: ha preso il volo qualificandosi, nella stima e nel programma, come la migliore rassegna nazionale per i cortometraggi. Non a caso è stata definita il Festival talent scout poiché ha contribuito alla valorizzazione di giovani registi passati dalle proiezioni dei loro corti al Cinema Eden a realizzare film di grande successo. Tra questi Paolo Genovese (“Perfetti sconosciuti”, “Immaturi”), Francesco Munzi (“Anime nere”), Piero Messina (“L’attesa”). Corti comedy, booktrailers, webseries di nuovo protagonisti, dunque dal 14 al 20 marzo 2016, con sette giorni di durata, due in piu’ rispetto al 2015, con proiezioni, incontri, mostre, workshop, omaggi e curiosità.
Ricca di novità rispetto all’edizione precedente: una nuova immagine stilizzata di grande presa che mantiene all’interno della pellicola il pesce fossile simbolo cortinese; ingresso libero al cinema Eden per proiezioni e eventi, un quartier generale di forte prestigio dove saranno anche ospitati artisti e giornalisti, il Grand Hotel Savoia; un evento speciale Anna Magnani, una forte presenza Rai, di fatto una media partnership con quotidiane trasmissioni giornalistiche radiotelevisive e con una prestigiosa proiezione in occasione del Giubileo, prodotta da Rai Teche; chiusura in grande stile con la premiazione dei vincitori da parte delle Giurie specializzate, composte da attori e registi di primo piano nel mondo cinematografico italiano, direttamente in piazza coinvolgendo così al massimo la città e convocando numerosi esponenti qualificati della stampa nazionale.

Al contrario del Comune di Cortina, che ha compreso il valore della manifestazione e per questo la sostiene con un contributo sia pure non decisivo, la Grande Assente si dimostra la Regione Veneto che evidentemente, sottovalutando l’importanza di avere una rassegna cinematografica di portata nazionale seconda nel Veneto solo alla Mostra di Venezia, non si è assolutamente impegnata a sostenere quest’anno Cortinametraggio distinguendosi così nei tagli agli eventi culturali di prestigio. Un’occasione perduta che rischia di mettere in crisi un evento da piu’ parti istituzionali culturalmente supportato (la Rai, il Centro Sperimentale di Cinematografia, il Sindacato Nazionale dei giornalisti Cinematografici, le Associazioni degli esercenti e delle sale cinematografiche d’essai). Naturalmente confidiamo che l’attuale decisione venga presto ribaltata e il contributo recuperato altrimenti si rischia di dire addio a Cortinametraggio lasciando il campo ad altre piu’ avvedute realtà regionali impegnate nell’ambito culturale e di intrattenimento.
“La Regione mi ha promesso un appuntamento” – aggiunge Maddalena Mayneri – “Però ad oggi non ho ancora avuto risposte”.

 

L'articolo Cortinametraggio 2016. Maddalena Mayneri: “La manifestazione è a rischio per l’esclusione del sostegno della Regione Veneto” sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Booklovers approda a scuola. Il 23 e il 25 febbraio all’Istituto “Calvi” di Belluno

$
0
0

L’appuntamento mensile di conversazioni in inglese che da quasi un anno è organizzato dalla professoressa Alessandra Di Muzio presso la Rusconi Librerie di Belluno per questo mese di febbraio verrà ospitato i giorni 23 e 25 presso i locali dell’Istituto Calvi, vedendo coinvolte le classi quinte del turistico, in cui Di Muzio è docente d’Inglese.

Istituto tecnico commerciale "P.F.Calvi" di Belluno

Istituto tecnico commerciale “P.F.Calvi” di Belluno

Gli argomenti oggetto del primo incontro con gli studenti, ispirato a tre canzoni di Peter Gabriel, verteranno sulla paura del nostro sé nascosto (Darkness); il rumore come presenza ossessiva nella nostra vita quotidiana (Signal to Noise); l’arte come ispirazione per creare altra arte (Fourteen Black Paintings) e il dolore come fonte di visionarietà poetica.

A marzo gli incontri proseguiranno presso la Rusconi Librerie, Piazza Martiri 25/a, Belluno. Per informazioni rusconilibreriebelluno@gmail.com tel. 0437 380489

 

L'articolo Booklovers approda a scuola. Il 23 e il 25 febbraio all’Istituto “Calvi” di Belluno sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Cortina Fabulous Race 2016. Via alle iscrizioni per la seconda edizione del 26 agosto

$
0
0

Milioni di persone raggiungono in auto le località di vacanza, ma quanti territori sanno cogliere l’opportunità di trasformare la guida in vacanza ed esplorazione?

Fabulous Race CortinaCortina d’Ampezzo, grazie a questa innovativa proposta ideata dall’agenzia di comunicazione OMNIA Relations e lanciata dal Cristallo Hotel Spa & Golf, è stata la prima, dando avvio ad una nuova formula che unisce passione per l’auto e scoperta del patrimonio territoriale.

Il format Fabulous è semplice seppur articolato: si parte con la Fabulous Race, una gara d’auto d’epoca e luxury car che, nell’ultimo weekend di agosto, attraversa le Dolomiti ampezzane. Gli equipaggi si sfidano in una tre giorni all’insegna della curiosità e della scoperta in prima persona, tra quiz, testimonial esperti del territorio, momenti conviviali e prove di abilità. Il tutto, al fine di raccogliere indizi, imparare divertendosi e svelare il mistero alla base di ogni edizione. La Race 2015 ha preso avvio dal celebre film di Blake Edwards girato a Cortina all’Hotel Cristallo nel 1963: i partecipanti si sono “rincorsi” Sulle orme della Pantera Rosa, in gare musicali, competizioni di pedalò sul Lago di Misurina, frammenti di leggende da ricomporre, castelli, rifugi sui laghi alpini giungendo, infine, a scoprire quale fosse il vero diamante rosa della Regina delle Dolomiti: l’Enrosadira che ogni alba e ogni tramonto tinge le montagne di un colore inimitabile.

La Race si trasforma in Tour
Per trasformare un evento in un’offerta stabile del panorama turistico ampezzano Il tradizionale road book in uso in tutte le competizioni di auto storiche diventa guida virtuale a disposizione di quanti vogliono provare la stessa esperienza di scoperta, scaricando semplicemente la APP per iOS e Android e ripercorrendo il tracciato e le esperienze di questa gara fuori dall’ordinario.
Da oggi, a disposizione di tutti, il Cortina Fabulous Tour – Sulle orme della Pantera Rosa: chiunque potrà immergersi nelle più diverse sfaccettature del patrimonio culturale ampezzano grazie a contenuti originali ed eclettici come: audio leggende delle Dolomiti, racconti di testimonial del territorio, la vera storia del Campanile in corso Italia, i segreti delle erbe selvatiche nei piatti d’alta cucina, quiz multimediali a risposta multipla e molto altro ancora.

Storia dopo storia, una vera e propria “Collection”
Anno dopo anno, nuove storie, nuovi indizi, nuove avventure che si dipanano a partire e attorno al Cristallo Hotel Spa & Golf, l’unico cinque stelle lusso delle Dolomiti, punto di partenza di ogni esperienza “Fabulous”.

Venerdì 26 agosto, ore 11.00, ritorno alla Belle Époque di Cortina
Le auto storiche si trasformeranno in macchine del tempo per rivivere le atmosfere dorate della Cortina che accoglieva Re, duchi, pittori e grandi scrittori del Novecento, divenendo una delle mete più brillanti – e favolose – di tutti i tempi.
Tutto pronto per l’edizione 2016 della Cortina Fabulous Race, al via venerdì 26 agosto dal piazzale del Cristallo Hotel Spa & Golf. L’ingrediente segreto della Fabulous Race, infatti, è la sorpresa: un’esperienza attiva, inaspettata che fa scoprire divertendosi.
«Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre – scriveva Marcel Proust – , ma nell’aver nuovi occhi».

Per info e iscrizioni: www.cortina-carclub.it; segreteria@cortina-carclub.it

L'articolo Cortina Fabulous Race 2016. Via alle iscrizioni per la seconda edizione del 26 agosto sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Incontro sulle novità fiscali 2016. Martedì 23 febbraio ore 8.45 Sala Muccin Centro Giovanni XXIII

$
0
0

La Legge di Stabilità  recentemente approvata  contiene  una ricca gamma di novità  in materia tributaria per l’anno 2016.

Centro Giovanni 23mo Belluno

Centro Giovanni 23mo Belluno

Confindustria Belluno Dolomiti presenterà in un incontro destinato alle aziende associate e in programma per martedì 23 febbraio alle ore 8.45 nella Sala Muccin del Centro Giovanni XXIII, tutte le nuove disposizioni e i conseguenti adempimenti amministrativi di specifico interesse per le imprese, introdotti dalla normativa.

Il relatore Michele Dei Tos, durante il seminario, affronterà vari temi, tra cui “patent box; il maxi ammortamento del 140 % sui nuovi investimenti; le nuove rendite catastali per i macchinari “imbullonati”; l’incentivo per l’acquisto di abitazioni ad alto standard energetico; l’estensione del reverse charge alle prestazioni rese dai consorziati al consorzio, ecc.

L’incontro è gratuito, per informazioni e adesioni: tributario@confindustria.bl.it

 

 

 

L'articolo Incontro sulle novità fiscali 2016. Martedì 23 febbraio ore 8.45 Sala Muccin Centro Giovanni XXIII sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Appuntamento con l’autore. Lunedì il fotografo Pierangelo Brunelli ospite di Fotoscriba

$
0
0
Sarà il fotogrago Pierangelo Brunelli lunedi 22 febbraio alle ore 20:30 ospite dell’Associazione Fotoscriba nella sede di via Simon da Cusighe numero 34 a Belluno (ufficio Comitato Pollicino).
fotoscribaSi tratta del secondo appuntamento del ciclo di incontri organizzati dall’Associazione dedicata alla fotografia professionale ed ai progetti internazionali!
Brunelli è un fotografo che opera nel campo del volontariato. Sarà una serata dedicata alla conoscenza del mondo della fotografia, seguendo il pensiero del fotografo e il progetto che lo ha visto dedicarsi alla Bolivia, a sostegno dell’associazione Fundación Doña Lucia Onlus…

L'articolo Appuntamento con l’autore. Lunedì il fotografo Pierangelo Brunelli ospite di Fotoscriba sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Sabato Cortina InCroda presenta “Don’t crack under pressure” con la partecipazione di Silvia Moser

$
0
0

Torna Cortina InCroda con una serata speciale, che anticipa l’edizione estiva della rassegna che da otto anni unisce in un giusto mix montagna, poesia, adrenalina, scrittura, cinema, musica, sogni, avventura, tecnologia, giornalismo, personaggi, ricordi, futuro, capace di regalare grandi emozioni al suo pubblico.

cortinaincrodaSabato 27 febbraio, alle 20.45 al cinema Eden, l’associazione presieduta da Federico Michielli, propone il docu-film “Don’t crack under pressure” . Una pellicola dedicata agli sport estremi, un viaggio alla scoperta di ambienti naturali mozzafiato e atleti che compiono imprese inimmaginabili per i più. Il documentario è firmato dal regista Thierry Donard, con la collaborazione del collettivo “La Nuit de la Glisse”, un gruppo formato da operatori del cinema, atleti, sportivi e appassionati di adrenalina nato alla fine degli anni ’70 sotto l’impulso e l’ispirazione di un gruppo di pionieri appassionati di esperienze estreme. Le realizzazioni di “La Nuit de la Glisse” nel corso degli ultimi tre decenni hanno esplorato tutti gli sport emergenti, documentandone le diverse fasi evolutive. In questo ultimo lavoro le performance sono filmate tutte con l’uso del 4k, risoluzione che permette allo spettatore di vivere le riprese con una qualità di immagini straordinaria che si presta nel migliore dei modi ad accompagnare le prove degli atleti sullo schermo.
“Don’t crack under pressure” è un condensato di adrenalina, che spazia dalle montagne innevate alle profondità marine, regalando immagini mozzafiato, anche e soprattutto filmate in soggettiva, il tutto accompagnato da una colonna sonora che esalta i momenti di azione scandendo i tempi delle performance degli atleti, senza tralasciare momenti di introspezione in cui l’uomo osserva estasiato la potenza della natura e allo stesso tempo sente di farne parte seppur nella sua piccolezza.
Ne cast c’è Silvia Moser, giovane cortinese che fa parte del Freeride World Tour. E’ considerata fra le prime dieci donne al mondo nella disciplina. Allo Skipass di Modena ha ricevuto un riconoscimento per aver portato in alto i colori italiani al Freeride World Tour 2015, di cui ha vinto la tappa in Alaska ed in cui è giunta seconda assoluta. Amante della montagna in tutte le sue sfaccettature, la Moser pratica freeride, ma anche telemark e ancora slackline e arrampicata.
La giovane campionessa si racconterà sul palco di Cortina InCroda intervistata da Paolo Tassi, guida alpina, Scoiattolo e socio fondatore di Cortina InCroda.
Arriverà a Cortina InCroda anche Arianna Tricomi campionessa azzurra del Freeride World Tour.
L’appuntamento con la serata di Cortina InCroda è per sabato 27 febbraio alle 20.45 al cinema Eden con ingresso gratuito.
L’incontro anticipa l’ottava edizione di Cortina InCroda, che si terrà da luglio a settembre. La kermesse, quest’anno tinta di oro e blu, sarà dedicata ai giovani talenti della montagna.
Cortina InCroda: una manifestazione realizzata con il contributo del Comune di Cortina d’Ampezzo in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura.
Organizzazione: Associazione Culturale Cortina InCroda.
Partner: Cortina Turismo.

Cortina InCroda:
Presidente: Federico Michielli
Vice Presidente: Alessandro Manaigo
Curatori: Federico Michielli, Marco Ghedina, Alessandra Segafreddo.
Videomaker: Alessandro Manaigo.
Ufficio Stampa: Alessandra Segafreddo.

L'articolo Sabato Cortina InCroda presenta “Don’t crack under pressure” con la partecipazione di Silvia Moser sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Progetto “Miramuri.. di Feltre”. Sabato un workshop gratuito con l’illustratore Alessandro Sanna e il fotografo Massimiliano Tappari

$
0
0

Sabato 27 febbraio dalle 14.30 alle 17.00 si terrà a Feltre, a Palazzo Borgasio, un workshop realizzato dall’illustratore di fama internazionale Alessandro Sanna e dal fotografo Massimiliano Tappari. 

Lo spunto da cui parte il progetto è il loro libro Miramuri, uscito per l’editore “Terre di Mezzo” nell’estate 2015 e recensito con entusiasmo da diverse riviste specializzate, tra cui “Andersen”. Sugli scatti in bianco e nero realizzati da Tappari girando per le vie della città, per immortalare i dettagli che il più delle volte sfuggono a occhi non attenti, Alessandro Sanna, autore di albi illustrati pubblicati in tutto il mondo, traccerà dei disegni che andranno ad animare quei muri, come fossero le pagine di un libro: graffiti immaginari che diventeranno spunti e incipit per brevi storie.

Si tratta di un progetto di educazione all’immagine rivolto a tutti gli educatori e agli operatori interessati dove la città e i muri diventeranno, come in Miramuri, un luogo di ispirazione grafica e di sollecitazione della fantasia, per imparare ad osservare con lentezza e attenzione le figure e a cogliere rimandi, analogie, metafore sottese.

La partecipazione al workshop è gratuita, su prenotazione, telefonica o via mail, presso il Polo Bibliotecario Feltrino. Per maggiori informazioni: http://biblioteca.comune.feltre.bl.it

L'articolo Progetto “Miramuri.. di Feltre”. Sabato un workshop gratuito con l’illustratore Alessandro Sanna e il fotografo Massimiliano Tappari sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Nuoto sincronizzato: domenica 28 febbraio alla Piscina di Belluno si svolgerà una gara di “obbligatori”

$
0
0

Si svolgerà domenica 28 febbraio presso gli impianti della Sportivamente Belluno un collegiale di Nuoto Sincronizzato che vedrà impegnate oltre sessanta sincronette provenienti da tutto il Veneto.
piscina pelosParteciperanno le atlete della categorie Ragazze e Juniores della Sportivamente Belluno, della ASD-Gymnasium di Motta di Livenza e della Rhodigium Nuoto di Rovigo: le atlete si alleneranno insieme in vasca tuffi dalle 10.30 alle 12.00 in un clima di condivisione e collaborazione. Dopo la pausa le ragazze saranno impegnate in una gara non competitiva di “obbligatori”: dalle 13.00 alle 15.00 ogni singola sincronette eseguirà davanti ad una giuria tre figure obbligatorie di categoria per dimostrare le proprie abilità e capacità. Un’occasione da non perdere per conoscere più da vicino questa complessa disciplina, ritornata nelle acque clorate bellunesi da due anni, grazie all’impegno della Sportivamente Belluno e delle istruttrici e allenatrici Luciana, Manuela e Charlotte. Per chi desiderasse assistere agli allenamenti e alla gara, l’ingresso è libero.
Per informazioni è possibile contattare la segreteria della Piscina di Belluno o visitare il sito www.piscinadibelluno.it o la pagina di Facebook della Piscina di Belluno.

L'articolo Nuoto sincronizzato: domenica 28 febbraio alla Piscina di Belluno si svolgerà una gara di “obbligatori” sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Sabato a Belluno appuntamento con Dolomiti in scienza

$
0
0

Quarto appuntamento del “Dolomiti in Scienza 2016” fissato per sabato 27 febbraio, alle ore 17.00, presso il Centro Congressi Giovanni XXIII di Belluno.

Centro Giovanni 23mo Belluno

Centro Giovanni 23mo Belluno

Grazie alla collaborazione con l’ABM – Associazione Bellunesi nel Mondo e in occasione del decimo anniversario di attività del Gruppo, l’edizione di quest’anno sarà del tutto particolare. Ad offrire gratuitamente alla cittadinanza la propria esperienza e cultura saranno sia ricercatori di chiara fama che hanno già partecipato con successo a precedenti edizioni del DiS, sia scienziati di origine bellunese che operano all’estero.
Causa impegno imprevisto il prof. De Angelis, secondo relatore della serata in programma sabato prossimo, verrà sostituito dal consigliere del GDS dott. Alex Casanova.
Il programma della quarta serata subisce quindi una variazione e prevede i seguenti interventi:
ore 17.00 Le Dolomiti e la più grande estinzione di massa Dott.ssa Evelyn Kustatscher (Museo Scienze Naturali Bolzano). Fu il più grave evento di estinzione di massa che si sia mai verificato sulla Terra, quello di 250 milioni di anni fa. Si stima che più del 70% degli animali che vivevano nel mare e sui continenti si siano estinti durante questo evento catastrofico. Si estinsero per esempio gruppi di animali importanti come i trilobiti. Tracce di questa estinzione di massa si possono osservare anche nelle rocce delle Dolomiti? Quali sono state le cause e come hanno reagito gli ecosistemi? Queste ed altre domande verranno affrontate durante la conferenza.
ore 17.00 Dal visibile complicato all’invisibile semplice: il Modello Standard Dott. Alex Casanova (GDS). Il Modello Standard delle particelle elementari rappresenta una conquista scientifica ormai consolidata. Sviluppato nel corso della seconda metà del 1900, descrive i costituenti elementari della Natura e le forze fondamentali che li legano. Il suo sviluppo è stato caratterizzato da un complesso intreccio di risultati sperimentali e teorici che ha permesso di delineare un quadro di riferimento sintetico ed elegante. Il dott. Casanova descriverà il contenuto del Modello soffermandosi su alcune significative tappe del suo sviluppo storico; sarà così chiaro come tale Modello cerchi di descrivere il complicato insieme dei fenomeni naturali attraverso semplici ed invisibili principi fondamentali.
Ulteriori informazioni al sito www.gdsdolomiti.org

L'articolo Sabato a Belluno appuntamento con Dolomiti in scienza sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Le foto di Beniamino Fossali alla Biblioteca di Pedavena

$
0
0

La mostra rétro di Beniamino Fossali alla Biblioteca di Pedavena. Inaugurazione sabato 27 febbraio ore 17.30. In esposizione fino al 19 marzo

Nel febbraio 2012 esponeva alla Biblioteca Civica di Pedavena una raffinata serie di “nudi d’autore”. A quattro anni di distanza ritorna con una serie di “nature morte” di ispirazione quasi morandiana, richiamo grafico-pittorico del resto esplicitato anche nel sottotitolo della stessa mostra: “La fotografia in bianco nero vista su tela”. In realtà c’è un filo conduttore che lega queste due raccolte di Beniamino Fossali, uno degli autori più ricercati del panorama fotografico bellunese, attivo ormai da più di dieci lustri, con diverse mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Da un lato l’applicazione di una stessa tecnica, definita nel gergo fotografico “heigh key” con l’esasperazione dei toni più chiari dell’immagine, che produce l’annullamento verso il bianco dei dettagli dei soggetti ripresi, siano essi corpi femminili o vasi e bottiglie, fino ad ottenere figure cariche di ambiguità, che sconfinano nel puro grafismo e nell’astrazione; dall’altro lo studio delle linee, in particolare quelle sinuose, nel contrasto con forme geometriche squadrate (cubi, rettangoli, parallelepipedi). In entrambi i casi, si percepisce una sensualità, che risulta, per assurdo, quasi più accentuata nelle nature morte, che non nei nudi femminili, muovendosi comunque nella stessa direzione, di una fotografia fortemente interpretativa. Una tecnica di ripresa, dunque, agli antipodi della mera riproduzione imitativa, che lascia ai fruitori ampi margini di lettura e comprensione, così com’era, su un piano pittorico, per le opere di Giorgio Morandi: analogia che finisce qui, oltre che per i soggetti rappresentati (vasi e bottiglie, appunto), se non vogliamo aggiungere che anche in questo caso le foto sono stampate su tela. Il titolo “Rétro” peraltro vuole sottolineare l’utilizzo di procedimenti ormai desueti, come la ripresa sulla pellicola, cui Fossali è ancora nostalgicamente affezionato. Le opere visionabili alla Biblioteca di Pedavena sono state oggetto di un “portfolio” presentato dalla Rivista “Fotografare” all’Expo di Milano, oltre che di apprezzate esposizioni già tenute a Treviso e Belluno.

A Pedavena, la mostra sarà integrata anche da diverse immagini ancora inedite. L’inaugurazione, che si terrà nella sede della Biblioteca sabato 27 febbraio alle ore 17.30, prevede la presentazione di Renzo Bogo, fotografo amico da lunga data dell’autore, che con lui condivide la tensione a sperimentare nuove tecniche espressive nel tentativo di superare i limiti riproduttivi del mezzo. Una sfida che continua nel tempo: altro che “rétro”! Questa è ricerca d’avanguardia. In esposizione fino al 19 marzo, in orario d’ufficio (lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 14.30 alle 18.30 e sabato dalle 8.30 alle 12.30). Organizzazione: Comune di Pedavena-Biblioteca Civica in collaborazione all’Associazione “Passione Fotografica” e al Circolo Fotografico Bellunese “Mario De Biasi”.Ingresso libero. Info: tel. 0439.301818. Ingresso libero. Info: tel. 0439.301818.

L'articolo Le foto di Beniamino Fossali alla Biblioteca di Pedavena sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Venerdì a Feltre si parla dell’Anello ferroviario delle Dolomiti

$
0
0

“Verso l’Anello ferroviario delle Dolomiti: il collegamento Feltre-Primolano fra ipotesi e possibilità future” è il titolo della serata informativa organizzata dal Movimento 5 Stelle di Feltre che si svolgerà venerdì 26 febbraio, alle ore 20.30, presso la sala conferenze dell’Hotel Casagrande di Feltre.

5 stelle feltreL’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, vuole sollecitare il dibattito pubblico sull’ipotesi di prolungamento della ferrovia fra Feltre e Primolano, nell’ottica del completamento a sud dell’Anello delle Dolomiti.

Interverranno durante la serata:
– l’ing. Alberto Baccega, esperto di trasporto ferroviario e autore nel 1999 di uno studio di fattibilità sul collegamento Feltre-Primolano,
– l’ing. Nino Bruno Bonan, ex consigliere comunale
– il dott. Filiberto Dal Molin, presidente del Comitato per l’Anello Ferroviario delle Dolomiti
– il consigliere della Provincia Autonoma di Trento Filippo Degasperi, gruppo Movimento 5 Stelle
– il deputato Federico D’Incà, gruppo Movimento 5 Stelle.
Modera la serata il consigliere comunale di Feltre Riccardo Sartor.

Sarà l’occasione per approfondire puntualmente l’ipotesi progettuale risalente al 1999 ed i possibili sviluppi futuri dell’opera strategica.

Il Movimento 5 Stelle invita la cittadinanza a partecipare.

L'articolo Venerdì a Feltre si parla dell’Anello ferroviario delle Dolomiti sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

“Salute, una scelta consapevole”: ciclo di incontri in sala Bianchi. Venerdì 26 febbraio, alle 18, con il tema dei vaccini

$
0
0

Il Comune di Belluno propone un ciclo di incontri dal titolo “Salute, una scelta consapevole”, per sensibilizzare la cittadinanza su alcuni temi di salute, importanti per il benessere individuale e sociale.

Sala "Bianchi" Eliseo Dal Pont

Sala “Bianchi” Eliseo Dal Pont

Gli incontri proposti saranno cinque, tutti in Sala Bianchi, in viale Fantuzzi, a toccare momenti diversi della vita del singolo, dai primi anni di vita, all’età adolescenziale e adulta, fino alle ultime fasi, mantenendo il filo conduttore della scelta individuale e sociale su alcuni temi cruciali e di attualità, relativi alla salute.

Il primo incontro si svolgerà venerdì 26 febbraio, alle ore 18, e riguarderà il tema dei “Vaccini in età pediatrica. Una scelta informata”. Interverrà la dottoressa Rosanna Mel, del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’ULSS 1 di Belluno.
La serata sarà introdotta da Francesca De Biasi, presidente della Commissione consiliare Terza, e moderata dall’assessore alle Politiche sociali e educative del Comune di Belluno, Valentina Tomasi. In sala sarà presente anche la dottoressa Rita Signorini, pediatra di libera scelta.

Gli incontri successivi, sempre introdotti dalla dottoressa De Biasi, si terranno secondo il seguente calendario:
sabato 5 marzo, dalle 9 alle 16: “Prendersi cura della persona con la SLA: ieri e oggi”;
giovedì 18 marzo, alle ore 18: “I disturbi del comportamento alimentare: se conosco, riconosco”;
giovedì 31 marzo, alle ore 18, “Il rispetto delle volontà della persona nella donazione degli organi dopo la morte”;
venerdì 15 aprile, alle ore 18, “Stili di vita per prendersi cura della propria salute”.
Gli attori coinvolti nel progetto sono, oltre al Comune di Belluno in collaborazione con la propria Commissione consiliare Terza, l’Azienda ULSS 1 di Belluno, in particolare con il dipartimento di prevenzione, la SerSa, il Tavolo Famiglia del Comune di Belluno, l’Associazione Margherita, l’Associazione AISLA – sezione di Belluno, il Coordinamento ospedaliero per i trapianti dell’ULSS 1 e il Centro di Riferimento per il trattamento e la riabilitazione intensiva dei DCA di Portogruaro (ULSS 10).

L'articolo “Salute, una scelta consapevole”: ciclo di incontri in sala Bianchi. Venerdì 26 febbraio, alle 18, con il tema dei vaccini sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Sabato a Domegge va in scena la commedia di dario Fo e Franca Rame

$
0
0

Sabato 27 febbraio alle ore 20.30 al Teatro San Giorgio di Domegge nell’ambito di Scena Cadore – stagione di prosa realizzata da Tib Teatro, per la direzione artistica di Daniela Nicosia, in collaborazione con i Comuni di Pieve e Domegge di Cadore – andrà in scena Coppia aperta, quasi spalancata, un classico contemporaneo di Dario Fo e Franca Rame per la regia di Riccardo Bellandi.

teatroSi tratta di uno dei testi della coppia Fo-Rame più rappresentati. Testo tutto da ridere che ci appartiene, ci mette di fronte al nostro modo di pensare e vivere i rapporti di coppia, arrivando a ragionare sulle motivazioni profonde che ci spingono a stare insieme. Non è un testo politico, non è un testo a favore del femminismo o contro il maschilismo, non è né solo comico né solo drammatico, non parla di sesso o di amore… l’elenco potrebbe continuare all’infinito perché questo testo non lo si può racchiudere in un unico contenitore; forse perché è tutte queste cose insieme quindi diventa molto di più. Ecco perché – l’esperienza ormai lo conferma – questo testo fa morire dal ridere: perché ci appartiene e ci mette di fronte al nostro modo di pensare e vivere la coppia. Ci riconosciamo nei personaggi che ci raccontano la loro storia fino a provare una irresistibile voglia di ridere di noi. La forza comica travolgente dell’attrice Simonetta Guarino, nota al grande pubblico per le sue partecipazioni a Zelig, ma anche per numerose altre performance in teatro, al cinema e in TV, sarà l’arma drammaticamente corrosiva che, accanto a Denis Fontanari, ci trascinerà in un irresistibile sorriso intelligente. Quello che Dario Fo e Franca Rame, i due grandi maestri italiani, del teatro internazionale, non si sono mai stancati di regalarci.
Una stagione Scena Cadore – afferma il direttore artistico Daniela Nicosia – che nasce con l’auspicio di aggregare le persone e i luoghi, creare nuovi legami tra teatro e comunità, attraverso un’arte che sa parlare agli uomini col linguaggio delle emozioni, che mette in circolo pensiero anche laddove, come ci auguriamo, diverte (ed è il caso di questo spettacolo) mentre offre l’opportunità di vivere a pieno quegli spazi della comunità, che, come i teatri, sono fin dalla loro origine e devono continuare ad essere, spazi di incontro, di socialità, di civiltà.
Testo di Dario Fo e Franca Rame, regia di Riccardo Bellandi
Produzione Aria Teatro, in scena Denis Fontanari e Simonetta Guarino
Scene e costumi: Federica Rigon

PRENOTAZIONI: da martedì a venerdì 0437 950555 h 10-13 – il sabato al 334 6620926
BIGLIETTO unico 12 euro
BIGLIETTERIA: TEATRO SAN GIORGIO IL 27 FEBBRAIO DALLE 19.30

L'articolo Sabato a Domegge va in scena la commedia di dario Fo e Franca Rame sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Sabato ritorna il Winter event. Si corre sulla pista di Auronzo sul tracciato di ice kart

$
0
0

Brivido assicurato per i partecipanti del Winter Event, l’ormai tradizionale gara di kart su ghiaccio organizzata dal Cortina Car Club sabato 27 febbraio, per inaugurare con un fine settimana ad alto tasso di neve e adrenalina la stagione 2016.

cortina-car-clubNello splendido scenario innevato delle Dolomiti Bellunesi la sfida correrà sul ghiaccio della pista di Auronzo: un tracciato di ice kart lungo 300 mt che presenta tornanti, curve e rettilinei da percorrere sulle mini vetture, un punto di riferimento per gli appassionati essendo un tipo di pista unica nel suo genere.

La giornata prevede alle ore 16.00 la partenza presso l’Ice Kart Auronzo: i partecipanti saranno suddivisi in sessioni di guida, ognuna di 15 minuti (5′ di qualificazione e 10′ di gara), dove potranno mettere alla prova la loro abilità al volante.
I primi classificati di ogni sessione parteciperanno poi alla gara finale per nominare il 1° 2° e 3° classificato.
La serata proseguirà al Cristallo Hotel Spa & Golf, con la cena-evento dello chef giapponese Yasunari Ishida. Per chi a Cortina vuole provare il sushi, in una combinazione virtuosa che associa la cultura giapponese a quella italiana.

Il Cortina Car Club Winter Event apre il ricco calendario eventi della stagione 2016, un tour di appuntamenti sportivi dislocati sul territorio nazionale, ma soprattutto tanti momenti conviviali per ritrovarsi e condividere lo spirito che unisce i soci del club nato dall’amore per i motori e dalla passione per la montagna.

Il ricco carnet di iniziative per la nuova stagione prosegue infatti ad aprile con la gara nel Circuito di San Martino a Lago, dove la Scuderia del Cortina Car Club si sfiderà su 3.450 mt di percorso, 940 dei quali si sviluppano in un velocissimo rettilineo.
Dal 5 all’8 maggio sarà la volta del Centenario Targa Florio, in Sicilia: in occasione della 100° edizione della Targa Florio, la corsa automobilistica più antica del mondo, Il Cortina Car Club ha stretto una speciale convenzione per i soci che vogliano partecipare alla gara.
Il weekend del 13-15 maggio appuntamento conviviale a Verona con la seconda edizione di Verona Legend Cars, evento di respiro internazionale che – complice la vicinanza con il lago di Garda – è destinato a diventare un nuovo imprescindibile punto di ritrovo per decine di migliaia di cultori, appassionati ed espositori dell’auto d’epoca.
A giugno è in programma, in collaborazione con Cortina Wine Club, un tour nella Venezia Nativa – l’isoletta di Mazzorbo attigua a Burano – tra storia, arte ed enogastronomia, alla scoperta di un vigneto unico al mondo, la Dorona.
Dal 21 al 24 luglio è il momento della Coppa d’Oro delle Dolomiti, il tradizionale appuntamento con la regolarità classica che vede i soci del Cortina Car Club giocare in casa.
A chiudere la stagione estiva del club, il weekend del 26-28 agosto, con l’evento principe dell’estate ampezzana: la seconda edizione della Cortina Car Club Fabulous Race. Una corsa favolosa tra le Dolomiti a bordo di auto d’epoca o auto speciali, un weekend indimenticabile in una nuova formula di turismo esperienziale. Bando ai cronometri, alla Fabulous Race solo sorpresa, scoperta e tanto divertimento.
Ad autunno, su proposta del Presidente Diego Gianaroli, i soci saranno portati in visita alla Pagani Automobili, a Modena: un tour nell’area produttiva per percorrere la storia della nascita della supercar Zonda e del suo ideatore, Horacio Pagani.
Dal 20 al 23 ottobre infine, il Club sarà presente ad Auto & Moto d’Epoca Padova, l’appuntamento annuale con la più importante kermesse di settore, il vero Motor Show d’Italia che vanta la presenza delle grandi case automobilistiche con il meglio delle loro collezioni storiche e i modelli di ultima generazione.

Un vero e proprio tour di appuntamenti durante tutto l’anno, per promuovere il club e la magnifica località che lo ospita in Italia e anche all’estero.
Le iscrizioni al Cortina Car Club Winter Event sono aperte fino a venerdì 26 febbraio
Per info su modalità di iscrizione e costi rivolgersi alla segreteria del Cortina Car Club
tel. + 39 051 261446 – 051 6939129 / m. 393 3505269
segreteria@cortina-carclub.it
www.cortina-carclub.it

Aggiornamenti in tempo reale sulla pagina Facebook del Cortina Car Club

Ricchi premi e cotillon:

Top Partner
Maserati

Gift Partner
Kit per un sorriso luminoso InSmile _ In lumina
Un sorriso sempre smagliante. Ecco cosa regala lo sbiancamento dei denti firmato InSmile: un kit facilissimo da applicare, dona risultati evidenti e immediati senza alcun problema di sensibilità.

Dono brand Cortina Store
Una nuova linea di prodotti a marchio Cortina per promuovere la Regina delle Dolomiti e le sue eccellenze, in Italia e all’estero.
Da un’idea di Cortina Marketing Se.Am. in collaborazione con l’agenzia Tramite sono nati la birra e il vino Cortina e molti altri articoli food e non food, in vendita nel nuovissimo Cortina Store, in Piazza Roma 4.

Trattamento uomo Transvital@Cristallo Spa
Una sapiente combinazione di tecnica e sensorialità per giungere al miglior risultato di ringiovanimento del viso e del corpo. Nella sua lunga tradizione Svizzera, Transvital ha sempre valorizzato un beneficio anti-invecchiamento offrendo un’esperienza completa, diversa da tutte le altre improntata esclusivamente sul benessere e sulla bellezza.

Taglio Aldo Coppola@Cristallo Spa
Un nome iconico per la bellezza. In dono un trattamento hair care studiato con formule uniche. Perché ogni lavoro del team Aldo Coppola è unico: la personalizzazione avviene attraverso una ricerca costante, in cui l’innovazione tecnica artistica è in continuo fermento e sviluppo.

Golfvelasciando è la manifestazione sportiva che unisce gli appassionati di tre diverse discipline il golf, la vela e lo sci, in una gara d’eccezione in cui il vincitore viene decretato in base ai punteggi nelle competizioni delle tre diverse discipline. È organizzata dall’associazione Vela per Voi A.S.D. in collaborazione con Sci Club Drusciè Cortina, Golf Club Villa Condulmer, darsena Marina Sant’Elena di Venezia, Y.C.V, Snow Ice.

Dinner Partner
Cristallo Hotel Spa & Golf, unico 5 stelle lusso Leading delle Dolomiti, sede della club house del Cortina Car Club.
Quote di partecipazione
Quota di partecipazione Gara di Kart: 100,00€ – 80,00 € per i soci Cortina Car Club
Quota di partecipazione Under 18 (altezza min. 1,5 m): 60,00€
Per tutti i partecipanti 1 dono a brand Cortina, 1 kit InSmile e il servizio fotografico completo dell’evento

Quota di partecipazione Cena (riservata ai partecipanti alla gara e ai loro ospiti): 60,00 € a persona

PREMI
Premi Maserati per 1° 2° e 3° classificato assoluto
Premio Maserati per ogni batteria
Premio Coppola donna
Premio Transvital uomo
Premio GolfVelaSciando – 1° 2° e 3° classificato Under 18

L'articolo Sabato ritorna il Winter event. Si corre sulla pista di Auronzo sul tracciato di ice kart sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.


Domenica al Faloria Mountain Spa Resort di Zuel ore 18 Bebe Vio con “Mi hanno regalato un sogno, la scherma, lo spritz e le paralimpiadi

$
0
0

Cortina d’Ampezzo. Bebe, appena diciottenne, come tutti i ragazzi della sua età ama divertirsi. Non ci sarebbe nulla di strano se non stessimo parlando di Beatrice Vio che a undici anni, dopo essere stata colpita da una forma di meningite acuta, ha subito amputazioni a gambe e braccia. Ma per Bebe la malattia non è la fine: è soltanto una piccola parentesi tra i suoi successi sportivi che stanno facendo sognare l’Italia e il mondo e che le hanno fatto conquistare diverse medaglie in competizioni paralimpiche.

una montagna di libri 2015-16E Beatrice Vio in una conversazione con il giornalista di SkySport Giovanni Bruno, sarà ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria di Cortina d’Ampezzo. L’occasione è la presentazione del libro di Bebe, Mi hanno regalato un sogno (Rizzoli). Appuntamento domenica 28 febbraio 2016, alle ore 18, presso il Faloria Mountain Spa Resort di Zuel.

BEATRICE VIO pratica la scherma da quando aveva cinque anni. Nel 2008 ha contratto una meningite acuta, in seguito alla quale le sono stati amputati gli avambracci e le gambe sotto le ginocchia. Divenuta atleta paralimpica di fioretto, da allora ha vinto, fra le altre cose, la Coppa del Mondo 2014, due medaglie d’oro ai Campionati Europei (2014) e altri due ori ai Mondiali under 17 (2011 e 2014). Con i genitori ha fondato l’associazione benefica art4sport per sostenere e promuovere lo sport fra i disabili.

IL LIBRO. Per Bebe Vio la malattia non è la fine, anzi rappresenta soltanto una piccola parentesi tra quello che era prima – una bambina con una famiglia fantastica, moltissimi amici e le “tre S” (scuola, scout, scherma) – e quello che è diventata, ovvero un’adolescente felice, con ancora più amici di prima: oggi frequenta le superiori, ha ricevuto il suo nome-caccia scout (Fenice Radiosa) e ha vinto diverse medaglie in competizioni paralimpiche di scherma, anche internazionali, di altissimo livello. Ragazza scoppiettante di vita, tedofora a Londra 2012, Bebe vuole continuare la sua missione: far capire a tutti, con o senza disabilità, che «la vita è proprio una figata!».

L’appuntamento con Beatrice Vio e la sua vivacità contagiosa è quindi per domenica 28 febbraio 2016, alle ore 18, presso il Faloria Mountain Spa Resort di Zuel. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L'articolo Domenica al Faloria Mountain Spa Resort di Zuel ore 18 Bebe Vio con “Mi hanno regalato un sogno, la scherma, lo spritz e le paralimpiadi sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

 La salute, una scelta consapevole: rassegna di incontri in sala Bianchi

$
0
0

Sono ancora quattro gli appuntamenti promossi dal Comune di Belluno che hanno come focus la salute, e che mirano a sensibilizzare la popolazione su tematiche inerenti il benessere sociale e individuale. Durante gli incontri, verranno affrontati argomenti salienti riguardanti la salute del singolo e inerenti varie fasi della vita dell’uomo, dall’infanzia passando per l’adolescenza e fino all’età adulta.

Sala "Bianchi" Eliseo Dal Pont

Sala “Bianchi” Eliseo Dal Pont

Gli incontri si svolgeranno i prossimi venerdì/giovedì nella Sala Bianchi, in viale Fantuzzi.
Di seguito potete leggere il calendario con i temi trattati di volta in volta.
Venerdì 5 marzo, ore 9-16
Prendersi cura della persona con la SLA: ieri e oggi
(Ser.sa in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica AISLA di Belluno e ULSS1)

Venerdì 18 marzo, ore 18
I disturbi del comportamento alimentare: se conosco, riconosco
(Dott. Pierandrea Salvo, Responsabile del Centro di riferimento provinciale della Regione Veneto per i DCA; Dott. Bruno Forti, Direttore Psichiatria Ulss1; Dott. Alberto Cestaro, Centro di primo livello per i DCA Ulss2
Moderatore: Pierluigi Svaluto Moreolo
Con la collaborazione dell’Associazione Margherita di Belluno)

Giovedì 31 marzo, ore 18
Il rispetto delle volontà della persona nella donazione degli organi dopo la morte
(Dott. Franco Stetka, I.P. Erick Serafini, Dott.ssa Lucia Busatta; Coordinamento Ospedaliero per i trapianti Ulss1; Comitato Etico per la Pratica Clinica Ulss1; Ufficio Anagrafe Comune di Belluno)

Venerdì 15 aprile, ore 18
Stili di vita per prendersi cura della propria salute
(Dott. Massimo Boaretto, Direttore UOA di medicina, Ospedale San Martino di Belluno,
Vicepresidente del Comitato Etico per la Pratica Clinica Ulss1, Dipartimento di prevenzione Ulss1)

Oltre al Comune di Belluno, collaborano al progetto l’Azienda ULSS 1 di Belluno, in particolare con il dipartimento di prevenzione, la SerSa, il Tavolo Famiglia del Comune di Belluno, l’Associazione Margherita, l’Associazione AISLA-sezione di Belluno, il Coordinamento Ospedaliero per i trapianti dell’ULSS 1 e il Centro di Riferimento per il trattamento e la riabilitazione intensiva dei Disturbi del Comportamento Alimentare di Portogruaro (ULSS 10).

Link locandine : https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10208507726719056&set=gm.486848194835556&type=3&theater
https://www.facebook.com/237335269764827/photos/pb.237335269764827.-2207520000.1456577713./554939064671111/?type=3&theater

L'articolo  La salute, una scelta consapevole: rassegna di incontri in sala Bianchi sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Sabato 5 marzo in Sala Bianchi “La lunga via del Cile”. In bici da Santiago a Punta Arenas

$
0
0

Sabato 5 marzo in Sala Comunale Eliseo Dal Pont “Bianchi” a Belluno, in viale Fantuzzi 11, alle ore 20.45 gli Amici della bicicletta propongono le immagini del Cile presentate dall’autore Claudio Mason.

amici della bicicletta“Questo viaggio in bici, durato due mesi, dal novembre 2014 al gennaio 2015, è in un certo senso il completamento di quello del 2000 nella parte argentina della Patagonia. – spiega l’autore Claudio Mason –  Il Cile è un paese lungo 4000 km e largo al massimo 200 km. Circa metà del viaggio l’ho fatta da solo e l’altra insieme a un amico, che mi ha raggiunto nella città di Puerto Montt, all’inizio della famosa Carretera Austral, fatta costruire dal dittatore Pinochet negli anni ’70 e terminata nel 2000, per riuscire a controllare militarmente questi territori che prima potevano essere
raggiunti solo via mare. Qui la natura offre il meglio di se stessa, con foreste immense, torrenti e fiumi impetuosi, ghiacciai sulle alte cime delle montagne. La Cordigliera andina fa da spartiacque tra la parte cilena, dove le perturbazioni in arrivo dall’oceano Pacifico, fermate dalle montagne, scaricano tutta la pioggia, lasciando all’asciutto la parte argentina, la steppa patagonica desertica e battuta da forti venti. Continuando verso sud arriviamo
a El Chaiten, sotto le falde del Fitz Roy e il Cerro Torre, montagne dove alpinisti italiani come Cesare Maestri, Walter Bonatti, e Carlo Mauri hanno lasciato la loro indelebile firma. Dopo alcuni giorni trascorsi a camminare sui sentieri, abbiamo proseguito verso sud, ormai in terra Argentina, per un’altra tappa: il ghiacciaio Perito Moreno. La suggestione è immensa alla vista di questo gigante, che pare quasi che parli con le montagne circostanti, con gli scricchiolii dei seracchi che si staccano e cadono nel lago sottostante. Dopo altri
giorni di pedalata eccoci ad un’altra perla della terra patagonica cilena, il parco delle Torres del Paine, tre alte guglie di granito che hanno una certa somiglianza con le Tre Cime di Lavaredo e che ci lasciano una profonda emozione, nonostante le pene patite per il freddo e la pioggia. Siamo ormai alla fine del viaggio, passiamo per Puerto Natales e arriviamo a Punta Arenas, la città cilena più a sud del paese. In totale 2600 chilometri, di cui
metà di sterrato, più altri 1000 km di trasferimento in bus”.

L'articolo Sabato 5 marzo in Sala Bianchi “La lunga via del Cile”. In bici da Santiago a Punta Arenas sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Lunedì in Sala Bianchi la consegna del Premio “Enrico De Nard”

$
0
0
Lunedì 7 marzo alle ore 17.30 alla sala Eliseo Dal Pont “Bianchi” viale Fantuzzi 11 di Belluno, si terrà la cerimonia di premiazione della 7ma edizione del Premio “Enrico De Nard”.
Enrico de Nard

Enrico de Nard

L’iniziativa è dell’Associazione degli Amici dell’Archivio storico di Belluno Feltre e Cadore, la famiglia De Nard e la Biblioteca Civica di Belluno.

Programma ed interventi:
– Claudia Alpago Novello, Assessore alla Cultura del Comune di Belluno
– Paolo Conte, Associazione culturale Amici dell’ASBFC
– Dino Bridda, Commissione giudicatrice del Premio
– Consegna del premio da parte della famiglia De Nard
– Giacomo Bonan, autore della tesi “Proprietà collettiva e proprietà comunale: l’applicazione della legge del 1839 nella montagna veneta”
– Annamaria Canepa, autrice della tesi “La fucina Del Favero a Perarolo di Cadore: proposta di musealizzazione del sito”
– Elettra Dal Sie, autrice della tesi “L’Egitto di Girolamo Segato: documenti di un viaggiatore veneto del XIX secolo”
– Nina De Rocco, autrice della tesi “Dino Buzzati, In quel preciso momento: carte mescolate e inedite a stampa”
– Marta Giacomel, autrice della tesi “Longarone 1963-2013: la salute di un territorio ricostruito in seguito ad un evento catastrofico”
La partecipazione è libera e aperta a tutti

Nella fotografia Enrico De Nard, lo studioso di storia, cartografia e storia dell’arte alla cui memoria è dedicato il Premio per tesi di laurea, specializzazione, dottorato o post-dottorato di argomento locale.

 

L'articolo Lunedì in Sala Bianchi la consegna del Premio “Enrico De Nard” sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Venerdì l’assemblea del circolo Acli di Belluno per il rinnovo cariche

$
0
0

Il circolo Acli dei comuni di Belluno ha convocato tutti i soci per l’assemblea annuale che quest’anno sarà anche occasione per il rinnovo delle cariche. Il sodalizio, presieduto da Lino Dall’Agnol, ha indetto l’incontro presso il salone parrocchiale della frazione di Cavarzano di Belluno venerdì 4 marzo alle 16.

Durante la riunione del circolo ci sarà una relazione delle attività svolte nel 2015 e del bilancio. Il 2015 è, come sempre, stata occasione per una serie di incontri e dibattiti sulle tematiche di attualità. Seguirà l’intervento delle autorità e le nomine dei vari rappresentanti del circolo, tra cui i delegati che il 19 marzo siederanno al congresso provinciale per il rinnovo del mandato e delle cariche dell’associazione. Questa infatti è l’ultima assemblea dei circoli provinciale: ultima tappa di una prima fase di cambiamento all’interno del movimento.

L'articolo Venerdì l’assemblea del circolo Acli di Belluno per il rinnovo cariche sembra essere il primo su Bellunopress - Dolomiti.

Viewing all 5754 articles
Browse latest View live