Cortina d’Ampezzo. Una cavalcata nei decenni, per mostrare gli straordinari cambiamenti avvenuti nella nostra vita quotidiana: dall’amore (corteggiamento ieri pudico, oggi sfrontato) alla cucina, dagli stipendi ai consumi, dalle vacanze all’abbigliamento, dal cinema alle canzoni, dall’economia prima dell’euro a quella dopo l’euro. E’ quella raccontata da Bruno Vespa nel suo ultimo libro, C’eravamo tanto amati (Mondadori). E Vespa sarà il prossimo ospite di Una Montagna di Libri, la rassegna protagonista della stagione letteraria cortinese. Lunedì 2 gennaio 2017, alle ore 18, l’appuntamento sarà all’Alexander Girardi Hall. Una conversazione con Alessandro Russello. Un incontro realizzato grazie a Infiniti.
BRUNO VESPA giornalista e scrittore, dal 1990 al 1993 ha diretto il Tg1. Dal 1996 la sua trasmissione Porta a porta è il programma di politica, attualità e costume più seguito. Ha vinto il Premio Estense, due volte il premio Saint Vincent per la televisione e uno alla carriera. Tra i libri più recenti pubblicati da Mondadori: Storia d’Italia da Mussolini a Berlusconi, Vincitori e vinti, L’amore e il potere, Donne di cuori, Il cuore e la spada, Questo amore, Il palazzo e la Piazza, Sale, zucchero e caffè, Italiani voltagabbana e La signora dei segreti.
IL LIBRO. Il fascino delle lettere d’amore sostituito dai messaggini sul cellulare: come farebbe nei nostri giorni Gabriele d’Annunzio ad abbandonarsi al sublime erotismo della sua corrispondenza sentimentale? Il rivoluzionario cambiamento della sessualità femminile: dall’ingenua «posta del cuore» delle nostre bisnonne all’ossessiva domanda che si rivolgono le adolescenti di oggi: «Hai avuto un rapporto completo?». I matrimoni che duravano una vita e quelli che ora non superano in media i 16 anni, l’esplosione di Internet e la schiavitù pericolosa del web, i viaggi in terza classe e quelli in Frecciarossa e sui voli low cost, gli stipendi di una volta aumentati più dell’inflazione e ora stremati dall’euro e dalla crisi, le pensioni concesse dopo 14 anni di servizio e quelle talvolta negate anche a chi è anziano, gli emigranti sostituiti dai «cervelli in fuga», le lunghe villeggiature ridotte ai weekend mordi e fuggi, gli Airbnb al posto degli alberghi, i Car2go al posto dei taxi, i playboy che battevano le spiagge romagnole e i bruti che violentano le ragazzine. Per arrivare nell’ultimo capitolo alla più stretta attualità politica, raccontata conversando con Renzi, Berlusconi, Alfano, Di Maio, Salvini e il nuovo sindaco di Torino, Chiara Appendino.
L’appuntamento con Bruno Vespa è quindi per lunedì 2 gennaio 2016, alle ore 18, presso l’Alexander Girardi Hall di Cortina d’Ampezzo. Ingresso libero fino a esaurimento posti.